Re: RTX di scorta
Ho avuto esperienze dirette con il 706mk2G (equipaggiato con filtro 1,8kHz e 350Hz) e il 7000.
Sotto un'antenna seria non c'è paragone, il 7000 superiore ed è quasi al livello di apparati da stazione fissa di ben altro costo.
Per i problemi, io dal 2006 non ne ho avuti e il mio 7000 mi ha accompagnato in svariati contest h24 oltre che per l'attività dx di routine.
Per la potenza, fornitegli 13,8V (senza cali e ai morsetti dell'apparato) e vedrete che ci saranno anche + dei 100W dichiarati.
Dico questo perchè l'altro giorno ho verificato che le basi portafusibili volanti sul cavo di alimentazione non garantiscono una perfetta conduttività e spesso sono causa di sgradite cadute di tensione che attenuano a circa 90W la potenza di uscita.
Il 706 non è male ma soffre maledettamente la presenza delle broadcasting specialmente in 20 e 40m ed è per questo motivo che lo sostitui con il 7000.
Ho avuto esperienze dirette con il 706mk2G (equipaggiato con filtro 1,8kHz e 350Hz) e il 7000.
Sotto un'antenna seria non c'è paragone, il 7000 superiore ed è quasi al livello di apparati da stazione fissa di ben altro costo.
Per i problemi, io dal 2006 non ne ho avuti e il mio 7000 mi ha accompagnato in svariati contest h24 oltre che per l'attività dx di routine.
Per la potenza, fornitegli 13,8V (senza cali e ai morsetti dell'apparato) e vedrete che ci saranno anche + dei 100W dichiarati.
Dico questo perchè l'altro giorno ho verificato che le basi portafusibili volanti sul cavo di alimentazione non garantiscono una perfetta conduttività e spesso sono causa di sgradite cadute di tensione che attenuano a circa 90W la potenza di uscita.
Il 706 non è male ma soffre maledettamente la presenza delle broadcasting specialmente in 20 e 40m ed è per questo motivo che lo sostitui con il 7000.
Commenta