Buona sera Signori..
Pochi giorni fa un mio conoscente mi ha avvicinato per pormi un quesito in qualita di RadioAmatore alla quale non ho saputo dare risposta, mi ha spiazzato.
Non volendo dare una risposta spannometrica ho promesso che mi sarei informato, ho rovistato tutto google senza trovare certezze da poter esibire.
Pongo a voi la domanda in modo più semplice possibile, tralasciando i perchè di questa richiesta, i quali a livello tecnico sono facilmente per altro comprensibili.
Il mio conoscente è appassionato di modellismo dinamico, cosa che mi ha sempre affascinato ma alla quale non mi sono mai avvicinato, per cui so solo quello che ho letto a destra e a manca su internet etc.
Dunque, in Italia un titolare di autorizzazione generale puo sfruttare le frequenze citate per radiocomandare un mezzo, sia esso barca, aeromodello o terrestre ?
In quanto esistono mi ha spiegato dei moduli che portano i radiocomandi a 2,4ghz del commercio a lavorare in UHF e sui modelli per non usare TX video e per telemetria in 5 ghz vorrebbe usare i moduli TX in 13 cm, i quali potrebbero interferire con la trasmittente causa seconda armonica e cmq avrebbero maggior portata rispetto ai 5 ghz... ripeto.. i motivi tecnici li posso capire.. ma la domanda è: esiste una norma che lo vieta? o cmq la legge è chiara e non lo consente? come penso appunto io...
Da quello che ho letto per quanto riguarda il modello che trasmette un segnale video si potrebbe considerare come stazione non presidiata, la dove la norma dice che tale stazione deve cmq trasmettere l'indicativo della stazione ogni tot minuti... e per quanto riguarda la trasmittente in mano al pilota?
Spero di essere stato chiaro nell'esporre il quesito.. purtroppo ripeto non è il mio campo per cui vorrei poter riferire qualcosa di sicuro.
Un caro saluto
Mario
Pochi giorni fa un mio conoscente mi ha avvicinato per pormi un quesito in qualita di RadioAmatore alla quale non ho saputo dare risposta, mi ha spiazzato.
Non volendo dare una risposta spannometrica ho promesso che mi sarei informato, ho rovistato tutto google senza trovare certezze da poter esibire.
Pongo a voi la domanda in modo più semplice possibile, tralasciando i perchè di questa richiesta, i quali a livello tecnico sono facilmente per altro comprensibili.
Il mio conoscente è appassionato di modellismo dinamico, cosa che mi ha sempre affascinato ma alla quale non mi sono mai avvicinato, per cui so solo quello che ho letto a destra e a manca su internet etc.
Dunque, in Italia un titolare di autorizzazione generale puo sfruttare le frequenze citate per radiocomandare un mezzo, sia esso barca, aeromodello o terrestre ?
In quanto esistono mi ha spiegato dei moduli che portano i radiocomandi a 2,4ghz del commercio a lavorare in UHF e sui modelli per non usare TX video e per telemetria in 5 ghz vorrebbe usare i moduli TX in 13 cm, i quali potrebbero interferire con la trasmittente causa seconda armonica e cmq avrebbero maggior portata rispetto ai 5 ghz... ripeto.. i motivi tecnici li posso capire.. ma la domanda è: esiste una norma che lo vieta? o cmq la legge è chiara e non lo consente? come penso appunto io...
Da quello che ho letto per quanto riguarda il modello che trasmette un segnale video si potrebbe considerare come stazione non presidiata, la dove la norma dice che tale stazione deve cmq trasmettere l'indicativo della stazione ogni tot minuti... e per quanto riguarda la trasmittente in mano al pilota?
Spero di essere stato chiaro nell'esporre il quesito.. purtroppo ripeto non è il mio campo per cui vorrei poter riferire qualcosa di sicuro.
Un caro saluto
Mario
Commenta