annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Innamorarsi di una radio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    Re: Innamorarsi di una radio

    Originariamente inviato da IK0OZD Visualizza il messaggio
    Silvano la icom ha smesso di fare radio dopo il 751a e il 765 se hai fatto caso davano gli appalti per costruire le radio alla VIDEOCOLOR una fabbrica di tv qui vicino a me che ora ha chiuso .
    Ha ha .. sempre caustico Tony.... E il 781 dove lo mettiamo...??? Quando uscì fu aspramente criticato per via del tubo catodico che andava a sostituire il vecchio display a cui eravamo oramai avvezzi e solo dopo parecchi anni ha avuto il giusto riconoscimento per le sue doti che forse restano insuperate tra gli apparati pre-DSP. Gli OM sono sempre stati diffidenti e spesso arrivano in ritardo all'appuntamento con il progresso. Come altrimenti si spiegherebbe il successo a posteriori di apparati storici ( del genere TS930 - TS940 -ic781 etc ) richiestissimi sopratutto a fine produzione...?? Anche a me piace giudicare un apparato in relazione al sound, alla capacità di riprodurre in maniera pulita e senza sbavature anche il più piccolo e incostintente segnale che la antenna riesce a catturare, alla manovrabilità e alla agilità dei controlli ( odio dover entrare in un menu per variare una regolazione....), ritengo indispensabili controlli del genere PBT e Notch , se c'è un NB deve essere efficace senza imbarcarsi in presenza di segnali forti in banda, il Pitch non è indispensabile ma serve, lo Split deve essere ben evidenziato per evitare spiacevoli figurazze nei pile ups agitati, il Tuner automatico utile per chi non possiede un lineare con le WARC deve essere rapido e stabile ( quello del ic765 ha spesso il vizietto di ripartire a sintonizzare mentre si è in QSO...), se esiste un NR deve essere assolutamente esente da distorsioni e non limitarsi a una funzione che assomiglia di più ad una regolazione del tono che altro, un sano attenuatore a scatti da 6-12-18dB assolve bene la funzione di limitare i disturbi cittadini sulle bande basse e spesso si dimostra determinante, come il RF Gain, che se ben dosato apre porte che sembravano chiuse a doppia mandata. Trovo desiderabile un AF Filter e non capisco perchè non viene messo in tutti gli apparati, visto il costo di un aggeggio così elementare e semplice. Mi piace ancora il sound dei vecchi filtri IF e la prima cosa che faccio è di dotare i miei apparati di tutti i filtri esistenti (salvo quelli per la AM e per la SSB HI FI. ..), anche se gli ultimi DSP sono arrivati ad un livello davvero buono, ma solo se sono preceduti da un Roof Filter con i fiocchi e magari anche da un sano 250 Hz nella IF. Tutte le altre opzioni ( a partire dal panoramico...) sono simpatiche e perfino comode, anche se vedere sul display quanto è largo il filtro IF-DSP mi sembra più una distrazione che altro ( giusto per fare un esempio...). C'è stato un tempo in cui gli apparati professionali si riconoscevano per la loro poca bellezza, molto spartani e con nessuna concessione alla estetica fine a sè stessa. Oggi le cose sono diverse, abbiamo prodotti certamente ad alto livello, ma a volte stentiamo ad apprezzarli ( o viceversa ne siamo ammaliati...) per il loro aspetto appariscente. Il TS590 ad esempio mi sembra un oggettino di tutto rispetto, notevole nelle prestazioni e non molto distante dal rinomato Elekraft, ad un costo dimezzato, con nessuna concessione alla teatralità e al superfluo. Personalmente sto accarezzando l'idea di piazzarne uno fisso in stazione, magari non appena la Inrad ci scodellerà una serie di Roof Filters tirati a lucido da impiantare al posto degli originali.... D'altronde sappiamo bene che l'apparato perfetto non esiste e non esisterà mai.... 73 Silvano
    File allegati
    I4ZSQ Silvano

    Commenta


    • #47
      Re: Innamorarsi di una radio

      ciao Silvano
      si me lo ricordo benissimo il 781 l ho avuto in stazione per 10 anni , prima avevo il 765 e il 751a ,
      correva l'anno 1988 e ricordo perfettamente che nel 781 durante i pileup anche stringendo il filtro a 250 si sentiva il ticchettio delle stazioni adiacenti ( basta provarlo anche ora )
      costava se non erro nel 1988 parecchie belle lirette e ricordo che facevo il barista in un bar della stazione di Frosinone per comprarlo dovetti fare molti sacrifici , lavoravo dalle 4 del mattino alle 4 del pomeriggio , ci misi 12 mesi a pagarlo , e sentire quei ticchetti che nel 751 non sentivo mi dava fastidio ,
      ero un icommista convinto ed ho sempre snobbato il 940 e i vari yaesu ,
      oggi a distanza di tempo invece mi sono accorto che radio come il milleDI magari erano migliori forse , non lo posso dire con certezza perchè il millone che ho avuto montava tutti inrad ma mi ha dato questa impressione a distanza negli anni ,
      il k3 ....... gia il k3 l ho avuto per circa 3 anni , ho conosciuto gente che lo ha dato via dopo 10 gg , anche fior di radioamatori lo hanno trovato in ssb molto rumoroso o forse molto frizzante è la parola piu esatta ,
      ho avuto modo ultimamente di possedere uno yaesu ft857 con un filtro 702 della inrad a 300hz e devo dire che il sound e la selettivita mi hanno benevolmente impressionato ,
      ritengo che molte radio di quelle esistenti possano essere notevolmente migliorate con dei semplici filtrini fino a potersi esprimere alk massimo delle prestazioni se adeguatamente usate ,

      sto provando in queste 2 ultime sere quella ciofega del ts 140 con questo filtrino
      http://www.inrad.net/product.php?pro...&cat=43&page=1
      e devo dirti che gia con questo l'ascolto cambia come dal giorno alla notte
      per i vari vrf pbt notch ognuno poi ha il suo modo operativo a secondo dell apparato che usa ma il suono di queste radio di ultima generazione sinceramente è proprio " diverso "
      il 590 e il 5000 li ho avuti fianco a fianco fino a qualche mese fa ,
      trovo il 590 ottimo e non in base al prezzo ma nell'insieme della radio , ottima selettivita , ottima sensibilita che sono le 2 caratteristiche che prediligo in una radio la terza è il doppio ascolto o il doppio rx ,
      beh vado ora mi sto perdendo ...........

      ma non c'era i1hjt in iran EP non puo trasmettere ?

      Commenta


      • #48
        Re: Innamorarsi di una radio

        A dir la verità non ho ancora deciso, però concordo con Silvano sul discorso delle radio datate che anche al giorno d' oggi hanno una ragion d' essere. A casa ho un ventennale FT-990 che pur essendo pre DSP se la cava benissimo con il filtro della Inrad a 250 Hz e tuttora mi dà soddisfazioni.
        Non ho nessuna intenzione di venderlo, ma volevo solo affiancargli un altro apparato con i 50 MHz e possibilmente buone caratteristiche in bande basse e buon rapporto prezzo/prestazioni.
        A proposito di quest' ultimo fattore mi viene in mente di quando più di trent' anni fa l' HiFi prese piede e divenne un hobby piuttosto diffuso. I giradischi avevano di solito in dotazione una testina che costava circa 15mila lire, e suonava abbastanza benino. Per avere qualcosa in più comprai una Empire da 60mila lire, e ricordo che per percepire la differenza occorreva ascoltare con una certa attenzione perchè era minima, malgrado il costo quattro volte superiore. Chi voleva prestazioni esoteriche poteva comprare una Nakamichi a bobina mobile che costava 300mila lire e richiedeva anche una costosa interfaccia, quindi in pratica per avere incrementi di prestazioni via via minori occorreva aumentare l' investimento in modo esponenziale.
        E ora, mutatis mutandis, pensate un po' alle nostre radio...

        Paolo I4EWH
        http://i4ewh.altervista.org

        Commenta


        • #49
          Re: Innamorarsi di una radio

          Vero, a costo di apparire un nostalgico conservatore, ho anche io la netta sensazione che a volte basta poco per trasformare un apparato di venti o trenta anni fa in un apparato in grado di reggere piuttosto gagliardamente la concorrenza. Implementare con un paio di buoni filtri la IF ( sopratutto in CW....) può cambiare di parecchio la resa di un apparato, così come schiaffare un bel preselettore RF prima del ricevitore migliora non di poco la possibilità di ascoltare quello che prima era sepolto dal rumore. Altro sarebbe resuscitare vecchie glorie degli anni 40-50, capaci di soddisfare i cultori del surplus, ma difficilmente i DX'ers in perenne caccia dei microsegnali dal Pacifico. L'efficacia di un Roof Filter è difficile da valutare in circostanze 'normali', molto più efficace il test strumentale per comprenderne l'utilità, a meno di non usare l'apparato in una postazione da Contest del tipo multi/multi. Il paragone di Paolo con l'HI FI calza perfettamente anche con i nostri apparati. Per sentire un miglioramento 'secco' bisogna rassegnarsi a rompere il maialino in terracotta e dar fondo agli spiccioli accumulati in anni di rinunce. Inutile aggiungere che non si dovrebbe lesinare sulla antenna ( il condizionale è purtroppo d'obbligo per chi vive in città). Poi bisogna dar tempo al tempo per familiarizzare con il proprio apparato, comprendere pregi e difetti fa parte del gioco. Non basta qualche giorno di prove frettolose per decidere di sbarazzarsi dell'ultimo acquisto ( facendo felici altri OM più avveduti...). Mai stancarsi di fare ricerche in internet per acquisire preziose informazioni su migliorie da portare ai nostri apparati, anche a distanza di anni si possono trovare preziose informazioni per rivitalizzare ricevitori e trasmettitori. La sperimentazione dovrebbe essere al centro della nostra attenzione, per dare un senso al nostro hobby che non può essere ridotto solamente ad una caccia alla QSL o alla ultima novità del mercato....
          Parere personale, s'intende.... GL Silvano i4zsq
          File allegati
          I4ZSQ Silvano

          Commenta


          • #50
            Innamorarsi di una radio

            File allegati

            Commenta


            • #51
              Re: Innamorarsi di una radio

              radio ... RADIO... non il portamicrofono..... Mah .. questo ragazzo mi preoccupa, troppo condizionabile.... Meglio pensare ai preparativi per l'Africa ! ! ! ! !
              73 es GL
              Silvano i4zsq
              File allegati
              I4ZSQ Silvano

              Commenta


              • #52
                Re: Innamorarsi di una radio

                .... dai su che con quella cifretta ti porti a casa una bella radiolina !!

                http://www.youtube.com/watch?v=rFK9bhcoa8U
                Ultima modifica di IZ1NGW; 07-07-11, 10:44.
                '73 de IZ1NGW Dario
                Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
                http://digilander.libero.it/iz1ngw/
                http://www.bolognesi.net/negozio/
                http://www.gommaliquida.it

                Commenta


                • #53
                  Re: Innamorarsi di una radio

                  Però ... effettivamente bisogna ammettere che .... rispetto al mio vetusto ic765 ha qualcosa di veramente innovativo ..!! Quasi quasi ......
                  73 Silvano
                  File allegati
                  I4ZSQ Silvano

                  Commenta


                  • #54
                    Re: Innamorarsi di una radio

                    Silvano, perchè non fai un bel test con relativa recensione?

                    Paolo I4EWH
                    http://i4ewh.altervista.org

                    Commenta


                    • #55
                      Re: Innamorarsi di una radio

                      E tu ti fideresti ...??? Dai un occhio al test di Briatta i1UW fatto su R.Kit. E' un indipendente e ci sono ottime possibilità che non abbia indorato la pillola...
                      GN Silvano
                      File allegati
                      I4ZSQ Silvano

                      Commenta


                      • #56
                        Re: Innamorarsi di una radio

                        Caro Paolo se mi permetti ti do un consiglio spassionato : fai quello che vuoi, compera quello che più ti piace ,tanto tutte,ripeto tutte le radio made in JA sono delle grandi s****ezze ,hanno solo manopole e lucine per le allodole ; e noi come tali le comperiamo e ci sentiamo appagati di possedere una s****ezza JA
                        Sono passati più di 40 anni e il Collins resta ancora irragiungibile come caratteristiche elettriche
                        De IK3UMZ Italo

                        QRP Virum Nobilitat

                        Commenta


                        • #57
                          Re: Innamorarsi di una radio

                          Al seguito del mio post di prima ,a conferma delle s****ezze ja ,ho contato le manopole del IC 7800 : sono 16 e alcune doppie
                          i tasti sono circa 40 ...
                          Ogni commento è superfluo...
                          Commento in veneto
                          Semo veramente mone a comprar ste radio ( siamo dei cretini ad acquistare queste radio)
                          73
                          De IK3UMZ Italo

                          Commenta


                          • #58
                            Re: Innamorarsi di una radio

                            Capisco il tuo punto di vista, tuttavia io sono uno che le radio le fa lavorare abbastanza. E ogni tanto mi piace provarne qualcuna nella nostra piccola stazione da contest, dato che l' impiego domestico con antenne trappolate e dipoli è generalmente diverso da quello in situazioni di competizione.
                            Ora non sto a farti la lista delle radio costose e piene di lucine che nell' impiego gravoso mi hanno lasciato insoddisfatto, ma ti assicuro che ce ne sono state diverse, per questo prima di esprimere un parere devo consumare un bel po' di caffè.

                            Paolo I4EWH
                            http://i4ewh.altervista.org

                            Commenta


                            • #59
                              Re: Innamorarsi di una radio

                              Originariamente inviato da Ik3UMZ Italo Visualizza il messaggio
                              Caro Paolo se mi permetti ti do un consiglio spassionato : fai quello che vuoi, compera quello che più ti piace ,tanto tutte,ripeto tutte le radio made in JA sono delle grandi s****ezze ,hanno solo manopole e lucine per le allodole ; e noi come tali le comperiamo e ci sentiamo appagati di possedere una s****ezza JA
                              Sono passati più di 40 anni e il Collins resta ancora irragiungibile come caratteristiche elettriche
                              De IK3UMZ Italo

                              QRP Virum Nobilitat
                              caro Paolo, ti dò anche io un consiglio, anche se non me lo permetti: fatti un Collins. Così la pianti di fare DX sulle bande basse.....
                              Silvano i4zsq, one of I0FGM in1965 DXWW Phone Contest....
                              File allegati
                              I4ZSQ Silvano

                              Commenta


                              • #60
                                Re: Innamorarsi di una radio

                                Ancora con sta radio ?!

                                Ovviamente scherzo, che dire... Paolo non mi pare quel tipo di OM che cambia radio spesso, e nemmeno quello che vuole il "top", viaggia con un (ottimo) rtx di 20 anni fà, che in molti avrebbero cambiato anche non svolgendo un'attività intensa ed estrema (dx sulle bande basse) come lui, quindi credo che dia alla radio, l'importanza che ha, poca, molto poca.
                                Tranne qlc raro trabiccolo, di solito tra le "piccole" tutto fare, poche sono quelle che davvero possono penalizzare sensibilmente chi le usa.

                                Il livello è alto, spesso molto più di quello che si necessita, anche se a molti piace avere "l'animo in pace" sapendo che l'IP3 a 2khz del proprio rtx è di 5 punti più alto del concorrente, quindi credo che la scelta sia più condizionata da prezzo, funzioni, adoperabilità (entrare in un menù per regolare la potenza, per esempio, per me sarebbe troppo scomodo) ed estetica.
                                DX ! What else !?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X