L'astronauta italiano Paolo Nespoli, a bordo dello Shuttle STR-120, fa parte della attuale missione Esperia, dall'antico nome greco della penisola italiana.
Il principale obiettivo della missione è aggiungere alla ISS il modulo pressurizzato italiano Node 2 che consentirà ulteriori estensioni della stazione spaziale.
Il laboratorio europeo Columbus verrà unito al Node2.
Due collegamenti tra ISS e scuole sono stati pianificati per Paolo Nespoli.
Il primo è in programma per il 29 ottobre 2007 alle ore 08:23 UTC, ossia le 09:23 ora italiana.
Studenti da due scuole italiane faranno delle domande sull'attività radioamatoriale a Paolo Nespoli il cui nominativo di radioamatore è IZ0JPA.
La prima scuola è l'IIS Deambrosis-Natta, ubicata a Sestri Levante, vicino Genova. La seconda scuola è la facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila.
Molte delle seguenti domande verranno poste, in base al tempo a disposizione, dagli studenti di ciascuna scuola. Le domande e risposte saranno in liangua italiana.
1. Federico: Perché hai deciso di intraprendere questo viaggio?
2. Silvia: Quale è l'emozione più forte che si prova nel primo volo spaziale?
3. Andrea: Qual'è il maggiore pericolo di una missione extraveicolare?
4. Marco: Dalla ISS è possibile riconoscere ad occhio nudo la catena montuosa del Gran Sasso?
5. Luca: Quanti sono gli esperimenti a scopo “educational” oltre a questo?
6. Marco: Quale è la principale funzione del modulo "Harmony" che viene installato in questa missione?
7. Stefano: Puoi scattare una fotografia all'esperimento scolastico SPORE?
8. Fabio: Come viene celebrato a bordo dell'ISS il 50° anniversario del lancio dei primi satelliti artificiali?
9. Francesco: E' più una passione o un lavoro?
10. Matteo: A bordo della ISS vengono svolte ricerche sulle nanotecnologie?
11. Marco: E' vero che hai pochissimo tempo libero lassù?
12. Carlo: L'addestramento alla gravità zero, seguito sulla terra, è rispondente alle necessità della reale vita condotta in orbita?
13. Luigi: Quanto tempo impieghi a riabituarti alla forza di gravità?
14. Stefano: Quale è la principale alterazione delle funzioni vitali dovuta alla assenza di gravità?
15. Andrea: Ogni quanti giorni bisogna correggere l'orbita della ISS?
16. Antonella: Una missione spaziale può avere anche finalità di solidarietà tra i popoli? Quali?
17. Emanuele: Che cosa vedi in questo momento?
18. Paolo: Gli studenti delle scuole e delle università italiane possono proporre esperimenti da svolgere sulla ISS?
19. Mattia: Come vi proteggete dalle radiazioni?
20. Alessia: Quale è la dose di radiazioni ionizzanti che viene assorbita durante le attività all'esterno della Stazione?
21. Andrea: E' un'attività ben retribuita?
Il secondo collegamento per Paolo Nespoli è per mercoledì 31 ottobre 2007 alle ore 07:33 UTC, cioè le 08:33 ora italiana.
Ancora studenti da due scuole italiane faranno delle domande in lingua italiana. Le scuole sono Galileo Galilei, una scuola superiore di indirizzo scientifico a Civitavecchia, e l'ITI – LST Mottura (CL).
Molte delle seguenti domande verranno poste, in base al tempo a disposizione, alternativamente dagli studenti delle due scuole.
1. Nerima: Qual è il contributo che lei, come rappresentante dell’Italia, apporta alla missione?
2. Marco: Quanto tempo occorrerà per il completamento della stazione spaziale?
3. Antonio: Quali saranno i vantaggi che porterà l’aggiunta del Nodo 2 sulla ISS?
4. Gabiella: Quali difficoltà incontrate tornando a terra dopo una lunga permanenza nello spazio?
5. Iolanda: Che genere di strumenti usate per l’assemblaggio della ISS?
6. Davide: Quanto tempo dura l’addestramento di un astronauta prima di una missione spaziale?
7. Giorgia: Quale è l’utilità futura e i vantaggi pratici sulla terra degli esperimenti svolti nello spazio?
8. Vincenzo: Quali tipi di esperimenti scientifici si eseguono attualmente sulla stazione spaziale?
9. Eugenio: Cosa fanno gli astronauti durante una missione?
10. Antonio: Quanto tempo trascorrerete fuori dalla staziona spaziale per il montaggio del Nodo 2?
11. Davide: Come passano il tempo libero gli astronauti?
12. Margherita: Qual è la maggiore difficoltà del vostro lavoro?
13. Diletta: Quanto rimarrà in orbita la stazione spaziale?
14. Marta: Esistono rischi di contrarre malattie nello spazio?
15. Vital: Che tipo di energia usa la stazione?
16. Davide: Quanto è alto il rischio di impattare contro un detrito spaziale?
17. Simona: Si riesce a dormire nonostante la mancanza di gravità non vi faccia ‘gustare’ un soffice letto?
18. Giuseppe: Come avete simulato sulla terra le condizioni nello spazio per l’assemblaggio del Nodo 2?
19. Jacopo: Come vengono smaltiti i rifiuti sulla ISS?
20. Luca: Qual è il contributo dell’Italia nella progettazione e nella realizzazione della Stazione Spaziale Internazionale?
Per ciascuno di questi due collegamenti tra ISS e le scuole , i segnali di downlink saranno ricevibili da un'ampia area dell'Europa. Chi fosse interessato è invitato ad ascoltare su 145.800 MHz in FM.
Trovate molte info sempre aggiornate su:
http://www.issfanclub.com/
Il principale obiettivo della missione è aggiungere alla ISS il modulo pressurizzato italiano Node 2 che consentirà ulteriori estensioni della stazione spaziale.
Il laboratorio europeo Columbus verrà unito al Node2.
Due collegamenti tra ISS e scuole sono stati pianificati per Paolo Nespoli.
Il primo è in programma per il 29 ottobre 2007 alle ore 08:23 UTC, ossia le 09:23 ora italiana.
Studenti da due scuole italiane faranno delle domande sull'attività radioamatoriale a Paolo Nespoli il cui nominativo di radioamatore è IZ0JPA.
La prima scuola è l'IIS Deambrosis-Natta, ubicata a Sestri Levante, vicino Genova. La seconda scuola è la facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila.
Molte delle seguenti domande verranno poste, in base al tempo a disposizione, dagli studenti di ciascuna scuola. Le domande e risposte saranno in liangua italiana.
1. Federico: Perché hai deciso di intraprendere questo viaggio?
2. Silvia: Quale è l'emozione più forte che si prova nel primo volo spaziale?
3. Andrea: Qual'è il maggiore pericolo di una missione extraveicolare?
4. Marco: Dalla ISS è possibile riconoscere ad occhio nudo la catena montuosa del Gran Sasso?
5. Luca: Quanti sono gli esperimenti a scopo “educational” oltre a questo?
6. Marco: Quale è la principale funzione del modulo "Harmony" che viene installato in questa missione?
7. Stefano: Puoi scattare una fotografia all'esperimento scolastico SPORE?
8. Fabio: Come viene celebrato a bordo dell'ISS il 50° anniversario del lancio dei primi satelliti artificiali?
9. Francesco: E' più una passione o un lavoro?
10. Matteo: A bordo della ISS vengono svolte ricerche sulle nanotecnologie?
11. Marco: E' vero che hai pochissimo tempo libero lassù?
12. Carlo: L'addestramento alla gravità zero, seguito sulla terra, è rispondente alle necessità della reale vita condotta in orbita?
13. Luigi: Quanto tempo impieghi a riabituarti alla forza di gravità?
14. Stefano: Quale è la principale alterazione delle funzioni vitali dovuta alla assenza di gravità?
15. Andrea: Ogni quanti giorni bisogna correggere l'orbita della ISS?
16. Antonella: Una missione spaziale può avere anche finalità di solidarietà tra i popoli? Quali?
17. Emanuele: Che cosa vedi in questo momento?
18. Paolo: Gli studenti delle scuole e delle università italiane possono proporre esperimenti da svolgere sulla ISS?
19. Mattia: Come vi proteggete dalle radiazioni?
20. Alessia: Quale è la dose di radiazioni ionizzanti che viene assorbita durante le attività all'esterno della Stazione?
21. Andrea: E' un'attività ben retribuita?
Il secondo collegamento per Paolo Nespoli è per mercoledì 31 ottobre 2007 alle ore 07:33 UTC, cioè le 08:33 ora italiana.
Ancora studenti da due scuole italiane faranno delle domande in lingua italiana. Le scuole sono Galileo Galilei, una scuola superiore di indirizzo scientifico a Civitavecchia, e l'ITI – LST Mottura (CL).
Molte delle seguenti domande verranno poste, in base al tempo a disposizione, alternativamente dagli studenti delle due scuole.
1. Nerima: Qual è il contributo che lei, come rappresentante dell’Italia, apporta alla missione?
2. Marco: Quanto tempo occorrerà per il completamento della stazione spaziale?
3. Antonio: Quali saranno i vantaggi che porterà l’aggiunta del Nodo 2 sulla ISS?
4. Gabiella: Quali difficoltà incontrate tornando a terra dopo una lunga permanenza nello spazio?
5. Iolanda: Che genere di strumenti usate per l’assemblaggio della ISS?
6. Davide: Quanto tempo dura l’addestramento di un astronauta prima di una missione spaziale?
7. Giorgia: Quale è l’utilità futura e i vantaggi pratici sulla terra degli esperimenti svolti nello spazio?
8. Vincenzo: Quali tipi di esperimenti scientifici si eseguono attualmente sulla stazione spaziale?
9. Eugenio: Cosa fanno gli astronauti durante una missione?
10. Antonio: Quanto tempo trascorrerete fuori dalla staziona spaziale per il montaggio del Nodo 2?
11. Davide: Come passano il tempo libero gli astronauti?
12. Margherita: Qual è la maggiore difficoltà del vostro lavoro?
13. Diletta: Quanto rimarrà in orbita la stazione spaziale?
14. Marta: Esistono rischi di contrarre malattie nello spazio?
15. Vital: Che tipo di energia usa la stazione?
16. Davide: Quanto è alto il rischio di impattare contro un detrito spaziale?
17. Simona: Si riesce a dormire nonostante la mancanza di gravità non vi faccia ‘gustare’ un soffice letto?
18. Giuseppe: Come avete simulato sulla terra le condizioni nello spazio per l’assemblaggio del Nodo 2?
19. Jacopo: Come vengono smaltiti i rifiuti sulla ISS?
20. Luca: Qual è il contributo dell’Italia nella progettazione e nella realizzazione della Stazione Spaziale Internazionale?
Per ciascuno di questi due collegamenti tra ISS e le scuole , i segnali di downlink saranno ricevibili da un'ampia area dell'Europa. Chi fosse interessato è invitato ad ascoltare su 145.800 MHz in FM.
Trovate molte info sempre aggiornate su:
http://www.issfanclub.com/