Sul sito INORC (attenzione: con Firefox il sito non visualizza la barra superiore dei menù
)è possibile scaricare la traduzione in italiano del libro "The Art and skill of Radio-Telegraphy" di William G. Pierpont, N0HFF (S.K.)
218 pagine da non perdere. Eccovi l'indice degli argomenti:
PARTE PRIMA: imparare il codice Morse
Capitolo 1 Come affrontare la cosa con efficienza
Capitolo 2 Principi per lo sviluppo delle proprie capacità e attitudini per la riuscita
Capitolo 3 Le fondazioni
Capitolo 4 Consolidate le fondazioni, costruire il primo piano
Capitolo 5 Esercitarsi per progredire
Capitolo 6 Velocità? No, piuttosto qualità
Capitolo 7 Ascoltare, o “leggere”
Capitolo 8 “Copiare” o ricevere scrivendo
Capitolo 9 La trasmissione ed il tasto verticale
Capitolo 10 Altri strumenti per manipolare e loro uso
Capitolo 11 Ulteriori miglioramenti
Capitolo 12 Quanto tempo ci vuole per imparare?
Capitolo 13 Il ruolo della memoria
Capitolo 14 L’ udito
Capitolo 15 Il “Timing”
Capitolo 16 Altri metodi
Capitolo 17 Errori comuni e come rimediare
Capitolo 18 Programmi per PC e cassette/CD, per imparare o migliorare
PARTE SECONDA: approfondimenti
Capitolo 19 Breve storia della Telegrafia Morse
Capitolo 20 Imparare il codice Morse Americano
Capitolo 21 Metodi sconsigliati
Capitolo 22 Elenchi di parole per allenarsi
Capitolo 23 Assicurarsi di essere capiti
Capitolo 24 Larghezza di banda e clicks di manipolazione
Capitolo 25 Corsi e apparecchi per la telegrafia reclamizzati nel passato
Capitolo 26 Gare di velocità
Capitolo 27 Le abbreviazioni
Capitolo 28 Conteggio della frequenza delle lettere, Morse Internazionale
Capitolo 29 Le ricerche di Koch
Capitolo 30 Il sistema “Candler”
Capitolo 31 Il cosiddetto metodo “Farnsworth” o metodo “spaziato”
Capitolo 32 Altri alfabeti
Capitolo 33 Una breve storia dei requisiti per le licenze negli Stati Uniti e
l’addestramento Militare
Capitolo 34 Esempi che illustrano cosa sia la vera abilità
Appendice 1: Bibliografia
Appendice 2: Alta Velocità
- Capitolo A: Un nuovo modo di parlare?
- Capitolo B: Consigli sul modo migliore per arrivarci
- Capitolo C: Le tastiere, macchine da scrivere che trasmettono in Morse
- Capitolo D: Le esperienze di alcuni operatori superveloci
- Appendice E: Ulteriori considerazioni
> La telegrafia è stata una professione altamente stimata per quasi un secolo
> I circuiti ad alta velocità della telegrafia commerciale
> Nei vecchi tempi non vi erano motivazioni che spingessero gli amatori
ad usare il codice Morse ad alta velocità

218 pagine da non perdere. Eccovi l'indice degli argomenti:
PARTE PRIMA: imparare il codice Morse
Capitolo 1 Come affrontare la cosa con efficienza
Capitolo 2 Principi per lo sviluppo delle proprie capacità e attitudini per la riuscita
Capitolo 3 Le fondazioni
Capitolo 4 Consolidate le fondazioni, costruire il primo piano
Capitolo 5 Esercitarsi per progredire
Capitolo 6 Velocità? No, piuttosto qualità
Capitolo 7 Ascoltare, o “leggere”
Capitolo 8 “Copiare” o ricevere scrivendo
Capitolo 9 La trasmissione ed il tasto verticale
Capitolo 10 Altri strumenti per manipolare e loro uso
Capitolo 11 Ulteriori miglioramenti
Capitolo 12 Quanto tempo ci vuole per imparare?
Capitolo 13 Il ruolo della memoria
Capitolo 14 L’ udito
Capitolo 15 Il “Timing”
Capitolo 16 Altri metodi
Capitolo 17 Errori comuni e come rimediare
Capitolo 18 Programmi per PC e cassette/CD, per imparare o migliorare
PARTE SECONDA: approfondimenti
Capitolo 19 Breve storia della Telegrafia Morse
Capitolo 20 Imparare il codice Morse Americano
Capitolo 21 Metodi sconsigliati
Capitolo 22 Elenchi di parole per allenarsi
Capitolo 23 Assicurarsi di essere capiti
Capitolo 24 Larghezza di banda e clicks di manipolazione
Capitolo 25 Corsi e apparecchi per la telegrafia reclamizzati nel passato
Capitolo 26 Gare di velocità
Capitolo 27 Le abbreviazioni
Capitolo 28 Conteggio della frequenza delle lettere, Morse Internazionale
Capitolo 29 Le ricerche di Koch
Capitolo 30 Il sistema “Candler”
Capitolo 31 Il cosiddetto metodo “Farnsworth” o metodo “spaziato”
Capitolo 32 Altri alfabeti
Capitolo 33 Una breve storia dei requisiti per le licenze negli Stati Uniti e
l’addestramento Militare
Capitolo 34 Esempi che illustrano cosa sia la vera abilità
Appendice 1: Bibliografia
Appendice 2: Alta Velocità
- Capitolo A: Un nuovo modo di parlare?
- Capitolo B: Consigli sul modo migliore per arrivarci
- Capitolo C: Le tastiere, macchine da scrivere che trasmettono in Morse
- Capitolo D: Le esperienze di alcuni operatori superveloci
- Appendice E: Ulteriori considerazioni
> La telegrafia è stata una professione altamente stimata per quasi un secolo
> I circuiti ad alta velocità della telegrafia commerciale
> Nei vecchi tempi non vi erano motivazioni che spingessero gli amatori
ad usare il codice Morse ad alta velocità