Ciao a tutti, vorrei conoscere le vostre impressioni, positive o negative, relative alle antenne ULTRABEAM. Grazie, 73 de i5zss-Patrizio.
Ciao Patrizio,
dico subito di non essere un possessore/utilizzatore di questo tipo di antenne, quindi esprimo solo un mio personale parere basato su quello che capisco dalla semplice constatazione delle modalità di funzionamento di queste antenne.
La lunghezza elettrica degli elementi varia grazie all'avvolgimento/svolgimento motorizzato del conduttore interno alle canne in vetroresina. Questo consente di avere un'antenna multibanda con soli tre o quattro elementi sul boom.
Il boom è a lunghezza fissa e anche la posizione degli elementi sul boom.
Piaccia o non piaccia, questo comporta inevitabilmente delle situazioni di compromesso, nel senso che l'antenna dinamica non potrà mai essere equiparata ad una monobanda 3 elementi su tutte le bande che riesce a coprire, perchè magari su alcune sarà identica, come prestazioni alla monobanda (di pari numero elementi e pari lunghezza di boom) ma in altre avrà prestazioni inferiori.
Se questo non è un problema, allora direi che l'antenna dinamica in questione sia una ottima antenna, anche per le cose interessanti che si riescono a fare con l'elettronica di controllo (come il reverse immediato di direzione front to back).
Forse, qualche dubbio mi rimane sulla affidabilità a lunto termine delle parti in movimento, della elettronica di controllo e delle canne in vetroresina.
Ciao Patrizio,
dico subito di non essere un possessore/utilizzatore di questo tipo di antenne, quindi esprimo solo un mio personale parere basato su quello che capisco dalla semplice constatazione delle modalità di funzionamento di queste antenne.
La lunghezza elettrica degli elementi varia grazie all'avvolgimento/svolgimento motorizzato del conduttore interno alle canne in vetroresina. Questo consente di avere un'antenna multibanda con soli tre o quattro elementi sul boom.
Il boom è a lunghezza fissa e anche la posizione degli elementi sul boom.
Piaccia o non piaccia, questo comporta inevitabilmente delle situazioni di compromesso, nel senso che l'antenna dinamica non potrà mai essere equiparata ad una monobanda 3 elementi su tutte le bande che riesce a coprire, perchè magari su alcune sarà identica, come prestazioni alla monobanda (di pari numero elementi e pari lunghezza di boom) ma in altre avrà prestazioni inferiori.
Se questo non è un problema, allora direi che l'antenna dinamica in questione sia una ottima antenna, anche per le cose interessanti che si riescono a fare con l'elettronica di controllo (come il reverse immediato di direzione front to back).
Forse, qualche dubbio mi rimane sulla affidabilità a lunto termine delle parti in movimento, della elettronica di controllo e delle canne in vetroresina.
Oltre a quanto detto da Arturo, si devono tenere in conto gli effetti secondari, generati da tutte le antenne dinamiche da chiunque prodotte.
La forte flessibilità degli elementi, in presenza di vento frusta le strutture su cui sono poste, (rotori e pali o tralicci). Di fatto si è constatato che caricano per un 30-40% in più rispetto ad una antenna in alluminio di pari dimensioni, questo significa che se si decide di andare con una antenna dinamica, è necessario verificare che la struttura che deve accoglierla sia di dimensioni adeguata.
Quanto detto è stato verificato da diversi operatori del settore, compreso il sottoscritto.
Nulla da dire sul funzionamento elettrico se si accetta l'idea che le spaziature non sono ottimizzate su tutte le bande.
utilizzatore soddisfatto ...
accordo sempre ottimale ...
spaziatura che non si adatta naturalmente ...
non è come avere 6 monobanda sul tetto ... ma sicuramente
molto più che avere una multibanda.
ritengo sia un più che valido compromesso
Credo che Pat volesse sapere se, come per Steppir, esistono utilizzatori che hanno avuto problemi di qualche genere.
Per i vari compromessi, sono daccordo, ma credo anche che, se uno vuol lavorare, 4-5-6 bande, non esiste compromesso migliore parlando di prestazioni.
O si va verso cose immense e pesanti, oppure si deve rinunciare a qualcosa (bande lavorate o prestazioni).
Idem per la presa al vento, anche se superiore di 30-40% rispetto a quella dichiarata, ci si sta dentro alla grande rispetto ad altri "rastrelli" con medesimi elementi attivi x bande.
Il discorso problematiche elettromeccaniche è ovviamente a parte.
In ogni modo, conosco diversa gente che l'ha su da qualche anno, 3-5-6 senza che sia sia verificato nessun problema.
Credo anche che, se un guasto, un problema, il bisogno di manutenzione, si verifica ogni qualche anno... sia anche accettabile per un radioamatore, soprattutto se ha un'accesso agile all'antenna e se magari non ha altre possibiltà se non appunto rinunciare a bande o prestazioni.
Con la mia vecchia trappolata con kit 40m, c'ho fatto il "viottolo" sul tetto tante volte mi ha dato problemi di trappole, acqua, tirantino strappato etc. etc.
Ciao, riprendo questo angolino per chiedere a Pat i5ZSS di illuminarci sul piccolo incidente che gli è occorso un paio di mesi or sono e su come la Ultrabeam ha 'sistemato' la cosa ( migliorie o che altro....). In fondo ai lettori sono anche queste le cose che interessano..... Ciao Silvano i4zsq
impressioni assolutamente positive come prestazioni
come avere una full size dai 10 ai 20 metri cioè 5 antenne su un boom solo con il vantaggio non indiffwerente di non dover girare QUASI mai il rotore
Ci credo, spaziature a parte, la ottimizzazione degli elementi certamente dà un vantaggio non indifferente, sia che si lavori nella parte CW che nella parte alta SSB. Se poi chiami solo " CQ VK-ZL" il rotore resata certamente fermo lì e al massimo sfrutti la inversione elettrica degli elementi per vedere se per caso arrivano per il passo corto o lungo, ma la mia domanda era più 'provocatoria', volevo sapere se l'incidente occorso a Pat era da imputare ad una tromba d'aria, ad una sosta di condor di passaggio o a qualche problema meccanico e se la Ultrabeam aveva risolto l 'infortunio, magari sostituendo la fusione ( o la conchiglia...) in materiale plastico, con qualcosa di più robusto. Bye Silvano i4zsq
Anche l'alluminio ha pur sempre il suo fascino...
Il setup che state vedendo è la nuova t12
homemade con boom di circa 10m del
Pat I5ZSS che stà facendo il suo lavoro
" alla grande" con prestazioni da far invidia alla
dinamica che è stata tolta.
File allegati
Ultima modifica di IZ5DKJ; 30-04-10, 00:05.
Motivo: precisazione
Per quel guaio meccanico, le ipotesi sono 2, problema di materiale oppure errato montaggio.
I bulloni che passano quella piccola flangia del box per tenerla insieme, non dovrebbero essere strinti a "morte" (infatti sono autobloccanti), visto che prendon sulla plastica.... chissà.
Per il materiale, i box Ultrabeam sono in ABS, gli Steppir in vetroresina... chissà se ciò influisce o meno.
In ogni modo, so che il titolare si è offerto di sostituire il tutto in garanzia, riconoscendo in parte il problema.
Pat ha deciso di toglierla perchè.... gli piace cambiare (radio, lineari, antenne, mogli... ) e poi perchè il suo supporto, senza carrello e molto alto, male si presta a qls lavoro di manutenzione, se non con una piattaforma, e ha temuto che con una "dinamica" ciò gli complicasse troppo la vita, ed allora ha optato per la log "made by I5MPK"
Questa è la storia per come la conosco io, spero di non aver distorto i fatti, ma credo che Pat possa dare la sua versione dei fatti.
impressioni assolutamente positive come prestazioni
come avere una full size dai 10 ai 20 metri cioè 5 antenne su un boom solo con il vantaggio non indiffwerente di non dover girare QUASI mai il rotore
Premetto che non la possiedo ma secondo me non è la stessa cosa.
Sicuramente come dicono in molti è decisamente migliore di una multibanda trappolata , ma le full size sono ottimizzatte per essere tali(gudagno,fb)
Premetto che non la possiedo ma secondo me non è la stessa cosa.
Sicuramente come dicono in molti è decisamente migliore di una multibanda trappolata , ma le full size sono ottimizzatte per essere tali(gudagno,fb)
Beh, difficilmente sarà "la stessa cosa", in quanto appunto una monogamma con spaziature ottimizzate per una banda avrà prestazioni superiori, ma le dinamiche sono quello che più si avvicina alle prestazioni di un considerevole "albero di Natale" (ben spaziato) di monobande.
Bisogna anche considerare il rapporto costo-elementi al vento / prestazioni, avere 6 monobande ben spaziate e distanziate tra loro... è davvero per pochissimi.
Va considerato anche un'altra fattore, la larghezza di banda, una direttiva classica, non mantiene lo stesso guadaggno e f/b da 14000 a 14350 (per esempio), ma offrirà un "picco" per la porzione di banda dove è stata ottimizzata, di solito si usa fare Cw o Ssb, cosa del tutto (o quasi..) ovviabile con una motorizzata.
Le differenze, "plot" alla mano, con una monobanda "vera" (di pari elementi..) ci sono, ma sono piccole (frazioni di db di guadagno e pochi db di F/b), tutto da vedere se il gioco vale la candela, considerando le tante bande che una motorizzata ti permette di lavorare alla grande.
Prova a fare 2 simulazioni tra una 204ba ed una 4el dinamica in 20m.
Certo, dovessi mettere su una stazione da contest, per 3 bande, forse vale la pena pensare a monobande classiche, per tanti motivi, ma per una stazione da dx, se si vogliono lavorare dai 6 ai 20m, la convenienza (anche economica) pende a favore delle motorizzate, o cmq anche di altri multibande fullsize (F12, Opti etc.), per le quali valgono più o meno gli stesso discorsi (poca differenza rispetto a monobande di pari elementi), se non forse per le dimensioni e per il peso che in questo caso (a parità di elementi per banda) sono ben maggiori.
Ciao Enrico,
come darti torto... comunque non è tutto oro ciò che luccica.
Per la prima volta si è visto che anche le dinamiche possono
guastarsi e questi fatti stanno uscendo allo scoperto,
fino ad oggi non si era mai visto niente di così esplicito su
un forum .....
Comunque sia mi sembra strano che un elemento sia fissato
al boom per mezzo di una sola calotta di plastica o pvc,
Enrico hai da farci vedere il meccanismo esatto ?
Beh, difficilmente sarà "la stessa cosa", in quanto appunto una monogamma con spaziature ottimizzate per una banda avrà prestazioni superiori, ma le dinamiche sono quello che più si avvicina alle prestazioni di un considerevole "albero di Natale" (ben spaziato) di monobande.
Bisogna anche considerare il rapporto costo-elementi al vento / prestazioni, avere 6 monobande ben spaziate e distanziate tra loro... è davvero per pochissimi.
Va considerato anche un'altra fattore, la larghezza di banda, una direttiva classica, non mantiene lo stesso guadaggno e f/b da 14000 a 14350 (per esempio), ma offrirà un "picco" per la porzione di banda dove è stata ottimizzata, di solito si usa fare Cw o Ssb, cosa del tutto (o quasi..) ovviabile con una motorizzata.
Le differenze, "plot" alla mano, con una monobanda "vera" (di pari elementi..) ci sono, ma sono piccole (frazioni di db di guadagno e pochi db di F/b), tutto da vedere se il gioco vale la candela, considerando le tante bande che una motorizzata ti permette di lavorare alla grande.
Prova a fare 2 simulazioni tra una 204ba ed una 4el dinamica in 20m.
Certo, dovessi mettere su una stazione da contest, per 3 bande, forse vale la pena pensare a monobande classiche, per tanti motivi, ma per una stazione da dx, se si vogliono lavorare dai 6 ai 20m, la convenienza (anche economica) pende a favore delle motorizzate, o cmq anche di altri multibande fullsize (F12, Opti etc.), per le quali valgono più o meno gli stesso discorsi (poca differenza rispetto a monobande di pari elementi), se non forse per le dimensioni e per il peso che in questo caso (a parità di elementi per banda) sono ben maggiori.
Commenta