Riassumiamo i punti salienti del tre mesi trascorsi, facendo riferimento ai dati messi a disposizione dal SIDC belga, se non diversamente indicato.
Cominciamo con i giorni spotless. Sempre di meno, ma ogni tanto ancora presenti.
Nel mese di agosto se ne sono registrati tre, esattamente i giorni 21, 22 e 23 agosto.
Secondo il bollettino provvisorio emesso dal SIDC Belga, il mese di agosto ha così totalizzato un numero medio mensile di macchie solari pari a 19,6.
Il flusso solare sui 2800 MHz ha toccato un valore medio mensile (sempre in termini di flusso "adjusted" cioè riferito alla distanza Terra-Sole di 1 unità astronomica) pari a 81,2 sfu (risultante dal trattamento dei dati dell'osservatorio astrofisico di Penticton - CA)
Nel mese di settembre si sono registrati due giorni spotless consecutivi, esattamente l'8 e il 9 settembre. Il mese di settembre si è chiuso con un numero medio mensile di macchie solari pari a 25,2 mentre il valore medio mensile del flusso è risultato pari a 81,8 sfu
Infine, nel mese di ottobre ancora tre giorni spotless, il 6, 7 e 8 ottobre. Valore medio mensile di macchie solari pari a 23,5 e del flusso solare pari a 80,9 sfu
In sostanza, negli ultimi tre mesi l'andamento di questo ciclo solare non è che sia cambiato poi tanto. Il ciclo è in risalita, ma il rate di crescita è basso, almeno rispetto agli ultimi cicli solari. Un anno fa, ottobre 2009, il valore medio mensile del flusso era pari a 72 sfu. L'attuale andamento della curva del flusso solare smoothed appare al disotto di quella prevista (curva rossa).

Con riferimento alle macchie solari, l'ultimo aggiornamento del grafico del Prof. Hathaway non ha spostato sostanzialmente il massimo previsto del valore SSN (Smoothed Sunspot Number) , pari a circa 65, e la data prevista del suo verificarsi (anno 2013).
Cominciamo con i giorni spotless. Sempre di meno, ma ogni tanto ancora presenti.
Nel mese di agosto se ne sono registrati tre, esattamente i giorni 21, 22 e 23 agosto.
Secondo il bollettino provvisorio emesso dal SIDC Belga, il mese di agosto ha così totalizzato un numero medio mensile di macchie solari pari a 19,6.
Il flusso solare sui 2800 MHz ha toccato un valore medio mensile (sempre in termini di flusso "adjusted" cioè riferito alla distanza Terra-Sole di 1 unità astronomica) pari a 81,2 sfu (risultante dal trattamento dei dati dell'osservatorio astrofisico di Penticton - CA)
Nel mese di settembre si sono registrati due giorni spotless consecutivi, esattamente l'8 e il 9 settembre. Il mese di settembre si è chiuso con un numero medio mensile di macchie solari pari a 25,2 mentre il valore medio mensile del flusso è risultato pari a 81,8 sfu
Infine, nel mese di ottobre ancora tre giorni spotless, il 6, 7 e 8 ottobre. Valore medio mensile di macchie solari pari a 23,5 e del flusso solare pari a 80,9 sfu
In sostanza, negli ultimi tre mesi l'andamento di questo ciclo solare non è che sia cambiato poi tanto. Il ciclo è in risalita, ma il rate di crescita è basso, almeno rispetto agli ultimi cicli solari. Un anno fa, ottobre 2009, il valore medio mensile del flusso era pari a 72 sfu. L'attuale andamento della curva del flusso solare smoothed appare al disotto di quella prevista (curva rossa).

Con riferimento alle macchie solari, l'ultimo aggiornamento del grafico del Prof. Hathaway non ha spostato sostanzialmente il massimo previsto del valore SSN (Smoothed Sunspot Number) , pari a circa 65, e la data prevista del suo verificarsi (anno 2013).