....tempo fa,sui primi numeri di CQ elettronica c'era una rubrica dedicata ai "Pierini",che diceva nel sottotitolo,tutti siamo stati "Pierini" l'importante e' non rimanerlo troppo.... e infatti io sono ancora cosi'
! ecco la domanda:
Nella parte posteriore dell'amplificatore in oggetto (Ameritron),sono presenti dei fori che corrispondono a vari circuiti per la regolazione dell' accordo di ingresso per ogni singola banda....cosi' viene descritto nel manuale e nientaltro.Potete tradurre a un "Pierino" il significato e l'uso di dette regolazioni ?
E' una taratura effettuata in fabbrica e poi da ricontrollare in occasione di riparazioni o va fatta dopo l'installazione ? Nel caso come va fatta e con quale strumentazione ?
Devo dire che l'ampli funziona in maniera eccellente sulle bande da 80 a 15 mt. mentre in 10 - 12 e 160 non sembra fornire una uscita di pari potenza alle altre bande.
....il "Pierino" ringrazia

Nella parte posteriore dell'amplificatore in oggetto (Ameritron),sono presenti dei fori che corrispondono a vari circuiti per la regolazione dell' accordo di ingresso per ogni singola banda....cosi' viene descritto nel manuale e nientaltro.Potete tradurre a un "Pierino" il significato e l'uso di dette regolazioni ?
E' una taratura effettuata in fabbrica e poi da ricontrollare in occasione di riparazioni o va fatta dopo l'installazione ? Nel caso come va fatta e con quale strumentazione ?
Devo dire che l'ampli funziona in maniera eccellente sulle bande da 80 a 15 mt. mentre in 10 - 12 e 160 non sembra fornire una uscita di pari potenza alle altre bande.
....il "Pierino" ringrazia
Commenta