annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Collegamento prese alla terra

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Collegamento prese alla terra

    Salve,
    mi è venuto un dubbio e volevo un vostro parere.
    Il collegamento alla Terra è fatto in questo modo:
    Le prese della stazione sono collegate in serie, mentre le diverse apparecchiature sono collegate direttamente alla Terra mediante però un punto in comune, che è una Barra in Alluminio da pochi Euro. Lo schema è il seguente: ( spero vi piaccia il disegno, per il quale ho perso quasi un ora al pc!

    Il mio dubbio è il seguente: i collegamenti sono esatti oppure per ogni singola presa dovrei mettere il filo di terra direttamente al punto in comune come ho fatto con le apparecchiature? Vi chiedo questo perchè di tanto in tanto ho ritorni di radiofrequenza, soprattutto in 10 mt, credo anche dovuti al fatto che l'antenna si trova a meno di 3 mt dal tetto della stazione e il tetto è di gesso legno e tegole...mi sono mezzo protetto grazie ad una rete installata sopra la mia testa ma non copre l'intera stanza.
    Ringrazio in anticipo chi vorrà esporre il suo parere!
    File allegati

  • #2
    Re: Collegamento prese alla terra

    Non sono molto esperto di impiantistica ma la barra sarebbe meglio di rame, e le prese forse conviene collegarle una per una.

    Paolo I4EWH
    http://i4ewh.altervista.org

    Commenta


    • #3
      Re: Collegamento prese alla terra

      Riformulo la mia domanda, poichè può essere tediosa e fraintesa. In una stazione radioamatoriale il collegamento delle prese alla terra va fatto in serie, come nei normali impianti civili, oppure è conveniente mettere ogni singola presa direttamente alla terra? Occorre fare una doppia terra? Una terra per la dispersione elettrica ed una per la dispersione della RF? In quest'ultima quindi collegare le carcasse delle varie apparecchiature?

      Commenta


      • #4
        Re: Collegamento prese alla terra

        A volte non basta il collegamento di terra, spesso i rientri di RF avvengono sui cavi collegati agli apparati come microfoni, tasti, computer,interfacce, alimentatori ecc. ecc.
        Anche e sopratutto i coassiali portano dentro RF indesiderata.
        Ferriti in abbondanza, posti quanto più vicino possibile ai rispettivi connettori, inclusi i cavi di antenna e quasi sempre funziona tutto anche senza masse.
        73
        Gianni
        i7phh

        IQ7AF - II7P - IJ7A - ID8/IQ8CS - SW8DX Team
        www.i7phh.it

        Commenta


        • #5
          Re: Collegamento prese alla terra

          Al solito c'è molta confusione.

          Una cosa è il collegamento a terra per protezione (PE) una cosa è quello per il funzionamento delle apparecchiature.

          Per il primo farai riferimento alla normativa e alla "regola dell'arte" per il secondo al manuale della radio (no daisychain dicono gli americani).

          Cerca nel forum ci sono discussioni più approfondite.

          L'uso della barra equipotenziale (d'alluminio va benone si usa anche per i cavi elettrici al posto del rame... non me ne volere Paul) è esatto è quello che si fa all'interno di ogni cabina di distribuzione (ad esempio) e si rifà al concetto dell'equipotenzialità.

          Una cosa mi sento di dirtela fin d'ora MAI UTILIZZARE SISTEMI DI TERRA SEPARATI NELLO STESSO IMPIANTO O EDIFICIO ne va della salute. (esagerato? forse... )
          Ultima modifica di iw5eij; 05-12-13, 09:28.
          little pistol station op. Leo - stazione Yaesuita
          IW5EIJ's website


          ARI Firenze


          Radio what's new?
          Radio, someone still loves you


          de IW5EIJ / KK6TIF

          Commenta


          • #6
            Re: Collegamento prese alla terra

            Originariamente inviato da i7phh Visualizza il messaggio
            A volte non basta il collegamento di terra, spesso i rientri di RF avvengono sui cavi collegati agli apparati come microfoni, tasti, computer,interfacce, alimentatori ecc. ecc.
            Anche e sopratutto i coassiali portano dentro RF indesiderata.
            Ferriti in abbondanza, posti quanto più vicino possibile ai rispettivi connettori, inclusi i cavi di antenna e quasi sempre funziona tutto anche senza masse.
            Verissimo !! In più puoi dare una occhiata anche in giro per leggere qualcosa sull'argomento da parte di un OM che ne sa tanta...
            http://www.w8ji.com/station_ground.htm

            E già che ci sei anche a questo...
            http://kc.flex-radio.com/KnowledgebaseArticle50426.aspx
            Ultima modifica di i4zsq; 05-12-13, 09:42.
            I4ZSQ Silvano

            Commenta


            • #7
              Re: Collegamento prese alla terra

              Ciao,

              questo è il disegnino estratto dal manuale dell'FT-3000 DX.
              Anche se non possiedo quella radio, io ho fatto esattamente così e non ho mai avuto problemi.
              Nella mia abitazione ho un efficiente e nuovo sistema di messa a terra ma per le radio credo che non sia sufficiente, ed ho utilizzato, come ulteriore punto di messa a terra per la rf, il tubo in rame di un termosifone.

              Per quanto riguarda le ferriti segui il consiglio di Gianni, con i nuovi apparati è assolutamente necessario. C'è anche uno stiky in un'altra sezione del forum (ma ora non lo sto trovando) dove viene spiegato correttamente come utilizzare e schermare i cavi dei nostri apparati. Vale la pena leggerlo

              73' Enzo
              iw7dmh
              File allegati
              Ultima modifica di iw7dmh; 05-12-13, 10:41.
              Iscritto alla sezione ARI di LECCE www.arilecce.it

              Commenta


              • #8
                Re: Collegamento prese alla terra

                Non credo sia un problema di terra... ma di schermature e sicuramente a causa della scarsa distanza tra la stazione, e le antenne...
                Cura questo aspetto e non ti curare troppo della terra (ammesso che ci sia !).

                La terra per l'RF dovrebbe essere dedicata, di grossa sezione e più vicino possibile alla stazione.
                E' evidente che la terra dell'impianto elettrico, non soddisfa nessuna di questi requisiti, è di piccola sezione, può fare giri immensi prima di arrivare alla puntazza, ci sono collegati un sacco di dispositivi che possono "trasmettere" noise a tutta la rete...

                L'equipotenziale, come ci ricorda Leo, è obbligo di legge, per un impianto a norme, io non l'ho mai fatto in stazione e non lo farò mai, proprio per i motivi suddetti (in pratica la caldaia del riscaldamento, abbastanza nuova ed a norma, "equipotenziando" le 2 terre, immetteva portatintine su tutte le bande..).

                Il rischio sarebbe quello di entrare in contatto tra le 2 "terre", e prendersi la ddp (se presente...), ma almeno nel mio impianto d'antenna e di radio, ciò è impossibile, il differenziale (salvavita...) lavora cmq, quindi... anche se farò incaxxare Leo, non sono equipotenziale !
                DX ! What else !?

                Commenta


                • #9
                  Re: Collegamento prese alla terra

                  Ok ragazzi! grazie per i vostri contributi.
                  Da quello che ho capito nei link consigliati e, come ha affermato iz5cml, occorre fare due terre separate, una da protezione e una per la RF...ci proverò... metterò anche delle ferriti nei vari cavi e cavetti presenti in stazione. Tenevo a precisare che l'impianto della stazione è separato da quello dell'abitazione campagnola e, quest'ultima non ha una efficace protezione verso Terra. La corrente in stazione arriva direttamente dal contatore e dovrebbe essere protetta da un filtro di rete, fatto costruire su progetto presente in un articolo di RR. Buona giornata

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Collegamento prese alla terra

                    Originariamente inviato da it9dfi Visualizza il messaggio
                    Ok ragazzi! grazie per i vostri contributi.
                    Da quello che ho capito nei link consigliati e, come ha affermato iz5cml, occorre fare due terre separate, una da protezione e una per la RF...ci proverò... metterò anche delle ferriti nei vari cavi e cavetti presenti in stazione. Tenevo a precisare che l'impianto della stazione è separato da quello dell'abitazione campagnola e, quest'ultima non ha una efficace protezione verso Terra. La corrente in stazione arriva direttamente dal contatore e dovrebbe essere protetta da un filtro di rete, fatto costruire su progetto presente in un articolo di RR. Buona giornata
                    Ottimo il filtro di rete sulla linea AC.
                    Non alle terre separate, ci puoi rimare attaccato.
                    Si alle ferriti, tante su tutti i cavi in e out, incluso quello di alimentazione.
                    73
                    Gianni
                    i7phh

                    IQ7AF - II7P - IJ7A - ID8/IQ8CS - SW8DX Team
                    www.i7phh.it

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Collegamento prese alla terra

                      Originariamente inviato da it9dfi Visualizza il messaggio
                      Ok ragazzi! grazie per i vostri contributi.
                      Da quello che ho capito nei link consigliati e, come ha affermato iz5cml, occorre fare due terre separate, una da protezione e una per la RF...ci proverò... metterò anche delle ferriti nei vari cavi e cavetti presenti in stazione. Tenevo a precisare che l'impianto della stazione è separato da quello dell'abitazione campagnola e, quest'ultima non ha una efficace protezione verso Terra. La corrente in stazione arriva direttamente dal contatore e dovrebbe essere protetta da un filtro di rete, fatto costruire su progetto presente in un articolo di RR. Buona giornata
                      Se non hai grosse pretese di potenza in stazione, un trasformatore di isolamento 220-220 2 kW e terra di stazione a parte con puntazza a se e collegamenti cortissimi, è fattibile.
                      Cris IZ0IEN
                      http://www.technecom.it
                      Founder of FOC - Frigo Operators Club
                      Member of SOC #990 - Second Operator Class
                      Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Collegamento prese alla terra

                        Originariamente inviato da IZ0IEN Visualizza il messaggio
                        Se non hai grosse pretese di potenza in stazione, un trasformatore di isolamento 220-220 2 kW e terra di stazione a parte con puntazza a se e collegamenti cortissimi, è fattibile.
                        Aarghhh... un sistema TN-S locale? Con questo ci si fa male peggio che con le terre separate...

                        Perdonate ma la mia deformazione da perito elettrotecnico mi fa venir i brividi all'idea di tutto ciò che non rientra nei canoni normativi... magari funziona eh...
                        little pistol station op. Leo - stazione Yaesuita
                        IW5EIJ's website


                        ARI Firenze


                        Radio what's new?
                        Radio, someone still loves you


                        de IW5EIJ / KK6TIF

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Collegamento prese alla terra

                          Originariamente inviato da iw5eij Visualizza il messaggio
                          Aarghhh... un sistema TN-S locale? Con questo ci si fa male peggio che con le terre separate...

                          Perdonate ma la mia deformazione da perito elettrotecnico mi fa venir i brividi all'idea di tutto ciò che non rientra nei canoni normativi... magari funziona eh...
                          La domanda a questo punto te la facciamo Leo, ma che rischi ci sono per la sicurezza ?
                          Se la stazione ha la sua terra, non equipotenziale, ed il suo differenziale, che si rischia ?
                          Niente.. a meno che non si entri in contatto tra le 2 terre, quella della stazione e quella della casa, ma in molti casi ed impianti ciò è fisicamente impossibile...
                          Ci sono altri rischi ?
                          DX ! What else !?

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Collegamento prese alla terra

                            Originariamente inviato da iw5eij Visualizza il messaggio
                            Aarghhh... un sistema TN-S locale? Con questo ci si fa male peggio che con le terre separate...

                            Perdonate ma la mia deformazione da perito elettrotecnico mi fa venir i brividi all'idea di tutto ciò che non rientra nei canoni normativi... magari funziona eh...
                            Ehi yaesuita dimmi dove sbaglio: io in stazione sto cosi e ho isolamento galvanico tra i due impianti . Cosa non sto considerando ??

                            inviato da Galaxy S4 via Tapatalk
                            Cris IZ0IEN
                            http://www.technecom.it
                            Founder of FOC - Frigo Operators Club
                            Member of SOC #990 - Second Operator Class
                            Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Collegamento prese alla terra

                              Ho volutamente esagerato prima... HI

                              Comunque prova a disegnare il circuito di guasto a terra dell'impianto (incluse capacià parassite).

                              Questo metodo si usa (ad esempio) negli ambienti ad uso medico però ricorda che un primo guasto all'isolamento non è rilevato e se il secondo guasto sei tu... è un po' un problema.

                              Battute a parte va bene ma ii sistemi IT (isolati da terra) devono esser congegnati "a sommo studio" perchè altrimenti la protezione che tu pensi garantita dalla separazione di rete, non lo è affatto. Per esser "sicuri" devono esser dotati di un controllore d'isolamento.

                              Cercate "sistemi IT" su un sito serio...
                              little pistol station op. Leo - stazione Yaesuita
                              IW5EIJ's website


                              ARI Firenze


                              Radio what's new?
                              Radio, someone still loves you


                              de IW5EIJ / KK6TIF

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X