Ciao lettori,
l' Assemblea Generale di Varese ha approvato i bilanci arretrati dell' ARI, nonostante qualche sfortunato che caldeggiava la chiusura dell' Associazione. Su questa votazione pesava l' articolo 60 dello Statuto che qui vi riporto:
Art. 60 - In caso di scioglimento dell' Associazione l' attivo netto sarà devoluto per intero a scopi analoghi a quelli dell' Associazione stessa ed in conformità a quanto a questo riguardo sarà deliberato dall' Assemblea, escluso in ogni caso ogni divisione dello stesso attivo fra i Soci.
In pratica se l' ARI si fosse sciolta una consistente parte del patrimonio sociale sarebbe stata donata a qualche altra associazione avente per scopo la tutela dei radioamatori italiani. Ora potete immaginare l' orgasmo di certi soggetti che si sono precipitati a fondare delle "four cats association" non si sa mai fosse stato possibile intingere il biscottino. Peccato, sono rimasti a bocca asciutta.
Ma intanto che sono qui ecco alcuni indizi per riconoscere le associazioni di quattro gatti: prima di tutto il numero dei soci è tenuto accuratamente segreto, al massimo in caso di elezioni è divulgata la percentuale di voti ma non il loro numero. Poi il numero minimo di soci richiesto per fondare una sezione è circa tre, ma si può trattare. Il QSL Bureau passa attraverso un contadino turco o uno sfasciacarrozze albanese. Le cariche sociali sono ricoperte sempre dalle stesse persone, e dulcis in fundo tutti questi gruppetti scrivono una volta alla settimana alla IARU per chiedere di cambiarne lo statuto, che prevede il riconoscimento di una sola associazione per ogni country. Generalmente la risposta è una pernacchia.
Paolo I4EWH
l' Assemblea Generale di Varese ha approvato i bilanci arretrati dell' ARI, nonostante qualche sfortunato che caldeggiava la chiusura dell' Associazione. Su questa votazione pesava l' articolo 60 dello Statuto che qui vi riporto:
Art. 60 - In caso di scioglimento dell' Associazione l' attivo netto sarà devoluto per intero a scopi analoghi a quelli dell' Associazione stessa ed in conformità a quanto a questo riguardo sarà deliberato dall' Assemblea, escluso in ogni caso ogni divisione dello stesso attivo fra i Soci.
In pratica se l' ARI si fosse sciolta una consistente parte del patrimonio sociale sarebbe stata donata a qualche altra associazione avente per scopo la tutela dei radioamatori italiani. Ora potete immaginare l' orgasmo di certi soggetti che si sono precipitati a fondare delle "four cats association" non si sa mai fosse stato possibile intingere il biscottino. Peccato, sono rimasti a bocca asciutta.
Ma intanto che sono qui ecco alcuni indizi per riconoscere le associazioni di quattro gatti: prima di tutto il numero dei soci è tenuto accuratamente segreto, al massimo in caso di elezioni è divulgata la percentuale di voti ma non il loro numero. Poi il numero minimo di soci richiesto per fondare una sezione è circa tre, ma si può trattare. Il QSL Bureau passa attraverso un contadino turco o uno sfasciacarrozze albanese. Le cariche sociali sono ricoperte sempre dalle stesse persone, e dulcis in fundo tutti questi gruppetti scrivono una volta alla settimana alla IARU per chiedere di cambiarne lo statuto, che prevede il riconoscimento di una sola associazione per ogni country. Generalmente la risposta è una pernacchia.
Paolo I4EWH
Commenta