Si, forse può sembrare la scoperta dell'acqua calda, ma noto in molti certi dubbi o richieste a proposito delle differenze di path tra T32, Kiribati, e Rotuma 3D2R, 2 country attivi in questi giorni grazie a 2 importanti spedizioni.
Con l'aiuto di Dxatlas ho realizzato queste 2 mappe, che indicano, dove, ai poli, si crea l'aurora a causa del vento solare, più o meno intensa che sia, è quasi sempre presente (anche se è visibile solo in condizioni di tempesta geomagnetica).
Inutile dire che il path verso T32 prende in pieno quell'area, quello per 3D2 la sfiora appena.
E allora ?
Quando si attravera il path polare, anche quando le condizioni geomagnetiche sono "quiete" (il vento solare soffia cmq sempre...), si ha un'attenuazione maggiore rispetto agli altri path, a prescindere dalla distanza, quando poi si hanno condizioni perturbate (A e K alti), l'attenuazione può essere totale ed i qso impossibili.

Con l'aiuto di Dxatlas ho realizzato queste 2 mappe, che indicano, dove, ai poli, si crea l'aurora a causa del vento solare, più o meno intensa che sia, è quasi sempre presente (anche se è visibile solo in condizioni di tempesta geomagnetica).
Inutile dire che il path verso T32 prende in pieno quell'area, quello per 3D2 la sfiora appena.
E allora ?
Quando si attravera il path polare, anche quando le condizioni geomagnetiche sono "quiete" (il vento solare soffia cmq sempre...), si ha un'attenuazione maggiore rispetto agli altri path, a prescindere dalla distanza, quando poi si hanno condizioni perturbate (A e K alti), l'attenuazione può essere totale ed i qso impossibili.


Commenta