Fresco di ferie (una settimana mordi e fuggi...), volevo rendervi partecipi della mia prima esperienza "/P" e per giunta in QRP. 
"Barrato 5" dalla provincia di Livorno, mi sono sfiziato notevolmente con la mia "stazioncina" composta dal "mitico" FT-817 con alimentazione esterna a batterie, dove ho usato delle "alkaline" da 6V (2 in serie) del tipo "quadrato" utilizzato per le "strobolight" usate per i cantieri edili.
Una coppia è sufficiente per un paio d'ore abbondanti di operazioni.
Ho operato come consueto "only CW" ed il tasto utilizzato è il "mini" verticale di provenienza Est Europa.
L'ATU è lo ZM-4 realizzato in kit dagli OM Tedeschi di QRPproject.
Lavora molto bene, ma occorre un pò di pratica per utilizzarlo con precisione e rapidità.
L'antenna è la classica e tanto bistrattata CdP con radiatore da ml 7.50 e UN-UN realizzato con toroide T200-2, che comunque mi ha permesso buoni collegamenti con stazioni Europee sulle varie bande.
Nota positiva e negativa al contempo: l'assenza di vento.
Positiva, in quanto mi ha permesso l'installazione dell'antenna sul treppiede che uso per le riprese con fotocamera e videocamera, altrimenti impossibile.
Negativa, per l'abbondante sudata con circa 32 gradi all'ombra e umidità alle stelle...
'73 a tutti
Piero

"Barrato 5" dalla provincia di Livorno, mi sono sfiziato notevolmente con la mia "stazioncina" composta dal "mitico" FT-817 con alimentazione esterna a batterie, dove ho usato delle "alkaline" da 6V (2 in serie) del tipo "quadrato" utilizzato per le "strobolight" usate per i cantieri edili.
Una coppia è sufficiente per un paio d'ore abbondanti di operazioni.

Ho operato come consueto "only CW" ed il tasto utilizzato è il "mini" verticale di provenienza Est Europa.
L'ATU è lo ZM-4 realizzato in kit dagli OM Tedeschi di QRPproject.
Lavora molto bene, ma occorre un pò di pratica per utilizzarlo con precisione e rapidità.
L'antenna è la classica e tanto bistrattata CdP con radiatore da ml 7.50 e UN-UN realizzato con toroide T200-2, che comunque mi ha permesso buoni collegamenti con stazioni Europee sulle varie bande.
Nota positiva e negativa al contempo: l'assenza di vento.
Positiva, in quanto mi ha permesso l'installazione dell'antenna sul treppiede che uso per le riprese con fotocamera e videocamera, altrimenti impossibile.
Negativa, per l'abbondante sudata con circa 32 gradi all'ombra e umidità alle stelle...

'73 a tutti
Piero
Commenta