Ciao a tutti, dopo più di due anni di interruzione della mia attività in radio, per svariati motivi tra cui un trasloco, ho deciso di riprendere e rimettere in piedi la stazione. Prima ho sempre fatto solo attività in 2m e 70cm, anche via satellite, ora vorrei provare le HF.
Sono tentato dall’installare come antenna la loop magnetica da due metri di diametro di I3VHF, ma visto il costo vorrei sapere se vale effettivamente la spesa in termini di rendimento paragonata ad un dipolo multibanda o ad una verticale, sempre multibanda. Ho letto un po’ di informazioni tecniche e teoriche in rete, ma credo che il parere di chi già la possiede sia molto più interessante. L’attività che vorrei fare sarebbe principalmente di ascolto e qualche QSO in digitale o CW se riesco ad impararlo
Non mi interessa molto la fonia, che comunque continuerei a fare in 2m/70cm. Il DX va bene se capita, ma per ora non mi interessa. L’RTX resta il mio FT 847, quindi la selettività dell’antenna compenserebbe quella che manca al ricevitore..hi. Ultima info, il QTH è Milano città, con tram e filobus che passano sotto casa, quindi penso esserci un buon QRN.
Che faccio la prendo la loop o ci sono altre soluzioni altrettanto se non più valide ed economiche ???
Grazie 1000,
73, Paolo.
Sono tentato dall’installare come antenna la loop magnetica da due metri di diametro di I3VHF, ma visto il costo vorrei sapere se vale effettivamente la spesa in termini di rendimento paragonata ad un dipolo multibanda o ad una verticale, sempre multibanda. Ho letto un po’ di informazioni tecniche e teoriche in rete, ma credo che il parere di chi già la possiede sia molto più interessante. L’attività che vorrei fare sarebbe principalmente di ascolto e qualche QSO in digitale o CW se riesco ad impararlo

Che faccio la prendo la loop o ci sono altre soluzioni altrettanto se non più valide ed economiche ???
Grazie 1000,
73, Paolo.
Commenta