(pubblicato in data 1-2-2010 insieme alle tabelle di propagazione in HF del mese di febbraio 2010)
Apriamo come al solito con la sintesi del mese trascorso. Anche gennaio è stato un mese di discreta attività solare. In pratica, abbiamo avuto solo tre giorni spotless, esattamente i giorni 6, 7 e 19. E infatti alla fine il valore medio mensile del Sunspot Number è risultato pari a 13,1 , maggiore del 10,6 registrato a dicembre.
Il valore medio mensile del flusso solare sui 2800MHz è, invece, risultato pari a 78,6 (valore rapportato alla distanza di una unità astronomica), superiore al valore medio mensile del mese precedente, che era stato di 74,4, con un picco di 92,3 , nuovo valore record per il ciclo solare n.24
Nel mese di gennaio, infine, è stata registrata la prima esplosione solare (flare) di classe M3.4, come non se ne vedevano da un paio di anni.

In definitiva, un altro mese in salita rispetto a quello precedente. Se la tendenza si confermerà nei prossimi mesi, dovrebbe essere la volta buona per la definitiva risalita del nuovo ciclo solare.

foto della regione attiva n.1040 (da spaceweather.com)

la regione attiva n.1040 con macchie solari (da spaceweather.com)
Apriamo come al solito con la sintesi del mese trascorso. Anche gennaio è stato un mese di discreta attività solare. In pratica, abbiamo avuto solo tre giorni spotless, esattamente i giorni 6, 7 e 19. E infatti alla fine il valore medio mensile del Sunspot Number è risultato pari a 13,1 , maggiore del 10,6 registrato a dicembre.
Il valore medio mensile del flusso solare sui 2800MHz è, invece, risultato pari a 78,6 (valore rapportato alla distanza di una unità astronomica), superiore al valore medio mensile del mese precedente, che era stato di 74,4, con un picco di 92,3 , nuovo valore record per il ciclo solare n.24
Nel mese di gennaio, infine, è stata registrata la prima esplosione solare (flare) di classe M3.4, come non se ne vedevano da un paio di anni.

In definitiva, un altro mese in salita rispetto a quello precedente. Se la tendenza si confermerà nei prossimi mesi, dovrebbe essere la volta buona per la definitiva risalita del nuovo ciclo solare.

foto della regione attiva n.1040 (da spaceweather.com)

la regione attiva n.1040 con macchie solari (da spaceweather.com)