annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Un aiuto per l'Ameritron AL-811 XCE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Un aiuto per l'Ameritron AL-811 XCE

    ....tempo fa,sui primi numeri di CQ elettronica c'era una rubrica dedicata ai "Pierini",che diceva nel sottotitolo,tutti siamo stati "Pierini" l'importante e' non rimanerlo troppo.... e infatti io sono ancora cosi' ! ecco la domanda:
    Nella parte posteriore dell'amplificatore in oggetto (Ameritron),sono presenti dei fori che corrispondono a vari circuiti per la regolazione dell' accordo di ingresso per ogni singola banda....cosi' viene descritto nel manuale e nientaltro.Potete tradurre a un "Pierino" il significato e l'uso di dette regolazioni ?
    E' una taratura effettuata in fabbrica e poi da ricontrollare in occasione di riparazioni o va fatta dopo l'installazione ? Nel caso come va fatta e con quale strumentazione ?
    Devo dire che l'ampli funziona in maniera eccellente sulle bande da 80 a 15 mt. mentre in 10 - 12 e 160 non sembra fornire una uscita di pari potenza alle altre bande.
    ....il "Pierino" ringrazia
    A vitta l’è ‘na tempesta, piggialo in to cû l’è un lampo

  • #2
    Re: Un aiuto per l'Ameritron AL-811 XCE

    Fabrizio ho scovato questo tuo vecchio post, per risponderti brevemente io per le tarature degli induttori di adattamento verso il TX mi sono arrangiato girando sino al raggiungimento del minimo ros.
    Ma che tipo di problema hai avuto per doverlo riparare!
    http://www.iz7pdx.it
    http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097
    http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX
    http://www.youtube.com/user/IZ7PDX

    73 de Luigi
    IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club.

    Commenta


    • #3
      Re: Un aiuto per l'Ameritron AL-811 XCE

      Non ho dovuto ripararlo, anzi, soltanto che talvolta il ROS tra RTX e PA era piu' alto che quello tra PA e antenna.
      Dopo quasi 4 anni ho capito dove mettere le mani.
      Si potrebbe migliorare l'adattamento usando l' MFJ 269 e ritarando le bobine di accordo, ma siccome va bene cosi'....never touch a running system..
      A vitta l’è ‘na tempesta, piggialo in to cû l’è un lampo

      Commenta


      • #4
        Re: Un aiuto per l'Ameritron AL-811 XCE

        Originariamente inviato da IM0QMA Visualizza il messaggio
        Non ho dovuto ripararlo, anzi, soltanto che talvolta il ROS tra RTX e PA era piu' alto che quello tra PA e antenna.
        Dopo quasi 4 anni ho capito dove mettere le mani.
        Si potrebbe migliorare l'adattamento usando l' MFJ 269 e ritarando le bobine di accordo, ma siccome va bene cosi'....never touch a running system..
        Ciao, ma l'accordatore dell'rtx non riesce a sistemare questo disadattamento?
        Marco - IK2XSL.

        Commenta


        • #5
          Re: Un aiuto per l'Ameritron AL-811 XCE

          Quando il mio AL811 era verginello il rapporto delle onde stazionarie tra RTX e PA era ottimo, pur nulla avendo modificato nel sistema d'antenna (swr d'antenna invariato) con il passar del tempo ho notato anche io un piccolo disadattamento in entrata (misurato dal s-meter della radio) che non ho più potuto rimediare completamente neanche con l'accordatore interno dell' RTX.
          Mi sono fatto l'idea che la colpa è delle valvole che andavano via via "esaurendosi", cosa ne pensate?
          Ultima modifica di IZ7PDX; 06-12-12, 10:08.
          http://www.iz7pdx.it
          http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097
          http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX
          http://www.youtube.com/user/IZ7PDX

          73 de Luigi
          IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club.

          Commenta


          • #6
            Re: Un aiuto per l'Ameritron AL-811 XCE

            Originariamente inviato da IZ7PDX Visualizza il messaggio
            Quando il mio AL811 era verginello il rapporto delle onde stazionarie tra TRX e PA era ottimo, pur nulla avendo modificato nel sistema d'antenna (swr d'antenna invariato) con il passar del tempo ho notato anche io un piccolo disadattamento in entrata (misurato dal s-meter della radio) che non ho più potuto rimediare completamente neanche con l'accordatore interno dell' RTX.
            Mi sono fatto l'idea che la colpa è delle valvole che andavano via via "esaurendosi", cosa ne pensate?
            Ciao Luigi, da quello che dici potrebbe essere.
            Nel mio caso ho risolto con un connettore a T dietro l'rtx: l'ingresso all'rtx, un'uscita va dove deve andare, all'altra ho collegato uno spezzone di rg213 con l'estremo in corto, che inserisco solo quando sono in 10m e non sono a piedi scalzi.
            Introduce un'induttanza di un valore che non ho calcolato, fatto sta che così facendo entra ancora in funzione l'AT dell'rtx, però così almeno riesce ad accordarlo...

            La scelta della lunghezza è stata molto scientifica: apro il cassetto delle risorse hw, vedo uno spezzone di rg213 gia intestato e mi chiedo: "cosa ci fa qui?".
            Lo provo con l'estremo aperto, non funziona.
            Lo metto in corto, funziona.
            Ok, problema dei 10m risolto.
            Marco - IK2XSL.

            Commenta


            • #7
              Re: Un aiuto per l'Ameritron AL-811 XCE

              Marco sei sicuro di dover utilizzare questo palliativo per risolvere il problema?
              Se invece il problema sono le valvole in via di esaurimento e le cambi con 90 euri e risolvi non è meglio?
              Comunque lo spezzone che hai aggiunto al massimo ti aggiunge una capacità in parallelo e non un induttanza (credo?), e comunque l'accordatore interno preferisco non usarlo proprio.
              Anche io ho riscontrato questo tipo di disadattamento sopratutto in 10m e da circa 5-6 mesi, da allora preferisco non usare il PA in tali bande... magari se proprio devo collegare una dxpedition lo uso ma è roba rara
              http://www.iz7pdx.it
              http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097
              http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX
              http://www.youtube.com/user/IZ7PDX

              73 de Luigi
              IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club.

              Commenta


              • #8
                Re: Un aiuto per l'Ameritron AL-811 XCE

                Originariamente inviato da IZ7PDX Visualizza il messaggio
                Marco sei sicuro di dover utilizzare questo palliativo per risolvere il problema?
                Ciao Luigi,
                la mia era solo una considerazione per dirti come, volendo, si può aggirare il problema in caso di disadattamento "cronico", ed è il mio caso.
                Se questo deriva dal parziale esaurimento delle valvole, o fai qualcosa del genere (costo zero), o cambi le valvole, c'è poco da fare.

                Originariamente inviato da IZ7PDX Visualizza il messaggio
                Se invece il problema sono le valvole in via di esaurimento e le cambi con 90 euri e risolvi non è meglio?
                Il fatto è che io non ho il tuo stesso pa, e nel mio caso non me la caverei con 90 euro.
                E' vero che non le fanno + negli USA, e nemmeno a S. Pietroburgo ma probabilmente in Cina, ma una coppia di 3-500Z non credo te la regali nessuno.
                Ma so per certo che non sono in via di esaurimento, sono li dal 2001 e danno quel che davano nel 2001.


                Originariamente inviato da IZ7PDX Visualizza il messaggio
                Comunque lo spezzone che hai aggiunto al massimo ti aggiunge una capacità in parallelo e non un induttanza (credo?), e comunque l'accordatore interno preferisco non usarlo proprio.
                Anche io ho riscontrato questo tipo di disadattamento sopratutto in 10m e da circa 5-6 mesi, da allora preferisco non usare il PA in tali bande... magari se proprio devo collegare una dxpedition lo uso ma è roba rara

                In effetti, se ben ricordo la Carta di Smith, nel mio caso inserisco una capacità, non un'induttanza, hai ragione.
                E' lungo meno di L/4, in corto, ed è in parallelo al carico, carta canta.

                Nel tuo caso sembrerebbe proprio un discorso di valvole semi-esaurite.
                Ma perchè non inserisci l'accordatore dell'rtx?
                Ce l'hai, e l'hai pagato, no?
                Potresti usare comuque il pa, con l'swr rtx-pa sotto controllo.
                Marco - IK2XSL.

                Commenta


                • #9
                  Re: Un aiuto per l'Ameritron AL-811 XCE

                  La sostanza in realta' e' che , per risparmiare , la Ameritron ha fatto il circuito di ingresso in comune per 15/17 metri e 10/12.
                  Il (lieve) disadattamento e' proprio in 12 e 17 , che si risolve facendo un tuning accurato in fase di trasmissione.
                  Per le altre bande il problema neanche si pone dato che va alla grande 1:1.
                  Ora, se io ho tempo , ci metto un po' di piu' a fare l'accordo, ma se ho il DX che aspetta ,passa tutto in cavalleria.
                  La mia (prima) domanda era partita quasi 4 anni fa , fresco di licenza e inesperto , adesso che sono un GURU della radiotecnica posso dispensare consigli a tutti.
                  Scherzi a parte , non so se vale la pena scacciavitare per ore e portare un ROS da 1:1.6 a 1:1 per ottenere cosa ?
                  A vitta l’è ‘na tempesta, piggialo in to cû l’è un lampo

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Un aiuto per l'Ameritron AL-811 XCE

                    Originariamente inviato da IM0QMA Visualizza il messaggio
                    Scherzi a parte , non so se vale la pena scacciavitare per ore e portare un ROS da 1:1.6 a 1:1 per ottenere cosa ?
                    Ciao, in effetti, a quel punto tanto vale lasciare che l'accordatore dell'rtx faccia il suo lavoro, così i finali dell'rtx sono + contenti.
                    Non che 1:1.6 di swr sia granchè, magari l'accordatore automatico nemmeno entra in funzione...

                    Nel mio caso, ho dovuto fare come descritto precedentemente, altrimenti non riusciva proprio ad accordare.

                    Marco - IK2XSL.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X