annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

modi digitali ...ma quanto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • modi digitali ...ma quanto?

    lo ammetto, mai fatto un qso in "digitale" (CW escluso).
    Tuttavia, non vedo tantissima attività e poi mi danno una sensazione di "tristezza"...
    il vostro parere qual è?
    73,
    Giovanni
    http://www.qrz.com/db/IZ7QSS
    http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
    http://www.facebook.com/giovanni.defilippo.142

  • #2
    Re: modi digitali ...ma quanto?

    Ciao

    non sono mai stato interessato ai modi digitali; l'operare al 99.999999999% in CW mi basta e avanza

    Tuttavia dal dicembre del 2009, quando ho cambiato "aradio", avendo "tutto di serie" (IC-7600), ho iniziato sporadicamente a fare qualche qso.

    Tipicamente, uso la RTTY solo quando ci sono dx-peditions allettanti, e solo dopo che ho completato tutti gli slot possibili in CW, a meno che non si tratti di una spedizione IDT, ma in questo caso sono coinvolti "feelings" di amicizia e senso del gioco, anche con spiccati accenti goliardici, che possono sovvertire le "priorità", anche e soprattutto in base alle possibilità di fare il collegamento, se non ci sono alternative "telegrafiche" potabili.

    Il psk31 faccio una fatica boia a digerirlo, ma se proprio si tratta di un new one assoluto.....mi tappo il naso e soprattutto le orecchie.

    Un'altra cosa che non digerisco dei digimodes sono i QSO "standard" dove ti racconti la rava e la fava. Abituato al "favenanenaneTU" mordi-e-fuggi della caccia al dx, li reputo noiosi. Altro motivo per cui, se proprio devo farne uso, lo faccio solo su una spedizione che non si perde in fronzoli inutili.

    Potrebbero diventare un'alternativa valida in tardissima età allorquando artrosi e altre patologie mio-osteo-neuro-degenerative mi rendessero difficoltoso l'uso dei tasti (ma ci son sempre le memorie del keyer !!! )

    E poi, tutto sommato, vale la pena tenersi qualcosa di "nuovo" da fare, quando tutto il resto sarà già praticamente fatto.... o no ?

    my 2 cents

    Andy
    I.N.O.R.C. #325 - MARCONISTA #397 - A.R.M.I. #008 - C.T.I. #408 - G.R.T. #010 - N.A.Q.C.C. #3718 - S.K.C.C. #5827 - A.1.C. #1509 - "CW o zitti !"

    Commenta


    • #3
      Re: modi digitali ...ma quanto?

      Vale la stessa cosa per me come per Andy. Se si tratta di un New One va bene anche la RTTY , con l'IDT va tutto bene pur di sparare un call farlocco , a volte per dovere istituzionale (cioe' per II0ICH) devo digerire anche il PSK.
      In sintesi i modi digtali sono circa il 2% del totale.
      ,,,poi come si dice ... de gustibus...
      A vitta l’è ‘na tempesta, piggialo in to cû l’è un lampo

      Commenta


      • #4
        Re: modi digitali ...ma quanto?

        grazie ragazzi... più o meno quello che sospettavo...
        vediamo un po' se scrive qualche vero appassionato.
        73,
        Giovanni
        http://www.qrz.com/db/IZ7QSS
        http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
        http://www.facebook.com/giovanni.defilippo.142

        Commenta


        • #5
          Re: modi digitali ...ma quanto?

          Come si può non amare i modi digitali...????
          Come si può vivere nel terzo millennio senza conoscerli..??
          I4ZSQ Silvano

          Commenta


          • #6
            Re: modi digitali ...ma quanto?

            A vitta l’è ‘na tempesta, piggialo in to cû l’è un lampo

            Commenta


            • #7
              Re: modi digitali ...ma quanto?

              Ciao a tutti, io allora sono una voce fuori dal coro

              A me i modi digitali piacciono e li uso spesso, mettiamo anche che avendo possibilita' di utilizzare solo un'antenna verticale aiutano non poco per passare un po' di tempo in radio quando la propagazione in fonia non aiuta.

              Ormai un po' alla volta li uso praticamente tutti, facendo anche qualche prova in HF FAX, ALE, APRS sulla rete HF, SSTV ecc. Comunque come software uso il DM780 piu di altri della suite HRD 6.

              Interfacciare la radio poi al pc ti fa scoprire anche altre cose che non necessariamente sono legate a noi come poter ricevere le cartine meteo in HF FAX, il DGPS, il GMDSS ecc. (questi e molti altri per decodificarli uso MultiPSK)

              Dai diciamo che non dispiacciono ma rimangono per me nell'ottica dell'alternativa alla fonia quando con la verticale proprio non ho cose nuove o particolarmente interessanti da poter collegare.

              Ultimamente mi sto anche dedicando a FreeDV di cui ho anche aperto un gruppo su Facebook, e' un software per fonia digitale completamente open source creato da radioamatori che si puo' utilizzare con qualsiasi radio HF, VHF/UHF interfacciata al pc e permette di fare fonia digitale con questo sistema aperto.

              Sono stato un po' lungo ma non scrivo praticamente mai e ho dato sfogo al mio pensiero 73 a tutti
              http://www.iz4wna.com - http://www.ari-bo.it

              OM: IZ4WNA op. Alessandro
              CLUB: Sezione A.R.I. Bologna (Consigliere e Webmaster) - A.R.Fo.P.I. 453/S - EPC: 17526 - BDM: 2290 - DMC 05141 - NDG 1549
              QSL: LoTW / eQSL.cc / QRZ.com / HRDlog / ClubLog

              Base: ICOM IC706 MkIIG - Kenwood TS590S - Kenwood TM-D700
              Mobile: Kenwood TM-D710
              Portatile: Kenwood TH-F7 - ICOM IC-E90
              Antenna HF: Bluemoon TOP80
              Antenna V/UHF: Diamond X200N

              Commenta


              • #8
                Re: modi digitali ...ma quanto?

                Originariamente inviato da IZ4WNA Visualizza il messaggio
                poter ricevere le cartine meteo in HF FAX, il DGPS, il GMDSS ecc. (questi e molti altri per decodificarli uso MultiPSK)
                Io non amo il digitale, ma sono curioso come una scimmietta, potresti raccontare qualcosa su questi strani arnesi che non ho mai capito bene?
                Trent' anni fa vedevo le cartine meteo, se non ricordo male con il PK-232 che ancora possiedo (ma prende polvere abbandonato su uno scaffale) ora immagino che ci siano sistemi migliori.

                Ultimamente mi sto anche dedicando a FreeDV
                Anche questo mi incuriosisce...

                Paolo I4EWH
                http://i4ewh.altervista.org

                Commenta


                • #9
                  Re: modi digitali ...ma quanto?

                  Ciao,
                  li ho provati (quasi) tutti, ma l'unico che utilizzo con piacere è l'RTTY forse per il suono ancora "artigianale".
                  Ho usato il PSK in vari gusti ma non mi esalta (se serve per il new one si fa...), ho provato i vari Olivia, ROS e compagnia cantante ma non vi ho trovato vantaggi o peculiarità che li rendessero "necessari".

                  Con altri amici di zona provai a suo tempo il D-Star, l'oggetto era interessante ma, a mio vedere, ha ragione d'essere in utilizzi di protezione civile o simili. Per le chiacchiere in VHF va benissimo l'FM.

                  Ho trovato invece affascinante il FSK441 o il JT65 in VHF/50MHz... macchinoso, lento e con un sacco di complicazioni... però c'ho un SM confermato in 144 con 150w e una tonnà...

                  Il mio pensiero è che vanno provati.
                  Poi scoprirai che per il tuo modo d'operare ne basta uno o due di tutti quelli che esistono... dipende quanto vuoi girare le manopole e quanto spippolar la tastiera.
                  little pistol station op. Leo - stazione Yaesuita
                  IW5EIJ's website


                  ARI Firenze


                  Radio what's new?
                  Radio, someone still loves you


                  de IW5EIJ / KK6TIF

                  Commenta


                  • #10
                    Re: modi digitali ...ma quanto?

                    A ma non piacciono. Uso la RTTY quando sono costretto, per esempio ora per fare il Triple play per gli Stati USA ci vuole un collegamento in RTTY e allora mi piego ma se non è così, evito. A me l'idea che devi fare con il dito indice click e clack con il mouse sul pulsante della macro CALL Dx e poi fa tutto lui, non va giù. Il QSO deve essere coinvolgente, sia in CW sia in fonia c'è partecipazione qui di partecipazione c'è solo per il dito indice. Posso capire il modo packet che ha avuto seguit fino alla apparizione di Internet e poi è stato abbandonato ma poi preferisco il sano CW e la antica SSB.
                    73 Godifredo

                    Commenta


                    • #11
                      Re: modi digitali ...ma quanto?

                      Ciao Paolo I4EWH, scusa il ritardo nel risponderti.
                      Ti inserisco qui per comodità la spiegazioni di alcune trasmissioni citate.
                      FreeDV: è un sistema completamente open source creato da radioamatori e permette di fare fonia digitale con qualsiasi radio analogica purchè interfacciata al pc. Praticamente puoi usare il microfono e casse (o cuffie) del pc, quando parli il pc crea il pacchetto digitale che lo invia alla radio e viene trasmesso. In ricezione ovviamente al contrario dalla radio il suono passa al pc che decodifica i pacchetti e tu senti la voce.
                      DGPS: è una tecnica utilizzata per migliorare la precisione di posizionamento o navigazione determinando l'errore di posizionamento in una posizione nota e successivamente incorpora un fattore di correzione nei calcoli di posizione di un altro ricevitore operante nella stessa zona e simultaneamente rintraccia gli stessi satelliti. Si tratta di un sistema di beacon che trasmette segnali per aumentare la precisione del posizionamento GPS. Lo ricevi se non ricordo male attorno ai 200kHz.
                      GMDSS "Global Maritime Distress and Safety System”: è il sistema a copertura mondiale per il soccorso e la sicurezza in mare, elaborato dall'IMO fin dal 1970, per realizzare un sistema automatico nella gestione delle Emergenze in mare.
                      Il sistema deve consentire alle autorità responsabili della ricerca e del soccorso ed alle navi che si trovino nelle immediate vicinanze di un'unità in pericolo , di essere informate della situazione in tempo reale, e quindi poter intervenire con la maggiore tempestività per salvare vite umane.
                      Il sistema GMDSS consente, inoltre la diffusione di messaggi urgenti per la sicurezza della navigazione e meteorologici. Si riceve dalle navi in giro per il mondo in varie frequenze HF.
                      http://www.iz4wna.com - http://www.ari-bo.it

                      OM: IZ4WNA op. Alessandro
                      CLUB: Sezione A.R.I. Bologna (Consigliere e Webmaster) - A.R.Fo.P.I. 453/S - EPC: 17526 - BDM: 2290 - DMC 05141 - NDG 1549
                      QSL: LoTW / eQSL.cc / QRZ.com / HRDlog / ClubLog

                      Base: ICOM IC706 MkIIG - Kenwood TS590S - Kenwood TM-D700
                      Mobile: Kenwood TM-D710
                      Portatile: Kenwood TH-F7 - ICOM IC-E90
                      Antenna HF: Bluemoon TOP80
                      Antenna V/UHF: Diamond X200N

                      Commenta


                      • #12
                        Re: modi digitali ...ma quanto?

                        Originariamente inviato da IZ4WNA Visualizza il messaggio
                        ...
                        FreeDV: è un sistema completamente open source creato da radioamatori e permette di fare fonia digitale con qualsiasi radio analogica purchè interfacciata al pc. Praticamente puoi usare il microfono e casse (o cuffie) del pc, quando parli il pc crea il pacchetto digitale che lo invia alla radio e viene trasmesso. In ricezione ovviamente al contrario dalla radio il suono passa al pc che decodifica i pacchetti e tu senti la voce...
                        Non ho alcuna esperienza di RTx digitali, ma voglio provare in un prossimo futuro e quindi leggo tutto con interesse.
                        Tuttavia questa del FreeDV non l'ho proprio capita:

                        - anzichè infilare il microfono nell'RTx lo si infila nel PC e anzichè infilare la cuffia nell'RTx la si infila nel PC.
                        Il PC sta in mezzo tra me e la radio e tra la radio del mio corrispondente e lui (previo reciproco accordo, evidentemente).

                        Ma, in sostanza concreta, a che pro?
                        Evidentemente deve sfuggirmi qualcosa sull'affidabilità di un tale setup, che visto solo così mi sembra frutto di una fantasia fertile e assai vivace...

                        Grazie e 73!
                        Alberto

                        Commenta


                        • #13
                          Re: modi digitali ...ma quanto?

                          Onestamente non amo i modi digitali da sempre attivo solo in cw però non mi Pia e impormi limitazioni di carattere mentali difatti mi sono ripromesso di attivarmi quanto meno in RTTY.
                          IT9ELD

                          Commenta


                          • #14
                            Re: modi digitali ...ma quanto?

                            Grazie per la spiegazione, ora però sarei curioso di sapere quale larghezza di banda usa il FreeDV e come esce l' audio dopo la decodifica, immagino sia abbastanza tagliato per farlo stare dentro i pacchetti; forse è una cosa simile al D-Star?

                            Paolo I4EWH
                            http://i4ewh.altervista.org

                            Commenta


                            • #15
                              Re: modi digitali ...ma quanto?

                              interessante il FreeDV
                              73,
                              Giovanni
                              http://www.qrz.com/db/IZ7QSS
                              http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
                              http://www.facebook.com/giovanni.defilippo.142

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X