Ciao lettori,
oltre ad annoiarvi con gli scatolotti e il resto ho anche condotto una ricerca archeologica nella mia cantina, riportando alla luce alcune foto di un contest etrusco o fenicio, non si sa bene. Qua ne vedete una:

l' apparato era un Kenwood TS830 e il finale un SB-220 talmente spompato che pilotato con 150 W ne dava 200 o giù di lì. Le antenne però erano 4 verticali in fase, erano i tempi dei primi esperimenti condotti in una casa in campagna priva di riscaldamento e col tavolo costituito da una porta appoggiata su cassette da frutta. La rete elettrica poneva una scelta amletica: o il lineare o la stufetta. Tutt' e due no. Per questo avevo la coperta sulle gambe, come le vecchierelle negli ospizi...
Paolo I4EWH
oltre ad annoiarvi con gli scatolotti e il resto ho anche condotto una ricerca archeologica nella mia cantina, riportando alla luce alcune foto di un contest etrusco o fenicio, non si sa bene. Qua ne vedete una:
l' apparato era un Kenwood TS830 e il finale un SB-220 talmente spompato che pilotato con 150 W ne dava 200 o giù di lì. Le antenne però erano 4 verticali in fase, erano i tempi dei primi esperimenti condotti in una casa in campagna priva di riscaldamento e col tavolo costituito da una porta appoggiata su cassette da frutta. La rete elettrica poneva una scelta amletica: o il lineare o la stufetta. Tutt' e due no. Per questo avevo la coperta sulle gambe, come le vecchierelle negli ospizi...
Paolo I4EWH
Commenta