Glossario.
SSB, USB, LSB
sul fare le pulci (anche a me!!!) sul glossario, ma speravo fosse chiarito qui:
SSB, USB, LSB
- Singola Banda Laterale, modalita' di emissione
- USB, emissione SSB in cui si utilizza la banda superiore (dello spettro fonico)
- LSB, emissione SSB in cui si utilizza la banda inferiore
- F2, strato della ionosfera
- 1F2, path fra due punti che prevede 1 riflessione dallo strato F2 della ionosfera
- 2F2, path (plausibilmente anche lo stesso) che prevede 2 riflessioni dallo strato F2 della ionosfera
(la seconda ottenuta merce' una riflessione al suolo nel punto di mezzo fra le citate due).

I modelli classici ipotizzano, per i collegamenti a lunga distanza, il cosiddetto multi-hop: una rifrazione verso il suolo da parte dello strato F, attraverso la quale si raggiungono distanze fra i 2000Km ed i 4000Km, e la conseguente successiva riflessione, da parte della terra o del mare, verso la ionosfera; il ripetersi di questo modello, per due (2F), tre (3F), quattro (4F) o piu' volte, permette di raggiungere anche l'Australia dall'Italia.
Dispense Di Propagazione, Collegamenti A Lunga Distanza
Commenta