annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dipolo rotativo per i 40 metri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dipolo rotativo per i 40 metri

    Ciao a tutti , è la prima volta che posto su questo forum per un quesito che mi incuriosisce da un po' ..... ho gia realizzato un rotativo per i 40 metri a carico lineare che successivamente , aggiungendone un'altro , è diventata una direttiva 2 elementi ; pesante e con molta presa al vento.
    Ora vorrei provare a costruirne uno raccorciato con bobina , in stile Optibeam , ho provato la simulazione con MMANA ma non ho trovato soluzione , e vagando in rete non ho trovato calcoli per realizzare le bobine di raccorciamento.
    Chi mi da una mano ????????
    Un grazie anticipato a chi mi vorrà rispondere .
    Giuseppe iw4dqy

  • #2
    ik7jwy Art & Carlo iz7cdb HELP ME !!!!!!!!!!!!

    Commenta


    • #3
      A volte rispolverare un libro si rivela più proficuo del fare ricerche in Rete
      Nel libro "Le nuove antenne di Radio Rivista" edizione 2002, pagina 173, infatti, troviamo l'articolo "Calcolo di induttanze per antenne accorciate": proprio quello che fa per te.
      L'articolo contiene una formula che consente il calcolo preciso (e non approssimato come avviene con i grafici) della induttanza necessaria a compensare la reattanza capacitiva presentata da un'antenna corta. Ovviamente ho subito tradotto tale formula in un foglio Excel, ancora in via di definizione perchè alla fine il foglio elettronico deve pure piacermi
      Ho nel frattempo fatto un esempio concreto. Banda 14 MHz. Lunghezza complessiva del dipolo accorciato = 5 metri. Bobine al centro di ciascun braccio del dipolo. Diametro del conduttore (entra in gioco anche quello) = 2mm.
      La formula tira fuori un valore di induttanza necessaria pari a circa 9 uH.
      Provo ora a introdurre tale valore nel file MMANA del dipolo (allegato al messaggio). Per inserire le bobine devi fare uso dei "loads". In uno dei tutorials consultabili sul forum è spiegato come fare. In ogni caso, è spiegato anche nell'help del software.
      Inserendo un carico induttivo (solo L) pari a 9 uH il ROS (in free space) risulta ancora altino. Faccio allora trovare il valore ottimale di L direttamente al software, tramite la funzione "Optimization", impostando come variabili appunto il valore di L dei due carichi , settando come valore iniziale 1 e come valore finale 20, passo di 0,5 uH, e considerando come obiettivo della ottimizzazione il minimo ROS. La risposta del software è : 9,6 uH.
      Con tale valore il ROS è di 1,6:1. Nella realtà, una volta realizzate le bobine di carico, si tara il dipolo intervenendo sui tratti esterni , allungandoli o accorciandoli.
      Nell'articolo sopra menzionato è fornita anche la formula per dimensionare le bobine una volta nota l'induttanza che devono presentare. Ma... una cosa per volta
      File allegati
      Ultima modifica di IK7JWY; 10-03-08, 00:26.
      73 de IK7JWY Art
      https://www.qrz.com/db/IK7JWY
      http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

      Commenta


      • #4
        Ciao Giuseppe,
        nei prossimi giorni provvederò ad analizzare una 2 el. 40m (ob40-2)

        per il momento inserisci fra i preferiti questo sito:
        http://www.wireless.org.uk/g4fgq/page3.html

        poi dai uno sguardo a questo programma:
        http://www.wireless.org.uk/g4fgq/solnoid3.exe

        Sono delle utility che è sempre bene avere a disposizione.

        NB La simulazione di un sistema così concepito è sicuramente fattibile e realizzabile, tuttavia, in questo caso (più che in altri) è, a a mio parere, necessaria una fase di taratura strumentale on site, almeno con i classici mfj.
        73 de Carlo iz7cdb

        Commenta


        • #5
          Art e Carlo chiamati in causa non si sono fatti aspettare con le loro preziose e utili risposte !!!! Seguendo le tue indicazioni , Art , sul sito di ARI Brescia alla sezione download c'è un software Radioutilitario che comprende anche il calcolo delle induttanze per i dipoli raccorciati , ho inserito i dati per i 14 MHZ che mi hai fornito e il risultato è praticamente uguale al tuo .
          Un grazie ancora per i suggerimenti .
          '73 Giuseppe iw4dqy

          Commenta

          Sto operando...
          X