C'è qualcuno che ha prelevato la IF a 68 Mhz dal FT 2000 e può dirmi come ha fatto? se non sbaglio ci dovrebbe essere già un uscita predisposta per collegare la schedina IF 2000, grazie
Rino
Dunque Rino,
come accennavamo qualche giorno fa sulla chatbox, se vuoi un panadapter che funzioni con la chiavetta che monta l'integrato RTL2832U (come quella che abbiamo comprato) credo tu debba intervenire sulla scheda RF-unit del 2000, in analogia a quello che ferò io con il 1000MP. In pratica devi prelevare dal 2000 il segnale sui 69 MHz (non ricordo quale è la prima media frequenza del 2000) che arriva dal primo mixer, prima del filtro. Questo deduco dall'articolo di I6IBE sul suo sito. La scheda IF 2000 a cui accenni , se ho capito bene, manda fuori dal transceiver un segnale a 10 MHz, che non andrebbe dunque bene con l'integrato RTL2832U della chiavetta.
http://www.rv3apm.com/2k.pdf, Art come dicevo, sapevo che l' FT 2000 aveva già tutto predisposto, dai un occhiata.
Rino
ok, Rino, ho letto. In effetti il compito di prelevare il segnale della prima frequenza intermedia (69 MHz) nel tuo caso è semplificato dalla presenza di quel cavetto "H" in realtà destinato all'eventuale monitor scope DMU del 2000. In pratica te ne esci con un "togli di qua e metti di là" di spinotti belli e pronti
Una volta che avrai portato il segnale IF a 69MHz sul connettore TRV dietro l'apparato, come spiegato nell'articolo, se usi la chiavetta con l'integrato RTL2832U hai praticamente finito. Cioè non hai bisogno di down-convertire il segnale IF 69MHz a 10 MHz, come invece sarebbe necessario se tu volessi usare l'SDR-IQ o SDR-14 (se non ricordo male anche con l'LP-PAN).
Prendi il segnale sulla presa TRV del 2000 e lo porti con un cavetto alla presa d'antenna della chiavetta. Stop. Ovviamente sto dando per scontato che la chiavetta sia già stata configurata e funzionante (driver, software etc).
Interessante questa applicazione, io attualmente uso uno splitter sull'antenna RX out del 2K per dividere il segnale.
Nel primo caso però non sfrutterei tutta la banda del mio Elad in quanto sul cavo H non avrei 3 MHz di banda passante che posso visualizzare, ma in linea generale 3 MHz sono pure troppi per un uso normale.
Comodo anche il fatto che sia possibile portare il segnale sulla presa trasverter.
Ci faccio un pensierino.
Ciao sono interessato anche io a questo progetto,
qualcuno sa come si chiamano quei connettori per realizzare il cavetto?
ps. sono in posesso anche di una scheda sdr SoftRock RX Ensemble II HF Receiver Kit, secondo voi potrei farne uso per questa modifica?
forse bisogna acquistare l'interfaccia IF-2000?
benefici?
ok, Rino, ho letto. In effetti il compito di prelevare il segnale della prima frequenza intermedia (69 MHz) nel tuo caso è semplificato dalla presenza di quel cavetto "H" in realtà destinato all'eventuale monitor scope DMU del 2000. In pratica te ne esci con un "togli di qua e metti di là" di spinotti belli e pronti
Una volta che avrai portato il segnale IF a 69MHz sul connettore TRV dietro l'apparato, come spiegato nell'articolo, se usi la chiavetta con l'integrato RTL2832U hai praticamente finito. Cioè non hai bisogno di down-convertire il segnale IF 69MHz a 10 MHz, come invece sarebbe necessario se tu volessi usare l'SDR-IQ o SDR-14 (se non ricordo male anche con l'LP-PAN).
Prendi il segnale sulla presa TRV del 2000 e lo porti con un cavetto alla presa d'antenna della chiavetta. Stop. Ovviamente sto dando per scontato che la chiavetta sia già stata configurata e funzionante (driver, software etc).
mi confermate che per il FT2000 basta scollegare il connettore "if H scope" e collegarlo ad un cavo portando magari il segnare fuori su un bnc?
Mi sa che il cavo H è femmina quindi basterebbe il connettore if maschio e poi un bnc giusto?
Ho visto in rete che molti hanno acquistato e inserito all'interno della radio la scheda IF-2000 e poi portato il segnale fuori...
Commenta