(per la lingua italiana scendere giù)
In previous articles, I compared the rising of the first 21 months of growth in the current solar cycle (# 24) with that of previous cycles since 1947, when it began to measure the solar flux @2800 MHz
In this article, however, expose the results of a comparison I made between the slope of the solar cycle in progress and that of all the solar cycles since 1749, the year where you start to have regular observations of sunspots.
The parameter of solar activity taken into account is the monthly mean smoothed sunspot number, identified by SSN (Smoothed Sunspot Number).
The data on which is based the development and subsequent implementation of the charts are available from NOAA or from SIDC.
Let's see the trend of the SSN over the years:
The Dalton's minimum, shown in the graph, corresponds to a period between the end of 1700 and the first decades of the 1800s, with a reduced solar activity, as seen by the three solar cycles falling within that period, characterized by a small peak, for two of those under 50. The last solar cycles of '900, however, represent the so-called Modern Maximum, a period with solar activity particularly intense.
The infamous Maunder's Minimum (1645-1715) is not visible in this plot because prior to 1749.
As already done by referring to the solar flux @2800MHz, even in this case, in all the graph for each solar cycle I added a column chart that shows, for each month, the change from the previous month, to facilitate the display of rate of growth of the solar cycle in question.
Here is a list of the charts on the 24 solar cycles, from 1749 to date:
It 's interesting to note the behavior of cycles # 5, # 6 and # 7, falling in the Dalton's minimum.
Now, to get an overall picture, I have grouped these graphs into one, giving a different color to the curves of the 24 solar cycles considered:
The current solar cycle is represented by the red curve and indicated by the blue arrow to the right in the chart.
As you can see, at present time the (red) curve of the current solar cycle is above only one related to solar cycles 5, 6 and 7, ie exactly those of the Dalton's minimum.
In fact, if you compare the single chart of the cycle # 24 with the single chart of these three cycles it can be seen that the solar cycle # 24 has not fallen to the same level (very low) of solar activity.
Thus, a solar cycle certainly weaker than the previous one but at the moment above the weakest ones occurred from 1749 to present.
Prof. Svalgaard, in his article in Acrobat format, likens the current solar cycle with the solar cycle #14, indicating a peak of SFI parameter equal to 120, which should be achieved in 2014. Forecasts a bit optimistic than those of Professor Hathaway ( SSN 58, which corresponds to a SFI of about 110, in the year 2013).
The above article by Prof. Svalgaard is dated May 2010.
__________________________________________________ _____________________
Italiano
Nel precedente articolo avevo confrontato la risalita dei primi 21 mesi di crescita del ciclo solare in corso (n.24) con quella dei precedenti cicli a partire dal 1947, anno in cui si iniziò a misurare il flusso solare sui 2800 MHz.
In questo articolo, invece, espongo i risultati di un confronto che ho fatto tra la risalita del ciclo solare in corso e quella di tutti i cicli solari a partire dal 1749, anno da cui si cominciano ad avere osservazioni regolari delle macchie solari.
Il parametro di attività solare preso in considerazione, quindi, è il valore medio mensile smoothed di macchie solari, indicato con SSN (Smoothed Sunspot Number).
I dati su cui si è basata l'elaborazione e successiva realizzazione dei grafici con Excel sono reperibili presso il server ftp del NOAA oppure presso il SIDC.
Vediamo innanzitutto l'andamento del parametro SSN nel corso degli anni:
Il Minimo di Dalton, indicato nel grafico, corrisponde ad un periodo tra la fine del 1700 e i primi decenni del 1800, in corrispondenza del quale si registrò una ridotta attività solare, come si nota dai tre ciclci solari che ricadono in tale periodo, caratterizzati da un picco massimo modesto, per due di questi inferiore a 50. Gli ultimi cicli solari del '900, invece, rappresentano il cosiddetto Modern Maximum, un periodo, cioè, nel quale l'attività solare è stata particolarmente intensa.
Il famigerato minimo di Maunder (1645-1715) non è visibile in tale grafico perchè anteriore al 1749.
Come fatto già prendendo come riferimento il fulsso solare a 2800MHz, anche in questo caso, nel grafico relativo a ciascun ciclo solare ho aggiunto un istogramma che riporta, mese per mese, la variazione rispetto al mese precedente, così da rendere più agevole la visualizzazione del rate di crescita del ciclo solare considerato.
Ecco dunque elencati i grafici relativi ai 24 cicli solari, dal 1749 ad oggi:
E' interessante notare il comportamento dei cicli n.5, 6 e 7, ricadenti nel minimi do Dalton sopra accennato.
Ora, per avere un quadro d'insieme , ho raggruppato i suddetti grafici in uno solo, dando una diversa colorazione alle curve dei 24 cicli solari considerati:
Il ciclo solare in corso è quello rappresentato dalla curva rossa e indicato con la freccetta blu a destra nel grafico.
Come si può notare, allo stato attuale la curva rappresentativa della crescita di attività solare per il ciclo solare in corso è al disopra soltanto di quella relativa ai cicli solari 5 , 6 e 7, cioè esattamente di quelli del minimo di Dalton.
In effetti, se si confronta il grafico singolo relativo al ciclo n.24 con quello singolo dei suddetti tre cicli si osserva che il ciclo solare n.24 non è sceso a quello stesso livello (davvero basso) di attività solare nel periodo di risalita.
Quindi, un ciclo solare sicuramente debole rispetto ai precedenti ma al momento al disopra di quelli più deboli che sinora si sono verificati dal 1749 ad oggi.
Il Prof. Svalgaard, nel suo articolo in formato acrobat, assimila l'attuale ciclo solare con il ciclo solare n.14 e indica un picco massimo del parametro SFI pari a 120 circa, che si dovrebbe raggiunfere nel 2014. Previsioni, quindi, un pò ottimistiche rispetto a quelle attuali del Prof. Hathaway (ricordo: SSN max 58, cui corrisponderebbe un SFI di 110 circa, nell'anno 2013).
Il suddetto articolo del Prof. Svalgaard è datato maggio 2010.
In previous articles, I compared the rising of the first 21 months of growth in the current solar cycle (# 24) with that of previous cycles since 1947, when it began to measure the solar flux @2800 MHz
In this article, however, expose the results of a comparison I made between the slope of the solar cycle in progress and that of all the solar cycles since 1749, the year where you start to have regular observations of sunspots.
The parameter of solar activity taken into account is the monthly mean smoothed sunspot number, identified by SSN (Smoothed Sunspot Number).
The data on which is based the development and subsequent implementation of the charts are available from NOAA or from SIDC.
Let's see the trend of the SSN over the years:
The Dalton's minimum, shown in the graph, corresponds to a period between the end of 1700 and the first decades of the 1800s, with a reduced solar activity, as seen by the three solar cycles falling within that period, characterized by a small peak, for two of those under 50. The last solar cycles of '900, however, represent the so-called Modern Maximum, a period with solar activity particularly intense.
The infamous Maunder's Minimum (1645-1715) is not visible in this plot because prior to 1749.
As already done by referring to the solar flux @2800MHz, even in this case, in all the graph for each solar cycle I added a column chart that shows, for each month, the change from the previous month, to facilitate the display of rate of growth of the solar cycle in question.
Here is a list of the charts on the 24 solar cycles, from 1749 to date:
It 's interesting to note the behavior of cycles # 5, # 6 and # 7, falling in the Dalton's minimum.
Now, to get an overall picture, I have grouped these graphs into one, giving a different color to the curves of the 24 solar cycles considered:
The current solar cycle is represented by the red curve and indicated by the blue arrow to the right in the chart.
As you can see, at present time the (red) curve of the current solar cycle is above only one related to solar cycles 5, 6 and 7, ie exactly those of the Dalton's minimum.
In fact, if you compare the single chart of the cycle # 24 with the single chart of these three cycles it can be seen that the solar cycle # 24 has not fallen to the same level (very low) of solar activity.
Thus, a solar cycle certainly weaker than the previous one but at the moment above the weakest ones occurred from 1749 to present.
Prof. Svalgaard, in his article in Acrobat format, likens the current solar cycle with the solar cycle #14, indicating a peak of SFI parameter equal to 120, which should be achieved in 2014. Forecasts a bit optimistic than those of Professor Hathaway ( SSN 58, which corresponds to a SFI of about 110, in the year 2013).
The above article by Prof. Svalgaard is dated May 2010.
__________________________________________________ _____________________
Italiano
Nel precedente articolo avevo confrontato la risalita dei primi 21 mesi di crescita del ciclo solare in corso (n.24) con quella dei precedenti cicli a partire dal 1947, anno in cui si iniziò a misurare il flusso solare sui 2800 MHz.
In questo articolo, invece, espongo i risultati di un confronto che ho fatto tra la risalita del ciclo solare in corso e quella di tutti i cicli solari a partire dal 1749, anno da cui si cominciano ad avere osservazioni regolari delle macchie solari.
Il parametro di attività solare preso in considerazione, quindi, è il valore medio mensile smoothed di macchie solari, indicato con SSN (Smoothed Sunspot Number).
I dati su cui si è basata l'elaborazione e successiva realizzazione dei grafici con Excel sono reperibili presso il server ftp del NOAA oppure presso il SIDC.
Vediamo innanzitutto l'andamento del parametro SSN nel corso degli anni:
Il Minimo di Dalton, indicato nel grafico, corrisponde ad un periodo tra la fine del 1700 e i primi decenni del 1800, in corrispondenza del quale si registrò una ridotta attività solare, come si nota dai tre ciclci solari che ricadono in tale periodo, caratterizzati da un picco massimo modesto, per due di questi inferiore a 50. Gli ultimi cicli solari del '900, invece, rappresentano il cosiddetto Modern Maximum, un periodo, cioè, nel quale l'attività solare è stata particolarmente intensa.
Il famigerato minimo di Maunder (1645-1715) non è visibile in tale grafico perchè anteriore al 1749.
Come fatto già prendendo come riferimento il fulsso solare a 2800MHz, anche in questo caso, nel grafico relativo a ciascun ciclo solare ho aggiunto un istogramma che riporta, mese per mese, la variazione rispetto al mese precedente, così da rendere più agevole la visualizzazione del rate di crescita del ciclo solare considerato.
Ecco dunque elencati i grafici relativi ai 24 cicli solari, dal 1749 ad oggi:
E' interessante notare il comportamento dei cicli n.5, 6 e 7, ricadenti nel minimi do Dalton sopra accennato.
Ora, per avere un quadro d'insieme , ho raggruppato i suddetti grafici in uno solo, dando una diversa colorazione alle curve dei 24 cicli solari considerati:
Il ciclo solare in corso è quello rappresentato dalla curva rossa e indicato con la freccetta blu a destra nel grafico.
Come si può notare, allo stato attuale la curva rappresentativa della crescita di attività solare per il ciclo solare in corso è al disopra soltanto di quella relativa ai cicli solari 5 , 6 e 7, cioè esattamente di quelli del minimo di Dalton.
In effetti, se si confronta il grafico singolo relativo al ciclo n.24 con quello singolo dei suddetti tre cicli si osserva che il ciclo solare n.24 non è sceso a quello stesso livello (davvero basso) di attività solare nel periodo di risalita.
Quindi, un ciclo solare sicuramente debole rispetto ai precedenti ma al momento al disopra di quelli più deboli che sinora si sono verificati dal 1749 ad oggi.
Il Prof. Svalgaard, nel suo articolo in formato acrobat, assimila l'attuale ciclo solare con il ciclo solare n.14 e indica un picco massimo del parametro SFI pari a 120 circa, che si dovrebbe raggiunfere nel 2014. Previsioni, quindi, un pò ottimistiche rispetto a quelle attuali del Prof. Hathaway (ricordo: SSN max 58, cui corrisponderebbe un SFI di 110 circa, nell'anno 2013).
Il suddetto articolo del Prof. Svalgaard è datato maggio 2010.
Commenta