Il perimetro della delta loop, accordata a 14.200 è di m 20,49 e partendo dal vertice alto occorre misurare 5,12 m e tagliare il filo in quel punto per collegare il cavo coassiale. L' impedenza è di circa 90 Ohm, occorre quindi un trasformatore che si può realizzare in diversi modi, io consiglio uno spezzone di cavo coassiale da 75 Ohm lungo 3,48 m che va collegato da una parte alla loop, dall' altra a una lunghezza a piacere di cavo da 50 Ohm per arrivare alla radio.
Ci sono info nel mio sito, se può essere utile, all' indirizzo:
Il perimetro della delta loop, accordata a 14.200 è di m 20,49 e partendo dal vertice alto occorre misurare 5,12 m e tagliare il filo in quel punto per collegare il cavo coassiale. L' impedenza è di circa 90 Ohm, occorre quindi un trasformatore che si può realizzare in diversi modi, io consiglio uno spezzone di cavo coassiale da 75 Ohm lungo 3,48 m che va collegato da una parte alla loop, dall' altra a una lunghezza a piacere di cavo da 50 Ohm per arrivare alla radio.
Ci sono info nel mio sito, se può essere utile, all' indirizzo:
Bene per questa configurazione. Ma per quella tradizionale con alimentazione in basso?
Che io sappia, la delta loop, comunque disposta, è un loop a onda intera. Quindi la sua misura si ottiene dalla formula
L = k * 300.000 / f [kHz]
dove k è il fattore di velocità del tipo di conduttore utilizzato per realizzare il loop.
Nel caso dei 20m (14200 kHz), quindi, non tenendo conto di k, avrei L = 21,13 m. Poichè k è sicuramente minore di 1, la lunghezza L si accorcia di qualcosa.
Non sto capendo, quindi, da dove escano fuori i 23 m per una delta loop per i 20m.
Poichè k è sicuramente minore di 1, la lunghezza L si accorcia di qualcosa.
Io moltiplico per 0,97 e in effetti la misura citata suona un po' strana anche a me. La loop di cui parlo è polarizzata verticale, volendo è possibile alimentarla diversamente ma a me sembra migliore questa versione perchè ha un buon angolo di irradiazione, poi ovviamente dipende da cosa uno ci deve fare.
Certamente non è la stessa cosa, vediamo quali sono le differenze:
Alimentazione laterale a un quarto d' onda dal vertice - loop polarizzato verticale, basso angolo di irradiazione (tipicamente attorno ai 22°), buone prestazioni nei collegamenti a lunga distanza. Per contro in ricezione c'è lo svantaggio che le antenne con questa polarizzazione sono più "rumorose". Ci sarebbe da fare un lungo discorso sul QRM, ma lasciamo stare.
Alimentazione sulla base - loop polarizzato orizzontale, angolo di irradiazione più alto, prestazioni lievemente inferiori nei collegamenti a lunga distanza, migliori per quelli a breve. Vantaggiosa in ricezione per la polarizzazione orizzontale, ma non in tutte le condizioni.
Trovi una descrizione molto precisa a pag 10-6 di Low Band DX'ing, che consiglio di leggere con attenzione.
Ciao, secondo me quanto fin qui scritto mi sembra corretto, anche se, per le mie esperienze, il fattore di accorciamento K di 0,97 o quello che è, in base al diametro del filo utilizzato, non dovrebbe essere applicato per il loop chiuso in quanto non esiste "l'effetto estremita".Se passi il filo in due canne da pesca e tieni l'angolo alla base di 75° puoi fare i tre lati uguali, tenere la lunghezza del filo un po' abbondante e regolare la lunghezza dell'intero perimetro facendo "recuperare" un po' di filo al flat top se necessario o tirare i due fili del vertice in basso di quanto ti necessita riducendo la lunghezza il flat top.
Quella che vedi è l'ultima che ho costruito.E' una 3 el. per i 20 mt. e 3 el. per i 15 mt. con doppio boom.
Occhio alla realizzazione meccanica, non è un'antenna "facile"
73
Ciao, secondo me quanto fin qui scritto mi sembra corretto, anche se, per le mie esperienze, il fattore di accorciamento K di 0,97 o quello che è, in base al diametro del filo utilizzato, non dovrebbe essere applicato per il loop chiuso in quanto non esiste "l'effetto estremita".
SNIP.........
Il fattore di accorciamento prescinde dalle esperienze pratiche e dall'effetto "estremità" (che è poi, nel DIPOLO, l'effetto capacitivo introdotto da eventuali loop creati intorno agli isolatori posti alle due estremità). Si tratta invece di un reale e opportuno fattore di correzione, applicabile ai calcoli di base per il dimensionamento di qualsiasi tipo di antenna, legato alle dimensioni fisiche e alle caratteristiche elettriche del conduttore impiegato.
La velocità di propagazione dell'onda radio è infatti diversa fra quella nello spazio libero e quella in un conduttore.
Nulla toglie il non applicarlo: sarà comunque necessario accorciare ulteriormente il tutto, in fase di taratura, di circa il 3%
Buone feste!
Giuseppe, IT9BLB
73 de Joe, IT9BLB - NO FT8/4 operator: I operate my
station. I do not allow my computer to play with another
computer using my station!
ciao PDU io ne ho fatta una e mi funziona molto bene,con la classica formula 306/f = e sto lavorando con questo loop da parecchio tempo ho messo un balun della UNADILLA 4:1 e ti dico la verità va bene,oltre tutto lo costruito con trecciola da 6mm e gli sparo dentro anche il kw non fa una grinza la base da terra sta a 3m ed e messo in una posizione strana ma funziona bene buon Natale 73 by IC8FFP mandami la tua e-mail che ti mando la foto
E' bello avere delle certezze, ma, secondo i sacri testi di W6SAI e Cebick il loop dovrebbe avere una misura addirittura superiore a quanto si puo' ricavare dalla formula 300.000/f(Mhz) quindi per i 14.2 sarebbe 300.000/14.2= 21.126 mt. Le dimensioni che dichiarano W6SAI e Cebick sono date da 1005/f(mhz) x 30.48 = 21,57 mt.(per i 14.2 Mhz) Atteso che l'antenna risente di tutti gli "ostacoli" per 10 lunghezze d'onda, il "taglia e cuci" ritengo sia un'ottima soluzione. Ribadisco che, le delta e quad che ho fin ora realizzate si avvicinano abbastanza alla dimensione data dalla formula 300.000/f(Mhz). Incide ovviamente tipo e dimensione del conduttore, vicinanza di "ostacoli" ecc. ecc. ecc. indi risiamo al........"taglia e cuci".
Buone Festività a Tutti
piero
Sicuramente la faccio più lunga... non voglio rischiare, quindi taglio a 21,60 e poi vediamo sul posto con il cerca... risonanza...
Se alla base metti un centrale per dipoli e colleghi , ad esempio, il polo freddo al filo da 21,10 mt. e il polo caldo ad un filo da 50 cm. , attraverso due mammut puoi unire il filo da 21,10 mt al filo da 50 cm e puoi allungarla e accorciarla a piacimento rimanendo alla base dell'antenna..
-.-. .. .- ---
Commenta