annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

NUOVE antenne sede IY4FGM !

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • NUOVE antenne sede IY4FGM !

    Montaggio nuove antenne alla IY4FGM 02/04/2016


    Momobeam 5 el per 6m., MB9: Warc 4el 12m, 3el 17m, 2 el 30m; MB12 3el 20m, 4el 15m, 5 el 10m., dipolo rotativo MB1 40 per i 40m. Rotore Prosistel 61d.

    L'imponente operazione è stata possibile grazie al Cento DX Team in particolare Giuseppe IZ4COW, Gianluca IZ4ORO con il progetto IY4FGM 2.0, tutti coloro che hanno contribuito volontariamente a finanziarlo e la collaborazione ARI Bologna e ARI Ferrara (tnx a Dario che ha operato in quota assieme a COW Geppo). Un grazie va anche alla Fondazione G.M. ed ai radioamatori presenti che hanno
    assistito da terra con interesse.


    73 de Rudy -IW2BSF


    ( fonte foto e info: Elio IK4NYY )
    File allegati

  • #2
    Re: NUOVE antenne sede IY4FGM !

    Bene bene, alla quarta Convention di Hamradioweb con ARI Bologna per i suoi 70 anni dalla fondazione, il primo e due di ottobre 2016 avremo modo di ammirarle e testarle

    Qui altre foto relative alla sostituzione , con l'elenco delle donazioni:

    http://cdxt.jimdo.com/
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

    Commenta


    • #3
      Re: NUOVE antenne sede IY4FGM !

      .....aggiungo che approfittando della bella giornata, anche se non proprio a km0, ma bensì km9, la camminata mi ha consentito di saldare il connettore della MB12 ed apprezzarne l'ottimo F/B in 15m e 20m oltre ad un SWR da OWA.

      In 10m non c'erano segnali, complice l'indice A22, apprezzato solo l'SWR, perfetto in fonia con una taratura leggermente sbilanciata sulla parte alta.

      Ai prossimi connettori.....
      73, LEC

      Commenta


      • #4
        Re: NUOVE antenne sede IY4FGM !

        Montaggio nuove antenne alla IY4FGM 02/04/2016:
        Momobeam 5 el per 6m., MB9: Warc band 4el 12m, 3el 17m, 2 el 30m; MB12 3el 20m, 4el 15m, 5 el 10m., dipolo rotativo MB1 40 per i 40m. Rotore Prosistel 61d. L'imponente operazione è stata possibile grazie al Cento DX Team in particolare Gianluca IZ4ORO e Giuseppe IZ4COW, con il progetto IY4FGM 2.0, e tutti coloro che hanno contribuito volontariamente a finanziarlo (tra cui anche Hamradioweb nella precedente convention DX 2014), si veda elenco donatori nel sito del Cento DX Team.
        Operazione imponente che è partita con il preassemblaggio totale precedente da parte dei membri del Cento DX Team in particolar modo Gianluca IZ4ORO e Giuseppe IZ4COW, con l'aiuto di diversi radioamatori della sezione ARI Ferrara che hanno collaborato con il Cento DX Team ed ARI Bologna.
        Il venerdì pomeriggio e sabato mattina è stato assemblato tutto il gruppo antenne al mast e gabbia rotore, poi a partire dalle ore 13 di sabato il camion pesante con braccio oleodinamico è arrivato e sono iniziate le operazione di smontaggio di tutto il blocco antenne pre-esistente (dal 1995), senza alcun tipo di problema la discesa. La salita dell'imponente (e consistente peso) del nuovo sistema antenne e nuova gabbia rotore ha dato piu' emozioni ed apprensioni per il giusto baricentro di salita, ma tutto bene cio' che finisce bene verso le ore 17-18 è stato completato l'aggancio in quota del nuovo sistema.
        Il lavoro in quota è stato svolto in prevalenza da Giuseppe IZ4COW, Dario IZ4UEZ (ARI Fe) e Gianluca IZ4ORO coordinamento a terra.
        Presenti ad assistere con estremo interesse un folto gruppo di persone, tra cui alcuni radioamatori del gruppo degli operatori IY4FGM, altri amici radioamatori della sezione ARI Bologna, con la presenza del presidente ARI Bologna, Publio I4KMW, ed altri in visita per l'evento, abbiamo assistito con passione e trepidazione tutta la giornata di sabato alle operazioni. Presenti anche altri visitatori e familiari, tra cui il sabato mattina, una classe di studenti che era in visita al museo Marconi presso la Fondazione.
        Veramente bello ed emozionante il sabato sera vedere la bandiera d' Italia sventolare la in cima (assieme a quella del Cento DX Team promotore dell'iniziativa e raccolta fondi) per un sistema d'antenne tutto made in Italy (Momobeam per le antenne e rotore Prosistel, oltre alla carpenteria pesante della gabbia adeguata all'uopo, sempre sotto il coordinamento del Cento DX Team, realizzata da ditta certificata).
        Purtroppo per le foto la giornata di sabato è stata prevalentemente nuvolosa e con foschia, ma ideale quanto a temperatura e mancanza di vento.
        Stiamo riassettando anche la stazione internamente e vanno sistemate o sostituite discese di cavo coassiale e connettori, per cui molto lavoro da fare ancora (in coordinamento con i responsabili).

        cito, uno per tutti, il seguente messaggio di ringraziamento da ARI Bologna -facebook:
        "Dopo 2 anni si va a completare il progetto IY4FGM 2.0, ora le nuove antenne della stazione radio di Villa Griffone sono installate sul traliccio e faranno egregiamente il loro dovere di collegamento tra il nostro passato e il nostro futuro. Un ringraziamento in particolare va al Cento dx team, alla Fondazione Guglielmo Marconi, a tutte le sezioni A.R.I. e ai loro iscritti che hanno creduto e sponsorizzato l'impresa, alla Momo beam che ha fornito i materiali, ma soprattutto a Gianluca IZ4ORO e Geppo IZ4COW e a tutti i colleghi radioamatori che questo sogno lo hanno realizzato" (fonte IZ4TNW).

        See you nell' International Marconi Day di sabato 23 aprile 2016.

        Verrà fatto probabilmente un montaggio delle foto piu' belle dell'evento, anche nell'ambito della prossima celebrazione dei 70 anni di storia della Sezione ARI di Bologna che ricorre quest'anno.
        Da parte di ARI sezione di Bologna e gruppo operatori IY4FGM i migliori 73

        Sergio Cartoceti IK4AUY,
        operatore ufficiale IY4FGM ,
        membro del Cento DX Team,
        sindaco sezione ARI Bologna

        Foto allegate, un piccolo esempio, autore by IK4AUY.
        (ps. stanchezza di sabato ed impegni di domenica mi portano a relazionarvi oggi di quanto sopra).
        File allegati
        Ultima modifica di IK4AUY; 04-04-16, 08:12.

        Commenta


        • #5
          Re: NUOVE antenne sede IY4FGM !

          Spettacolo, complimenti a tutti Voi.
          Giuseppe (Joe) Fadalti
          I Z 3 B S U
          Socio A.r.i - MDXC#171 - IQ3DQ
          Director MDXC "Belluno"
          http://www.iz3bsu.com/

          Commenta


          • #6
            Re: NUOVE antenne sede IY4FGM !

            grande lavoro ancora complimneti ! 73

            Commenta


            • #7
              Re: NUOVE antenne sede IY4FGM !

              Grazie dell'ottimo reportage,
              Potremo vedere il lavoro alla convention di HRW
              73!

              Commenta


              • #8
                Re: NUOVE antenne sede IY4FGM !

                HI Sergio,
                purtroppo veramente dispiaciuto ma impossibilitato ad intervenire mi sono già congratulato con tutto il gruppo degli organizzatori ed installatori dell'ottimo impianto !Certamente i nuovi e moderni sistemi antenne della MOMO permetteranno ulteriori attività celebrative e didattiche ora che ben due Soci di A.R.I. Bologna sono autorizzati e titotati Guide Museo e stazione Marconiana IY4FGM . Stazione che da sempre è vanto ed onore della nostra Sezione di BOLOGNA che la ha in questi anni gestita ed attivata come certamete sarà anche nel FUTURO .....
                Un nuovo TKS a tutto il TEAM di chi ha collaborato e CONGRATULAZIONI per l'ottimo lavoro !!!

                Franco I4LCK
                Ultima modifica di I4LCK; 05-04-16, 17:31.

                Commenta


                • #9
                  Re: NUOVE antenne sede IY4FGM !

                  Ciao a tutti e complimenti per l'ottimo lavoro.
                  anche io in attesa di montare la 12 di momo sarei curioso di avere info sulla resa del rotativo per i 40 mt intenso come larghezza di banda.
                  Visto che dalla foto non si evince sarebbe possibile conoscere la lunghezza del must e la distanza che passa tra un'antenna e l'altra?
                  saluti Pet iz8fwn

                  Commenta


                  • #10
                    Re: NUOVE antenne sede IY4FGM !

                    Rispondo a IZ8FWN,
                    le antenne sono montate tutte a circa 1,5 metri di distanza l'una dall'altra e come si puo' vedere il dipolo dei 40 metri è montato a 90 gradi.
                    Per le prove bisogna attendere.
                    Saluti.

                    Commenta


                    • #11
                      Re: NUOVE antenne sede IY4FGM !

                      lavorone, complimenti a tutti e non mi dispiacerebbe ad ottobre vederle da vicino e magari anche testarle.
                      73 Gian Nicola, IK1BBC

                      Commenta


                      • #12
                        Re: NUOVE antenne sede IY4FGM !

                        https://www.youtube.com/watch?v=Js9JlynMrZI



                        https://www.facebook.com/hamradioweb/

                        Concluso ieri lo I.M.D. in presenza anche di giovani guest operators vedi foto link sopra condivisione da facebook.

                        ti posso rispondere dicendo che il dipolo rotativo dei 40 metri messo a 90 gradi, rispetto gli elementi della direttiva, va molto bene ed il ros è molto basso in banda e ovviamente si rialza appena un po' ai due estremi di 200KHz della banda, ma assolutamente tollerabile.
                        Inoltre quando le due stazioni operavano contemporaneamente in HF ed in 40 metri non si sono evidenziate interazioni apprezzabili di accoppiamento di potenza (ACOM 1000 e TL922) e si poteva operare senza disturbi tra una stazione e l'altra.
                        Mentre tra l'antenna dei 10-15-20 metri e quella delle bande Warc che hanno gli elementi nello stesso senso, come immaginabile, le interazioni di accoppiamento di parte di segnale da una all'altra era evidente in quanto il wattmetro dell'antenna delle Warc muoveva gli indici dello strumento solo attaccando il cavo al bocchettone della relativa antenna, per induzione, per cui mai usate in contemporanea in assenza di adeguati filtri passa banda di potenza.
                        Chi ha operato dalle 4 di mattina ha riportato di segnali forti dagli USA e facilità nel collegarli. Io ho usato il dipolo rotativo dei 40 metri durante la mattina ed anche la facilità di collegamento con l'europa era evidente, a tale altezza in cui è montato.
                        Alla fine dell'IMD tanti i qso fatti (piu' degli anni passati).
                        Saluti.



                        Originariamente inviato da iz8fwn Visualizza il messaggio
                        Ciao a tutti e complimenti per l'ottimo lavoro.
                        anche io in attesa di montare la 12 di momo sarei curioso di avere info sulla resa del rotativo per i 40 mt intenso come larghezza di banda.
                        Visto che dalla foto non si evince sarebbe possibile conoscere la lunghezza del must e la distanza che passa tra un'antenna e l'altra?
                        saluti Pet iz8fwn
                        File allegati
                        Ultima modifica di IK4AUY; 24-04-16, 13:19. Motivo: added foto and sintax errors

                        Commenta

                        Sto operando...
                        X