(scusate le immagini fuori schermo, ma se le avessi rimpicciolite non sarebbero state sufficientemente chiare)
Oggi mi sono tolto lo sfizio di fare un piccolo confronto tra alcuni software di previsione sulla propagazione ionosferica in HF. In particolare, ho voluto confrontare i risultati della previsione ottenuti con WinCAP con quelli ottenuti con DXAtlas+HamCAP (VE3NEA) e con quelli ottenuti consultando le tabelle in formato acrobat allegate a tutti gli ultimi ARRL Antenna Book. In merito al primo e al secondo software, oltre a quanto eventualmente già noto, potete trovare un interessante articolo (in inglese) qui:
http://www.astrosurf.com/luxorion/qs...n-software.htm
Le tabelle in formato acrobat, allegate agli ARRL Antenna Book, sono invece il risultato dell'elaborazione con CAPman, un software IONCAP-based, di cui pure trovate un accenno al sito web sopra citato.
Ma ora veniamo al confronto da me effettuato.
Poichè le tabelle dell'ARRL contemplano l'uso di una potenza di 1,5 Kw nonchè di una antenna direttiva Yagi 3 elementi a 100 piedi di altezza, in entrambe le estremità della tratta radio considerata, ho impostato lo stesso valore di potenza e lo stesso tipo di antenna sia in WinCAP che in HamCAP. Ho pure impostato lo stesso valore di SSN (=3) in entrambi i software, mentre delle tabelle ho preso in considerazione quelle relative al periodo di attività solare molto bassa (SSN compreso tra 0 e 20, ossia con flusso solare tra 64 e 79).
Ho considerato poi due tratte radio, una Roma-Sacramento (CA-USA) e una Roma-Tokyo (JA).
Poichè DXAtlas+HamCAP visualizza la previsione in dB di SNR, mentre le tabelle ARRL visualizzano le previsioni in unità di S-meter e solo in forma numerica, potendo WinCAP visualizzare i risultati sia in termini di dB sopra il uV (da cui si può ricavare la lettura prevista di S-meter) sia in termini di dB SNR, ho fatto i seguenti confronti, per entrambe le tratte radio considerate:
1) tra i risultati di WinCAP in termini dBuV convertiti in unità S e le tabelle ARRL importate in Excel e tradotte in grafico.
Questi che seguono sono i relativi grafici:
Previsione per la tratta Roma-Tokyo fatta con WinCAP (dBuV)
Previsione per la tratta Roma-Tokyo fatta con le tabelle ARRL
Previsione per la tratta Roma-Sacramento fatta con WinCAP (dBuV)
Previsione per la tratta Roma-Sacramento fatta con le tabelle ARRL
Si può notare, per entrame le tratte radio, un andamento simile delle curve , anche i valori massimi desumibili dalle due curve sono molto vicini.
2) tra i risultati di WinCAP in termini di dB SNR e i risultati di DXAtlas+HamCAP
Questi che seguono sono i relativi grafici:
Previsione per la tratta Roma-Tokyo fatta con WinCAP (SNR)
Previsione per la tratta Roma-Tokyo fatta con DXAtlas+HamCAP
(leggere la previsione SNR in basso)
Previsione per la tratta Roma-Sacramento fatta con WinCAP (SNR)
Previsione per la tratta Roma-Sacramento fatta con DXAtlas+HamCAP
(leggere la previsione SNR in basso)
Anche in questo caso i risultati sono quasi sovrapponibili.
Oggi mi sono tolto lo sfizio di fare un piccolo confronto tra alcuni software di previsione sulla propagazione ionosferica in HF. In particolare, ho voluto confrontare i risultati della previsione ottenuti con WinCAP con quelli ottenuti con DXAtlas+HamCAP (VE3NEA) e con quelli ottenuti consultando le tabelle in formato acrobat allegate a tutti gli ultimi ARRL Antenna Book. In merito al primo e al secondo software, oltre a quanto eventualmente già noto, potete trovare un interessante articolo (in inglese) qui:
http://www.astrosurf.com/luxorion/qs...n-software.htm
Le tabelle in formato acrobat, allegate agli ARRL Antenna Book, sono invece il risultato dell'elaborazione con CAPman, un software IONCAP-based, di cui pure trovate un accenno al sito web sopra citato.
Ma ora veniamo al confronto da me effettuato.
Poichè le tabelle dell'ARRL contemplano l'uso di una potenza di 1,5 Kw nonchè di una antenna direttiva Yagi 3 elementi a 100 piedi di altezza, in entrambe le estremità della tratta radio considerata, ho impostato lo stesso valore di potenza e lo stesso tipo di antenna sia in WinCAP che in HamCAP. Ho pure impostato lo stesso valore di SSN (=3) in entrambi i software, mentre delle tabelle ho preso in considerazione quelle relative al periodo di attività solare molto bassa (SSN compreso tra 0 e 20, ossia con flusso solare tra 64 e 79).
Ho considerato poi due tratte radio, una Roma-Sacramento (CA-USA) e una Roma-Tokyo (JA).
Poichè DXAtlas+HamCAP visualizza la previsione in dB di SNR, mentre le tabelle ARRL visualizzano le previsioni in unità di S-meter e solo in forma numerica, potendo WinCAP visualizzare i risultati sia in termini di dB sopra il uV (da cui si può ricavare la lettura prevista di S-meter) sia in termini di dB SNR, ho fatto i seguenti confronti, per entrambe le tratte radio considerate:
1) tra i risultati di WinCAP in termini dBuV convertiti in unità S e le tabelle ARRL importate in Excel e tradotte in grafico.
Questi che seguono sono i relativi grafici:
Previsione per la tratta Roma-Tokyo fatta con WinCAP (dBuV)
Previsione per la tratta Roma-Tokyo fatta con le tabelle ARRL
Previsione per la tratta Roma-Sacramento fatta con WinCAP (dBuV)
Previsione per la tratta Roma-Sacramento fatta con le tabelle ARRL
Si può notare, per entrame le tratte radio, un andamento simile delle curve , anche i valori massimi desumibili dalle due curve sono molto vicini.
2) tra i risultati di WinCAP in termini di dB SNR e i risultati di DXAtlas+HamCAP
Questi che seguono sono i relativi grafici:
Previsione per la tratta Roma-Tokyo fatta con WinCAP (SNR)
Previsione per la tratta Roma-Tokyo fatta con DXAtlas+HamCAP
(leggere la previsione SNR in basso)
Previsione per la tratta Roma-Sacramento fatta con WinCAP (SNR)
Previsione per la tratta Roma-Sacramento fatta con DXAtlas+HamCAP
(leggere la previsione SNR in basso)
Anche in questo caso i risultati sono quasi sovrapponibili.