Allora l'hai montata la KT34 ?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Antenna KLM KT-34A (da una discussione su un Traliccio T40)
Comprimi
X
-
Antenna KLM KT-34A (da una discussione su un Traliccio T40)
'73 de IZ1NGW Dario
Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
http://digilander.libero.it/iz1ngw/
http://www.bolognesi.net/negozio/
http://www.gommaliquida.itTag: Nessuno
-
Re: T40
Si l'ho montata e ho fatto le prove. Prima a 2 metri sul terrazzo, poi nella posizione definitiva per vedere le variazioni. Ancora non ci siamo come risposta. Nei 10 e 15 metri risponde come da specifica, mentre nei 20 è accaduto un fatto strano, al primo test era OK poi per sfrattare delle larve che avevano fatto il nido dentro i condensatori ci ho mandato dell'acqua a pressione ed ho allagato i condensatori. Ora devo smontarli e asciugarli bene perchè dopo quell'intervento sui 20 metri si alzata di 250 KHz e in pratica non è utilizzabile su quella banda, risuona da 14150 a 14423 con 1.5 di VSWR. Se il tempo me lo consente asciugherò i condensatori domani. Intanto ho scritto alla M2 (ex KLM) per sapere se le misure sono sempre quelle che ho oppure c'è stato un cambio di recente. I miei manuali sono del 1983.
Vi faccio sapere come finisce la storia. Come chicca vi dico che anche se stava solo a 2 metri appena assemblata (prima dell'acqua) ci ho fatto ZL8X in 20 metri.
73 Godifredo
-
Re: T40
Ehm... scusami... ma se usavi dell' aria compressa?
Paolo I4EWH
Commenta
-
Re: T40
Forse avrebbe funzionato forse no. L'acqua serviva per sciogliere i residui che questi insetti costruiscono che sono un misto di terra e fibre di erba. L'aria compressa spinge ma non scioglie. Poi l'acqua è sul terrazzo a portata di mano, il compressore per portarlo dalla cantina sono 3 piani di scale (!)
73 Godifredo
Commenta
-
Re: T40
Dai dai .... aspetto con piacere le tue impressioni della kt34a
Sono una amante dei prodotti 80-90 e oltre alle radio mi piacerebbe avere sui coppi "la regina dei cieli"'73 de IZ1NGW Dario
Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
http://digilander.libero.it/iz1ngw/
http://www.bolognesi.net/negozio/
http://www.gommaliquida.it
Commenta
-
Re: T40
La KT-34A è andata su e ora svetta in alto pronta a colpire. La risposta in banda è eccezionale; in 10 metri è piatta dai 28.2 ai 29 MHz con 1.1 di stazionarie mentre in 20 metri parte da 1.4 a 14.000 e arriva a 14.100 con 1.35 dopodichè si abbassa a 1 a 14.350, una antenna così non l'ho mai avuta. Per me i 20 metri finivano a 14.270 perchè con la TH5 più di là non si poteva andare. I 15 metri hanno bisogno di un ritocco infatti sono spostati in basso sotto i 21 MHz segno che qualche misura va rivista. L'antenna è molto sensibile tant'è vero che ora un motorino con la sua candela oppure un frullatore mi portano subito il rumore a 9 mentre prima questo non accadeva. Anche quando cade la pioggia il rumore se ne va a 9, segno che l'antenna rileva anche le più piccole cariche elettrostatiche. L'ho provata per ora con gli states, ieri pomeriggio la banda era piena di americani, rapporti lusinghieri ma lasciano il tempo che trovano perchè il banco di prova sono le DX-ped dove si confrontano stazioni diverse in condizione limite. Ora,a Dicembre ci sono un paio di spedizioni, una parte oggi, Norfolk VK9 e vediamo che succede, vi tengo informati
73 Godifredo
Commenta
-
Re: T40
Mi dici poi se il F/B e' scarso come dicono o se arriva ai 15-18db ??
Mi pare che il problema sia piu' marcato in 15m.
P.S. come per magia ne sono saltate fuori due qui in zona ..... la vogliooo'73 de IZ1NGW Dario
Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
http://digilander.libero.it/iz1ngw/
http://www.bolognesi.net/negozio/
http://www.gommaliquida.it
Commenta
-
Re: Antenna KLM KT-34A (da una discussione su un Traliccio T40)
Ho misurato oggi il F/B della KT34 con una portante fissa di un collega che mi sta a 5 Km di distanza. La misura è affidabile, lo Smeter del Collins KWM380 è perfettamente calibrato da S2 a 9+60. Ora, con l'antenna sui 20 metri si hanno16/17 dB, sui 15 circa 18 e sui 10 metri 16/17 come i 20 metri. La TH5 aveva 20 db quindi come F/B ho perso qualcosa mentre ho guadagnato moltissimo sul rapporto fronte/fianco. Qui si ha veramente una caduta molto marcata quando si passa oltre i 20/30 gradi dal boresight: 25/30 dB. Evidentemente i 4 elementi attivi fanno di più dei tre che aveva la TH5. Oggi non ho fatto altre prove sulla lunga distanza magari domani provo ancora con il Pacifico
73 Godifredo
Commenta
-
Re: Antenna KLM KT-34A (da una discussione su un Traliccio T40)
Ciao Godifredo, spero che la tua non fosse conciata come la mia.
la striscia in rame a mo' di zeppa fu messa dal precedente proprietario.
Io la sto pulendo in questo periodo per aggiornarla col kit M2 KT34.
Per i nidi degli insetti si è vero. Tutti i 32 buchi erano tappati dai loro nidi.
Ma nei condensatori non ne ho trovato, anzi il tubo reggi-condensatori tra i cappucci è come nuovo.
Una cosa era certa: dentro acqua non ne passava!
Io ho pensato di metterci del filo di alluminio nelle estremità a mo' di tappi-spiralati, senza chiudere il passaggio dell'acqua.-----
73 de Fili' IC8POF
uno del
Puparuo'RadioCLub
Commenta
-
Re: Antenna KLM KT-34A (da una discussione su un Traliccio T40)
No, la mia è praticamente nuova non ha alcun segno di ossidazione e luccica al sole come l'argento. Per gli insetti e gli uccelli ho usato la retina di nylon a maglia fitta che mi ha fornito la YL. L'ho applicata agli estremi del boom con 2 fascette metalliche . per i tubicini penso di usare un tappino di sughero o plastica forato al centro con foro da 2 mm ossia lo stesso diametro che hanno i tubicini per lo sfiato. Ho ordinato il kit di aggiornamento da M2 e ora penso sia in dogana, con quello è tutto un altro pianeta. Il kit è molto valido, fatto di alluminio di fresa e rende lantenna molto stabile alle raffiche e molto longeva sui contatti elettrici. Appena arriva vi faccio sapere.
73 Godifredo
Commenta
-
Re: Antenna KLM KT-34A (da una discussione su un Traliccio T40)
Vedo che IOGOG è in linea ed è la prima volta che mi inserisco. Sono in procinto di montare la KLM 34 . L'ho recuperata dall'impianto dismesso di un amico OM deceduto una decina di anni fa e l'aveva, dopo averla usata per una ventina d'anni, ripulita e aggiornata. Io ho acquistato nuovo il T-Mach che era danneggiato. L'antenna appare in ottime condizioni. Ho smontato i vari elementi dal boom senza smontare loro nei vari componenti. Il baloon sembra in buone condizioni non so se è perfettamente funzionante e non saprei se convenga sostituirlo. Ho seguito questa discussione....Se hai consigli....sono bene accetti. Avrò bisogno di un po' di tempo per montarla perché ho da montare anche il traliccio. Attualmente usavo una Create 730 V....che però ora mi sta dando 1:3 di onde stazionarie. La KLM....non mi sembra necessitare....di grandi pulizie...
Commenta
-
Re: Antenna KLM KT-34A (da una discussione su un Traliccio T40)
Molto bene se hai la KT34 aggiornata con il kit M2 allora vedrai che è molto robusta perchè le barre fresate fanno la differenza. Controlla con attenzione le misure degli elementi secondo il foglio di aggiornamento ma porta al massimo possibile la misura "B" del riflettore. E' la misura che fa funzionare i 15 metri. Io ho dovuto aggiungere una bacchetta di 40 mm per farlo risuonare giusto. Quando l'avrai montata controlla se a 21000 hai un VSWR intorno a 1.8, così va bene, se hai 2.5 vuol dire che il riflettore risuona a 21030 perchè B non va bene. La mia ora è smontata sul terrazzo avendola sostituita con una UB50.
Se ti serve qualcosa, chiedi pure, 73 Godifredo
Commenta
Commenta