appena tornato dalla marina di San Cataldo (LE), dove gli amici della sezione ARI di Lecce erano impegnati in questa simpatica iniziativa:


l'aquilone che sorreggeva il radiatore filare dell'antenna è quello della foto. Ho provato a tirare la corda a cui era legato e mi è sembrato quasi che fosse fissata all'altro capo ad un punto fermo, tanto era la resistenza incontrata a tirarla.. Apertura alare dell'aquilone circa 2 metri. Interessante applicazione per antenne in bande basse, vicino al mare. Ovviamente ci deve essere un pò di vento.
l'aquilone che sorreggeva il radiatore filare dell'antenna è quello della foto. Ho provato a tirare la corda a cui era legato e mi è sembrato quasi che fosse fissata all'altro capo ad un punto fermo, tanto era la resistenza incontrata a tirarla.. Apertura alare dell'aquilone circa 2 metri. Interessante applicazione per antenne in bande basse, vicino al mare. Ovviamente ci deve essere un pò di vento.
Commenta