annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rotore e resistenza al vento in Km/h...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rotore e resistenza al vento in Km/h...

    Ciao a tutti, pensando all'approssimarsi della stagione invernale con il relativo tempo non proprio come questi giorni, mi è saltata in testa l'idea di sapere, se era possibile calcolarlo, la massima resistenza al vento del mio rotore espressa in km/h...
    Mi spiego meglio, ho un Prosistel PST-61D, che come carico al vento max ha circa 3,9m2 e come freno ha 29.000Kg/cm...
    Bene, con questi dati è possibile ricavare, ammesso che il carico al vento sia appunto di 3,9m2, a che velocità del vento il freno possa cedere o se preferite qual'è la velocità del vento massimo che il rotore può sopportare con lo stesso carico al vento massimo?
    Spero di essermi spiegato...!

    73s
    http://my.meteonetwork.it/station/laz013/sticker-oriz1

    73s de Gianluca IK0XIH - 8Q7GL - IR0I - IQ0CI - IQ0RL

  • #2
    Re: Rotore e resistenza al vento in Km/h...

    Originariamente inviato da ik0xih Visualizza il messaggio
    Mi spiego meglio, ho un Prosistel PST-61D, che come carico al vento max ha circa 3,9m2 e come freno ha 29.000Kg/cm...
    Bene, con questi dati è possibile ricavare, ammesso che il carico al vento sia appunto di 3,9m2, a che velocità del vento il freno possa cedere
    Ciao Gianluca,
    intanto scaricati questa tabella:
    http://www.hamradioweb.org/downloads/rotori.xls
    Come vedi il freno del tuo rotore ha una coppia frenante di 290 daN*m. Ciò significa che il rotore resta fermo sino a quando la forza orizzontale applicata ad 1 metro di distanza dall'asse del rotore non supera il valore di 290 kgf (1 daN = 1 kgf circa).
    Passare dal valore di questa forza alla velocità del vento in grado di svilupparla non è affatto una cosa semplice, perchè essa dipende anche da come l'antenna è posizionata rispetto alla direzione del vento e dalla pressione esercitata dal vento sull'antenna. Quest'ultima dipende da vari fattori tra cui sito di installazione, altitudine s.l.m. del sito, coefficiente di forma etc etc.
    Va anche detto che se il vento , anche se sostenuto, è più o meno costante come velocità e direzione, cioè senza raffiche violente e di direzione variabile, difficilmente genera sul rotore , comunque sia girata l'antenna, un momento torcente significativo, tale da creare problemi al rotore.
    In pratica, il momento torcente sul rotore sarà tanto maggiore quanto più la risultante delle forze generate dal vento sull'antenna sarà disassata rispetto al rotore.
    Naturalmente, aumentando le dimensioni dell'antenna aumenta, a parità di tutte le altre condizioni, il valore del momento torcente sul rotore (quando si verificano le condizioni perchè esso si generi).
    In definitiva, direi che con il rotore che hai e considerata la tua ubicazione, dovresti stare ragionevolmente tranquillo.
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

    Commenta


    • #3
      Re: Rotore e resistenza al vento in Km/h...

      Grazie Art per la risposta, immaginavo che non era facile da calcolarsi la cosa...
      Cmq il rotore lo conosci, le antenne sono una Optibeam 13-6 e poi ci sono 2x 39jxx70 accoppiate in verticale sopra all'hf...!
      Fino ad ora le raffiche o velocità del vento max arrivate, misurate con l'anemometro fissato vicino alle antenne della Davis, è risultato essere pari a circa 90Km/h...
      Poi chissà... Grazie comunque per avermi tranquillizzato!

      73s
      http://my.meteonetwork.it/station/laz013/sticker-oriz1

      73s de Gianluca IK0XIH - 8Q7GL - IR0I - IQ0CI - IQ0RL

      Commenta


      • #4
        Re: Rotore e resistenza al vento in Km/h...

        Art, mi chiedevo, visto che le flangie del rotore PST-61 hanno un foro nel loro centro e visto che avendo un mast da 2" che non si riesce a bloccare stringendole (allo scopo ho dovuto utilizzare la carta vetrata a nastro interposta tra flangie e palo), considerato anche il notevole freno del rotore, non sarebbe utile mettere una "Spina" tra flangie e mast?
        Una cosa del genere l'ho fatta ad uno Yaesu G-800 e non ho avuto il benchè minimo problema, le antenne e il rotore hanno resistito a venti di circa 90Km/h...

        Tnx...
        http://my.meteonetwork.it/station/laz013/sticker-oriz1

        73s de Gianluca IK0XIH - 8Q7GL - IR0I - IQ0CI - IQ0RL

        Commenta


        • #5
          Re: Rotore e resistenza al vento in Km/h...

          Originariamente inviato da ik0xih Visualizza il messaggio
          considerato anche il notevole freno del rotore, non sarebbe utile mettere una "Spina" tra flangie e mast?
          Una cosa del genere l'ho fatta ad uno Yaesu G-800 e non ho avuto il benchè minimo problema, le antenne e il rotore hanno resistito a venti di circa 90Km/h...
          In linea di principio, è meglio che il vento, quando è davvero forte, ruoti l'antenna intorno al mast, e non che si rompa qualcosa nel rotore. E' chiaro che se metti la spina tra mast e rotore , il momento torcente generato dal vento sull'antenna passa dal mast al rotore (sto dando per scontato che l'antenna sia impossibilitata a ruotare intorno al mast) e in caso di raffiche impetuose ciò potrebbe danneggiare il rotore. Non conosco lo Yaesu G-800, in particolare non so cosa succede su questo rotore se il momento torcente intorno al suo asse di rotazione, dovuto al vento, supera la coppia frenante. Magari ha una specie di frizione che consente al rotore di ruotare comunque e in tal caso la spina non farebbe danni.
          Nel caso dei rotori con accoppiamento tra ruota dentata e vite denta fine, invece, proprio la presenza della vite senza fine impedisce all'asse del rotore di ruotare per effetto di coppie esterne, per cui, se si applica all'asse di rotazione del rotore una coppia esterna maggiore di quella frenante, può danneggiarsi qualcosa nel meccanismo (rottura dei denti della ruota dentata o di quelli della vite senza fine). In questo tipo di rotori, comunque, la coppia frenante è assai più elevata rispetto a quella di altri tipi di rotori, quindi è altrettanto improbabile che il meccanismo si rompa per effetto di forti raffiche.
          In definitiva, io lascerei comunque una "valvola di sfogo" per quando si verificano raffiche di vento davvero forti: la spina la metterei o solo tra antenna e mast o solo tra mast e rotore...
          Ciao
          Ultima modifica di IK7JWY; 14-09-09, 00:00.
          73 de IK7JWY Art
          https://www.qrz.com/db/IK7JWY
          http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

          Commenta


          • #6
            Re: Rotore e resistenza al vento in Km/h...

            Grazie Art... Esaustivo come al solito!!!

            73s
            http://my.meteonetwork.it/station/laz013/sticker-oriz1

            73s de Gianluca IK0XIH - 8Q7GL - IR0I - IQ0CI - IQ0RL

            Commenta


            • #7
              Re: Rotore e resistenza al vento in Km/h...

              Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
              In linea di principio, è meglio che il vento, quando è davvero forte, ruoti l'antenna intorno al mast, e non che si rompa qualcosa nel rotore.
              Un parastrappi sarebbe utile? A proposito, so che quella specie di "margherita" di plastica (non so come si chiami esattamente) ha diverse gradazioni di durezza che mi pare siano indicate dal colore, ma non ne ho un' idea precisa, comunque mettendo qualcosa di abbastanza rigido forse funzionerebbe.

              Paolo I4EWH
              http://i4ewh.altervista.org

              Commenta


              • #8
                Re: Rotore e resistenza al vento in Km/h...

                Originariamente inviato da i4ewh Visualizza il messaggio
                Un parastrappi sarebbe utile? A proposito, so che quella specie di "margherita" di plastica (non so come si chiami esattamente) ha diverse gradazioni di durezza che mi pare siano indicate dal colore, ma non ne ho un' idea precisa, comunque mettendo qualcosa di abbastanza rigido forse funzionerebbe.

                Paolo I4EWH
                I parastrappi NON sono utili, anzi in alcuni casi amplificano lo stress, da non dimenticare che le oscillazioni introdotte dal parastrappi poi si scaricano su tutta la struttura. Meglio un'antenna che vibra nel vento che un'antenna che oscilli nel vento.

                Commenta

                Sto operando...
                X