annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RTX di scorta

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • RTX di scorta

    Stò valutando l'acquisto di un secondo apparato da tenere di scorta, per motivi di budget deve essere usato (500/600€ max) e un quadribanda. Come al solito sono indeciso tra più apparati e ascoltando on air ci sono ovviamente svariate scuole di pensiero.
    Al momento sono indeciso tra 706 mk2g e FT-847D.
    Io prediligo la Icom, ma ero tentato di provare lo Yaesu, voi che dite?
    Suggerimenti?
    73 Massimo IW4EQY

  • #2
    Re: RTX di scorta

    Parlano molto bene anche dell'897, che volendo lo porti a giro bene, come backup direi che va bene, io ho un FT-100 per quello scopo e per i 6m, va tutto sommato bene, l'unica cosa aggiunta il filtro a 500hz per il cw, senza si lavora male, ma l'897 mi pare c'è l'ha già.
    DX ! What else !?

    Commenta


    • #3
      Re: RTX di scorta

      ciao un ft897 e un 857 sono in pratica elettronicamente la stessa macchina con un case diverso ,
      non riesco a capire se volevi scrivere 857 oppure 847 ,
      tra ic 706 ( tutti ) e ft 857 senza dubbio 857 se lo equipaggi con un inrad a 300 HZ è una deus macchina ,
      non comprare mai radio dove non puoi inserire filtri soffiano e sbruffano , poi magari ci devi fare giusto qualche qso in 40 o 80 metri non lo so non ho esperienza forse so tutte uguali
      l 'ft847 è una delle peggiori friggitrici mai ascoltate fa tutto e male
      pero ha i 70 ???? Mhz
      insomma ho parlato male di tutte
      ciao

      Commenta


      • #4
        Re: RTX di scorta

        Ho scritto 847, ma intendevo 897, comunque OZD, che conosco solo di fama,
        me le ha smontate tutte.
        Concordo sul fatto che una radio senza possibilità di montare filtri dovrebbe essere peggio di una con filtri, infatti il 706 può alloggiare un filtro e inrad lo produce con varie larghezze.
        L'847 non entusiasma nemmeno me, più per la praticità d'uso che per l'ascolto, comunque anche in questa radio di fascia media ancora venduta sui 900€ (forse non è così media), si possono mettere un filtro in RX e uno in TX.
        Ho avuto il TS-570, macchina mediocre o perlomeno ho visto un netto miglioramento passando al IC-746pro, on air mi hanno detto che l'897 è sulla falsa riga o peggio del 570. Può essere un giudizio attendibile?
        Avanti il prossimo...

        Commenta


        • #5
          Re: RTX di scorta

          Originariamente inviato da IW4EQY Visualizza il messaggio
          Avanti il prossimo...
          Icom IC7000
          metticeli sti 200 euro in più sul budget, che li vale tutti... tutti.

          Cris IZ0IEN
          Cris IZ0IEN
          http://www.technecom.it
          Founder of FOC - Frigo Operators Club
          Member of SOC #990 - Second Operator Class
          Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

          Commenta


          • #6
            Re: RTX di scorta

            Dicono che scalda un sacco... poi magari 200€, anche questo batte sui 900 e più.
            Ce ne sono tanti in vendita, vorrà dire qualcosa?

            Commenta


            • #7
              Re: RTX di scorta

              Originariamente inviato da IW4EQY Visualizza il messaggio
              Dicono che scalda un sacco... poi magari 200€, anche questo batte sui 900 e più.
              Ce ne sono tanti in vendita, vorrà dire qualcosa?
              Si: che iniziano con quello e poi passano a radio più grandi.
              A parte il finale uhf un po delicato, non ho mai sentito ne letto di gente che dalla sera alla mattina se lo ritrovava che non trasmetteva più o col display rotto a differenza di tanti più blasonati. Poi tu hai detto di scorta, mica che ci vuoi fare l'ARRL o un contest RTTY
              Felice possessore since 2007. E io l'ho veramente strapazzato (hf mobile con accordatore manuale accordato al volo mentre guidavo).

              Cris IEN
              Cris IZ0IEN
              http://www.technecom.it
              Founder of FOC - Frigo Operators Club
              Member of SOC #990 - Second Operator Class
              Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

              Commenta


              • #8
                Re: RTX di scorta

                Ciao,
                FT-897 senz'altro. E' stato l'apparato ho usato di più e nelle situazioni più diverse. C'ho fatto V-UHF in portatile, contest in RTTY, castelli e vacanze.
                Il primo che ho avuto lo vendetti (me cretino) per un IC-7000 che è bellino quanto vuoi ma mi ha dato più problemi che altro. Alla seconda volta si è fulminato il driver l'ho riparato e venduto per riprendere un altro 897.
                Unico accessorio consigliato il filtro stretto che ci vuole, per il resto va benone out of the box
                Dei 200€ di extra budget ne spendi 90 per il filtro e con gli altri 110 ci vai al mare a mangiar il pesce (in buona compagnia)

                In questa stazione dopo le inc... dell'IC-7000 e del 2820 prima rientri un ICOM c'ha da puppare parecchio.
                little pistol station op. Leo - stazione Yaesuita
                IW5EIJ's website


                ARI Firenze


                Radio what's new?
                Radio, someone still loves you


                de IW5EIJ / KK6TIF

                Commenta


                • #9
                  Re: RTX di scorta

                  Premesso che per fortuna in Italia ancora c'è la libertà di opinione e la si può esprimere liberamente, come era presumibile c'è chi è andato bene con icom e male con yaesu e viceversa. Personalmente, per quel che ho sentito e letto, mi sento più vicino a IW5EIJ, anche perchè ho conusciuto chi ha avuto guasti sul 7000. Centra poco o niente, oggi ho fatto qualche velocissima prova con un FT-847 di un'amico, è una radio con grossi limiti, ma nelle bande basse vedere il wattmetro digitale che segna quasi 120w è una soddisfazione/godimento, che con svariati icom non ho mai visto, ma neanche 100w.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: RTX di scorta

                    Originariamente inviato da IW4EQY Visualizza il messaggio
                    Premesso che per fortuna in Italia ancora c'è la libertà di opinione e la si può esprimere liberamente
                    ?

                    Cris IZ0IEN
                    Cris IZ0IEN
                    http://www.technecom.it
                    Founder of FOC - Frigo Operators Club
                    Member of SOC #990 - Second Operator Class
                    Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

                    Commenta


                    • #11
                      Re: RTX di scorta

                      100 watt o 120 non cambiano nulla e talvolta e' un trucchetto che con lo Yaesu si puo' fare sovrapilotando i finali con conseguente fine precoce degli stessi.
                      Io ho un 857 come seconda radio , non va malaccio e puoi disporre di filtri per cw molto validi , ha di buono che si trova usato a prezzi intorno ai 550 600 €.
                      Avevo usato un ICOM 706 durante una attivazione ed e' una delle radio che abbiamo in sezione, e' un vero mulo che fa tutto e non si guasta mai.
                      Il 7000 e' un gradino sopra all' 857 , ma costa parecchio di piu' e non mi pare che si trovi facilmente usato.
                      Se il budget e' limitato direi 857 , tanto poi ci si pente di non aver aggiunto qualche cosina in piu' ed essere passati a una radio di livello superiore.
                      Dimenticavo, l'857 scalda parecchio e ho messo una ventola da pc dietro alla radio che manda aria sul dissipatore.
                      A vitta l’è ‘na tempesta, piggialo in to cû l’è un lampo

                      Commenta


                      • #12
                        Re: RTX di scorta

                        Originariamente inviato da IW4EQY Visualizza il messaggio
                        è una radio con grossi limiti, ma nelle bande basse vedere il wattmetro digitale che segna quasi 120w è una soddisfazione/godimento, che con svariati icom non ho mai visto, ma neanche 100w.
                        ... Sinonimo di smanettamento più che certo... Auguri !
                        File allegati
                        I4ZSQ Silvano

                        Commenta


                        • #13
                          Re: RTX di scorta

                          Originariamente inviato da i4zsq Visualizza il messaggio
                          ... Sinonimo di smanettamento più che certo... Auguri !
                          Aggiungo che, se la radio dichiara (come tutte) 20 A di assorbimento, e 2 A se ne vanno per lo stato di radio accesa solo perchè l'hai accesa, e 3 per la Idle Current di bias dei driver, se tiri fuori in SSB più di 100 W PeP (misurati con un wattmetro PeP e con un generatore two-tone) o sei un genio che ha inventato una nuova classe *lineare* di amplificazione con un rendimento del 70%, o stai assorbendo più di 20 A (e quindi sei fuori specifiche). Vada per la seconda, visto che ho riparato e cercato di ritarare talmente tanti 817 e 857 che la gente ha smanettato per avere 10 W (817) o 120-130 W CW (857) (uno arrivava a 150 W CW) che ho perso il conto.
                          Il service menu a portata di utonto è stata la peggiore cosa che l'elettronica digitale poteva fare in campo radioamatoriale.

                          Cris IZ0IEN
                          Ultima modifica di in3fhe; 06-03-13, 22:49.
                          Cris IZ0IEN
                          http://www.technecom.it
                          Founder of FOC - Frigo Operators Club
                          Member of SOC #990 - Second Operator Class
                          Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

                          Commenta


                          • #14
                            Re: RTX di scorta

                            Grazie a tutti per le vostre risposte,
                            il campione è molto ridotto, però CML, OZD e EIJ sono per l'897, IEN per il 7000.
                            Per quanto riguarda la potenza del 847, non ho buttato l'occhio sull'alimentatore e appena posso vi dirò che assorbimento c'è a piena potenza. L'apparato in questione è stato acquistato di seconda mano e non sappiamo se il precedente proprietario lo abbia "smanettato", ricordo benessimo che appena arrivato lo abbiamo provato ed era impastato e abbiamo fatto la procedura di reset.
                            Domanda, se qualc'uno ha messo mano ai parametri della radio nel menù nascosto, con il reset tornano tutti nei valori di default?
                            Sò benissimo che tra 100 e 120w non c'è differenza nello smeter del nostro corrispondente, volevo solo dire che gli Icom che ho avuto io sono stati tutti molto più scarsi e che le altre due sorelle jap (K e Y), costruisco e costruivano apparati più allegri. Poi visto che non è la tacca in più sullo smeter che conta, ma farsi sentire, chissa se anche solo 20w in più possono fare la differenza?
                            Concludendo 897 e filtro inrad da 2.1Khz.
                            Ultima modifica di in3fhe; 07-03-13, 00:04.

                            Commenta


                            • #15
                              Re: RTX di scorta

                              Originariamente inviato da IW4EQY Visualizza il messaggio
                              Domanda, se qualc'uno ha messo mano ai parametri della radio nel menù nascosto, con il reset tornano tutti nei valori di default?
                              No, il default del service menu sono valori generici, ogni radio va tarata una per una con strumentazione apposita in base alle caratteristiche dei componenti ceh sono ovviamente diverse per ogni esemplare

                              Sò benissimo che tra 100 e 120w non c'è differenza nello smeter del nostro corrispondente, volevo solo dire che gli Icom che ho avuto io sono stati tutti molto più scarsi e che le altre due sorelle jap (K e Y), costruisco e costruivano apparati più allegri.
                              Se provi un TS 590 immacolato in SSB ti metti a piangere. Il modulato misurato su un normale wattmetro RMS non supera i 50-60W.
                              Un 897 nuovo di pacca con il compressore non fa segnare più di 60-70 W parlando normalmente nel microfono in SSB

                              Poi visto che non è la tacca in più sullo smeter che conta, ma farsi sentire, chissa se anche solo 20w in più possono fare la differenza?
                              No, considerando tutti i vari fattori (fading, rotazione di fase nella ionosfera, QRM lato RX).

                              Concludendo 897 e filtro inrad da 2.1Khz.
                              Ottima scelta, se non fai CW. Ho lavorato un paio di Xped con un 857 e mi è venuto il mal di testa per gli splatters che arrivavano dal pile up.

                              Cris IZ0IEN
                              Cris IZ0IEN
                              http://www.technecom.it
                              Founder of FOC - Frigo Operators Club
                              Member of SOC #990 - Second Operator Class
                              Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X