annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Innamorarsi di una radio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Innamorarsi di una radio

    Simone paladino USA ma vuoi mettere 5000 e passa euro di un orion contro 1500 di un kenwoddino , stiamo caxxejjando hi ,
    lo sappaimo tutti che l orion è l 'orion se avessi una sola cartuccia da sparare e dovessi fare una radio per mantenerla per sempre le mie scelte cadrebbero sulla stessa radio che hai tu , per me è la migliore i n assoluto dopo il 7800 della icom naturalmente almeno a monitor

    Commenta


    • #32
      Re: Innamorarsi di una radio

      Originariamente inviato da IZ5DKJ Visualizza il messaggio
      hai le antenne, hai esperienza insomma hai tutto.
      Non esageriamo, faccio solo qualche pastrocchio ogni tanto! Il fatto è che quando cominciai a fare attività in 6 metri avevo una 3 elementi home-made e un IC-706 usato. Ora ho una 6 elementi sempre home-made e un FT-450 che pensavo di vendere per comprare qualcosa che andasse bene anche come eventuale sostituto della stazione principale, da qui la necessità di trovare una radio di fascia media che funzioni bene sia in 6 metri che nelle bande basse.
      Fra l' altro ci sono voci di corridoio che ipotizzano l' uscita di un nuovo prodotto americano di livello medio/alto, così non so se convenga aspettare o meno. Comunque a Friedrichshafen penso di dare un' occhiata alle varie novità, di solito c'è sempre qualcosa.

      Paolo I4EWH
      http://i4ewh.altervista.org

      Commenta


      • #33
        Re: Innamorarsi di una radio

        Originariamente inviato da i4ewh Visualizza il messaggio
        Non esageriamo, faccio solo qualche pastrocchio ogni tanto! Il fatto è che quando cominciai a fare attività in 6 metri avevo una 3 elementi home-made e un IC-706 usato. Ora ho una 6 elementi sempre home-made e un FT-450 che pensavo di vendere per comprare qualcosa che andasse bene anche come eventuale sostituto della stazione principale, da qui la necessità di trovare una radio di fascia media che funzioni bene sia in 6 metri che nelle bande basse.
        Fra l' altro ci sono voci di corridoio che ipotizzano l' uscita di un nuovo prodotto americano di livello medio/alto, così non so se convenga aspettare o meno. Comunque a Friedrichshafen penso di dare un' occhiata alle varie novità, di solito c'è sempre qualcosa.

        Paolo I4EWH
        Paul che voci di corridoio sono ?
        e su che casa , o è un segreto ?

        Commenta


        • #34
          Re: Innamorarsi di una radio

          Te lo dico con Skype!

          Paolo I4EWH
          http://i4ewh.altervista.org

          Commenta


          • #35
            Re: Innamorarsi di una radio

            Secondo me, prossimamente c'è pure da aspettarsi un "remake" del 2000, lo yaesu 2000 adesso è fuori mercato, l'rx è inferiore a tutti quelli delle radio recentemente prodotte (anche se, per carità, ci puoi fare di tutto), il 5000 è un rx al top (forse il migliore), c'è da aspettarsi un nuovo 2000 con delle prestazioni al pari almeno di un TS-590, doppio rx, 200w e 50mhz, ed a quel punto, con 2000-2500€, faresti contenti gli "orfani" del Mark V con in più i 50mhz.. che sono rimasti delusi dal 2000 e che non hanno 5mila euro per il 5000
            DX ! What else !?

            Commenta


            • #36
              Re: Innamorarsi di una radio

              MA LA RADIO AMERICANA CHE RADIO ERA POI ?


              Enrico penso che il momento economico non offra possibilita di commercializzazione di radio superiori a 1500/2000 euro
              hai visto ic7410 in giro ?
              il 590 insegna , ha dato una grande lezione a tutti ,

              Commenta


              • #37
                Re: Innamorarsi di una radio

                hai visto ic7410 in giro ?
                il 590 insegna , ha dato una grande lezione a tutti
                Si, ho visto 2 "grulli" ( ok i gusti, ma non saprei come altro definirli...), che hanno avuto il 590 per pochi giorni, poi riportato subito al commerciante perchè aveva una "brutta modulazione" per prendere quella cosa della Icom (tra l'altro + cara, fa altre bande), perchè Icom.. si sa, è Icom !

                Purtroppo, se vi fossero meno radicompratori e più radioamatori, il mercato sarebbe completamente diverso !
                DX ! What else !?

                Commenta


                • #38
                  Re: Innamorarsi di una radio

                  Bhe visto che Paolo aveva manifestato il suo interesse per questa scatoletta il Kenwood TS-590s e' sulla mia scrivania da 2 giorni , va molto bene , niente di stratosferico ma e' una radio piccola che ha tutto .... e tutto funziona bene !
                  Sono due sere che vado a letto alle 3 del mattino per provarlo in 40 quando il rumore nella verticale e' pesantuccio e il ricevitore va proprio bene , come al solito quello che sento con l' FT-2000 lo sento con il 590 sia in fonia che in cw , ma in cw su segnali molto bassi e immersi nel rumore di fondo la nota "sbuca" meglio.
                  Sempre restando sul confronto fra il 2000 e il 590 sembra che in quest'ultimo tutte le funzioni di miglioramento della ricezione abbiano un effetto piu' marcato o funzionino meglio ..... questo vale per il notch , per l'NB e in particolar modo per la larghezza di banda , quest'ultima regolazione permette di stringere la banda passante eliminando altri segnali indesiderati e ne fa apprezzare una miglior selettivita' rispetto allo Yaesu ...... su un segnale a 9+20 con un emissione tutt'altro che pulita impostando la banda passante a 2.0khz su tutte e due le radio la presenza dello splatter svanisce nel 590 300hz prima che nell'FT2000 , nel confronto sembra quasi che il 2000 stringa solo un filtro audio (ovviamente non e' così) , ma quando il disturbo rimane fuori dal taglio del filtro si sente ancora "cinguettare" mentre nel 590 non si sente piu'.
                  Anche l'NR funziona bene , ma l'inserimento durante l'ascolto di stazioni DX in condizioni difficili non ne ha mai migliorato l'intellegibilita' e come in tutte le radio attuali rimane una funzione che io definisco "da salotto".
                  La connessione USB che comprende sia i comandi CAT che i segnali audio e' uno spasso , con un solo filo si e' gia' in posizione da combattimento per i modi digitali
                  Anche se il TenTec Eagle penso sia ancora superiore al 590 in particolar modo per cio' che riguarda la selettivita' (purtroppo l'ho gia' venduto), il 590 e' una delle piccole piu' azzeccate del momento e decisamente user friedly.
                  Sarebbe bello poterlo provare nella top band ma non ho antenne e non e' certo il periodo per fare dei test ...... per ora la radio che fa sentire quello che le altre non sentono non l'ho ancora trovata , ma continuo la ricerca

                  Ultima modifica di IZ1NGW; 03-07-11, 23:20.
                  '73 de IZ1NGW Dario
                  Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
                  http://digilander.libero.it/iz1ngw/
                  http://www.bolognesi.net/negozio/
                  http://www.gommaliquida.it

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Innamorarsi di una radio

                    Originariamente inviato da 9a1un Visualizza il messaggio
                    Il 160 metrista vero non ha bisogno di nessuna radio speciale ma di antenne RX
                    giuste

                    http://www.iz7pdx.it
                    http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097
                    http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX
                    http://www.youtube.com/user/IZ7PDX

                    73 de Luigi
                    IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club.

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Innamorarsi di una radio

                      Grazie per le risposte, questa discussione è cominciata quasi per scherzo poi mi ha ingolosito parecchio. Cercherò di trovare un 590 per farci qualche prova sul campo, poi vedremo pregi e difetti anche in bande basse. Stay tuned!

                      Paolo I4EWH
                      http://i4ewh.altervista.org

                      Commenta


                      • #41
                        Re: Innamorarsi di una radio

                        Ciao. A quanto pare il 3D si è impantanato, oramai siamo in attesa di sapere quale radio ha avuto il previlegio di potersi fregiare del titolo quasi nobiliare di 'RADIO UFFICIALE DI EWH' .... Questo imprimatur potrebbe entrare a far parte del curriculum di qualsiasi apparato e assumere caratteri commercial-reclamistici, se non fosse che.... ( suspance....) se non fosse che Paolo ha tradito nel titolo la sua debolezza di fondo: anche lui si innamora della propria radio. Notizia sconvolgente ?? No, non direi, visto che la maggior parte degli OM ha questa tendenza, per convinzione, per abitudinarietà, per eccesso di affettività ( può coprire altre carenze...) o forse solo per il senso di sicurezza che dà il convincimento di aver fatto la scelta giusta. D'altronde già il termine con cui abbiamo liberamente tradotto ' radio amateur' la dice lunga.... Non già 'dilettanti' , ma proprio 'amatori' .... Non facciamoci quindi meraviglie se ci innamoriamo della nostra fedele compagna che ci permette di entrare ( con lo spirito ) nel cavo coassiale che unisce la nostra amica radio alla antenna e da questa fiondati nello spazio alla ricerca di amici con cui intrattenerci, fosse solo per un rapido e all'apparenza freddo scambio di rapporti non sempre veritieri. A questa legge non sono sfuggito neppure io, naturalmente, con l'aggravante di essere attratto dalle radio meno fortunate, quelle reduci da una vita travagliata al servizio di padroni distratti che prima le hanno usate e poi abbandonate. Queste sono meno appariscenti e non dotate dei super poteri che oggi dettano legge, un po' sfiorite e talvolta con piccoli segni a testimonianza del lavoro svolto, le curve dei loro filtri sono meno pronunciate e spesso sono facilmente influenzabili dalle circostanze avverse, ma possiedono un'anima semplice, sono facili da capire e sopportano pazientemente i nostri errori e anche i piccoli e maldestri interventi che talvolta facciamo ( a fin di bene...). Non nascondono le loro doti dietro ermetici menu o pulsanti dal doppio ( o triplo...) gioco. Sono sempre pronte a dare il meglio senza chiedere null'altro che un po' di 'scossa' e se le colleghiamo con una antenna degna di loro sanno ancora stupirci. Talvolta mi diverte portarmi a casa una delle nuove miss , per fare confronti diretti. Dopo qualche giorno o qualche ora, l'infatuazione lascia il posto alla razionalità e tutte quelle doti che a prima vista sembravano uniche e irrinunciabili perdono gran parte del loro fascino.... il doppio ascolto, le mille memorie, lo scope su cui consumarsi gli occhi in cerca di un impulso rivelatore di presenza, il NR non sempre all'altezza delle aspettative, un display dalle mille e una informazioni utili ( ma nessuna indispensabile ), il menu da personalizzare per trascorrere le nottate in cerca della perfezione.... Potrei continuare all'infinito ( o quasi ), infine l'interfacciamento con il perfido PC, sempre pronto ad approfittarsi delle situazioni per prendere il posto dell'operatore e sostituirsi ( LUI...stupido com'è...) alla nostra capacità di capire al volo, di cogliere le piccole sfumature e gli stati d'animo della propagazione e volgere a nostro favore circostanze avverse. Alcuni trovano eccitante buttarsi anima e corpo sulle tecniche digitali, cioè quando il PC con i suoi soft va a sostituirsi alle capacità dell'operatore dandogli l'impressione di essere davvero divenuto un vero DX'er ( e qui mi metto sulla difensiva in attesa degli immancabili strali....) e non dei semplici utilizzatori . Scusate il leggero OT, ma a questo punti ci stava proprio bene....HEE. Non scambiatemi per il solito Old Timer che è rimasto affezionato alla AM e alla linea Geloso.... e sopratutto, innamoratevi di chi vi pare !!!
                        Silvano i4zsq
                        File allegati
                        I4ZSQ Silvano

                        Commenta


                        • #42
                          Re: Innamorarsi di una radio

                          Che dire ..... anche in amore a volte si cambia idea .... ci son dei momenti dove ci si infatua delle comodita' di una radio ed altri dove guardi solo la sostanza.
                          Non metto in dubbio che mi piacerebbe avere una TV hf con il display colorato e mille funzioni che ti rendono la vita facile ...... ma tirando le somme sono 18 anni che gioco con gli hf e non ricordo di aver mai messo una frequenza in memoria!
                          Una cosa sola mi affascina nelle radio , lo smeter ........ io faccio molto ascolto e il mio sguardo e' sempre li ...fisso lo smeter come se riuscissi ad esplorare le profondita' della frequenza ..... come si fa' a non sbrodolare di fronte allo smeter di un 765 o di un millone ! forse l'FT-2000 e' una delle poche radio moderne che ha uno smeter "classico" , mentre il 590 aime' ha sti pallini senza identita' .....
                          '73 de IZ1NGW Dario
                          Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
                          http://digilander.libero.it/iz1ngw/
                          http://www.bolognesi.net/negozio/
                          http://www.gommaliquida.it

                          Commenta


                          • #43
                            Re: Innamorarsi di una radio

                            Bè .. posso capire che a volte la noia prenda il sopravvento e ci si lascia trasportare dalla fantasia e dalle promesse dei costruttori, niente di male. In fondo se le finanze lo permettono, perchè non togliersi qualche sfizietto ogni tanto...?? E' un modo come un altro di migliorare le proprie conoscenze e farsi una esperienza che tornerà utile in futuro. Dal tuo avatar mi pare di riconoscere il vecchio e valido ic765, che al momento è il mio punto di arrivo, dopo essere passato per tutta la gamma degli Icom a partire dal ic701. Per un uso 'classico' di caccia al segnalino sia SSB che CW, mi sembra un ottimo compromesso, naturalmente corroborato di tutti i filtri del caso ( tutti vuol dire tutti...) e con l'aiuto di un filtro BF esterno. Limitando a pochi casi l'impiego del pre-RF ( decisamente superfluo) i risultati sono davvero buoni. Facendo i confronti 'on the air' sulle varie bande e cercando sempre i segnali al limite del possibile, non ha mai sfigurato più di tanto rispetto alle ultime novità, TS590 e FT5000 compresi . Lo stesso test fatto in condizioni diverse ( postazione da Contest con antenne ad alto guadagno e segnali vicini da paura...) darebbe risultati diversi, questo lo sappiamo tutti. D'altronde, per quale motivo dovrei comperare una Ferrari per andarmene in giro sulle strade e autostrade ..??? ( però sarebbe fico.... ) Circa lo S'meter vecchia maniera, mi trovi allineato, anche se confesso che lo guardo solo in caso di necessità...HEE. Non per nulla molti dei nuovi apparati possiedono uno S'meter 'virtuale' che simula il vecchio strumento a indice, ma che si spegne quando si toglie la 'scossa' .... GL es GD DX
                            Silvano
                            File allegati
                            I4ZSQ Silvano

                            Commenta


                            • #44
                              Re: Innamorarsi di una radio

                              Silvano la icom ha smesso di fare radio dopo il 751a e il 765 se hai fatto caso davano gli appalti per costruire le radio alla VIDEOCOLOR una fabbrica di tv qui vicino a me che ora ha chiuso .

                              personalmente non bado molto alla bellezza/s-meter lucine delle radio mi piace il sound , quello che più mi ha colpito ultimamente pensa te è l '857 con un filtrino inrad , anche il k2 aveva un bel suono ed anche il k1 gia con l avvento del k3 con il dsp è cambiato il sound come in tutte le altre radio , ora sembra tutto finto




                              il rumore in sottofondo è il vento qui tira sempre di brutto

                              http://www.youtube.com/watch?v=X60g8FlKf2s

                              Commenta


                              • #45
                                Re: Innamorarsi di una radio

                                Paolo,
                                da quello che si riesce a capire sei orientato verso il 590,
                                ottima scelta, lo puoi rivendere dopo una settimana
                                rimettendoci solo 50 euro.

                                Per il resto, a parte il prezzo, non ho ancora capito cosa
                                ha di speciale.
                                73 Simone IZ5DKJ

                                https://www.qrz.com/DB/IZ5DKJ

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X