Re: Innamorarsi di una radio
Ha ha .. sempre caustico Tony.... E il 781 dove lo mettiamo...???
Quando uscì fu aspramente criticato per via del tubo catodico che andava a sostituire il vecchio display a cui eravamo oramai avvezzi e solo dopo parecchi anni ha avuto il giusto riconoscimento per le sue doti che forse restano insuperate tra gli apparati pre-DSP. Gli OM sono sempre stati diffidenti e spesso arrivano in ritardo all'appuntamento con il progresso.
Come altrimenti si spiegherebbe il successo a posteriori di apparati storici ( del genere TS930 - TS940 -ic781 etc ) richiestissimi sopratutto a fine produzione...?? Anche a me piace giudicare un apparato in relazione al sound, alla capacità di riprodurre in maniera pulita e senza sbavature anche il più piccolo e incostintente segnale che la antenna riesce a catturare, alla manovrabilità e alla agilità dei controlli ( odio dover entrare in un menu per variare una regolazione....), ritengo indispensabili controlli del genere PBT e Notch , se c'è un NB deve essere efficace senza imbarcarsi in presenza di segnali forti in banda, il Pitch non è indispensabile ma serve, lo Split deve essere ben evidenziato per evitare spiacevoli figurazze nei pile ups agitati, il Tuner automatico utile per chi non possiede un lineare con le WARC deve essere rapido e stabile ( quello del ic765 ha spesso il vizietto di ripartire a sintonizzare mentre si è in QSO...), se esiste un NR deve essere assolutamente esente da distorsioni e non limitarsi a una funzione che assomiglia di più ad una regolazione del tono che altro, un sano attenuatore a scatti da 6-12-18dB assolve bene la funzione di limitare i disturbi cittadini sulle bande basse e spesso si dimostra determinante, come il RF Gain, che se ben dosato apre porte che sembravano chiuse a doppia mandata. Trovo desiderabile un AF Filter e non capisco perchè non viene messo in tutti gli apparati, visto il costo di un aggeggio così elementare e semplice. Mi piace ancora il sound dei vecchi filtri IF e la prima cosa che faccio è di dotare i miei apparati di tutti i filtri esistenti (salvo quelli per la AM e per la SSB HI FI.
..), anche se gli ultimi DSP sono arrivati ad un livello davvero buono, ma solo se sono preceduti da un Roof Filter con i fiocchi e magari anche da un sano 250 Hz nella IF. Tutte le altre opzioni ( a partire dal panoramico...) sono simpatiche e perfino comode, anche se vedere sul display quanto è largo il filtro IF-DSP mi sembra più una distrazione che altro ( giusto per fare un esempio...). C'è stato un tempo in cui gli apparati professionali si riconoscevano per la loro poca bellezza, molto spartani e con nessuna concessione alla estetica fine a sè stessa. Oggi le cose sono diverse, abbiamo prodotti certamente ad alto livello, ma a volte stentiamo ad apprezzarli ( o viceversa ne siamo ammaliati...) per il loro aspetto appariscente. Il TS590 ad esempio mi sembra un oggettino di tutto rispetto, notevole nelle prestazioni e non molto distante dal rinomato Elekraft, ad un costo dimezzato, con nessuna concessione alla teatralità e al superfluo. Personalmente sto accarezzando l'idea di piazzarne uno fisso in stazione, magari non appena la Inrad ci scodellerà una serie di Roof Filters tirati a lucido da impiantare al posto degli originali.... D'altronde sappiamo bene che l'apparato perfetto non esiste e non esisterà mai....
73 Silvano
Originariamente inviato da IK0OZD
Visualizza il messaggio




Commenta