Finalmente ecco la mia opera conclusa. Pubblicizzo come la ho montata e soprattutto, il tempo ne sarà testimone, il tipo di controventatura adottato.
Con poca spesa ho eseguito un sistema di ancoraggio che a mio parere, credo sia abbastanza sicuro ed economico.
Ho seguito, dietro i vostri consigli,alla lettera le istruzioni di montaggio, per cui le distanze descritte nello schema di montaggio, vanno rispettate al millimetro.
Il palo lo ho ancorato vicino quello murato per le antenne tv, tipo tubo dalmine da cantiere, tramite due staffe per parabole:

Per poter correttamente controventare l'antenna ho costruito due basi di ancoraggio da apporre sull'antenna.
Ho utilizzato una tavoletta di nylon di quelle utilizzate in cucina per affettare.
Con pochi euro ho sagomato due piastre di diversa dimensione.Ho eseguito il foro centrale e quattro prese di ancoraggio

Ovviamente i fori sono di diversa dimensione, secondo il livello di posizionamento.
La prima piastra la ho posizionata sotto la crocetta, dove il tubo si allarga di diametro:

Così anche per l'altra piastra che ho posto invece sulla sommità dell'ultima carica (trappola per i 30).
Il foro praticato è fatto in modo che la piastra appoggi completamente sopra la carica:

Il filo utilizzato è il bayco apposito per tiranti, indistruttibile e resistente, da 2 mm, in vendita sia su questo sito che su ebay.
Il serrafilo ho utilizzato i morsetti di mammut ma si può utilizzare anche altri tipi tra cui anche i serracavi da bicicletta:

Ho assemblato i due pezzi di antenna sul tetto, in quanto troppo lunga , per essere trasportata tutta di un pezzo.
Ho messo il nastro auto agglomerante sulle giunzioni dei tubi, compreso le tre fascette ed il bocchettone.
Una piccola sfiorata di silicone sui coperchi di gomma delle cariche e sul bocchettone antenna una volta serrato.
Ho posizionato i tiranti della lunghezza giusta per le due altezze:

La cosa più difficile è stata infilare una antenna alta più di sette metri su un palo a 1,80 metri dal culmune del tetto.
Cosa impossibile da soli. Altro punto critico è il genere di attacco.
I due fermi a omega, anche se con bullone stringitubo, è alquanto debole per una antenna così alta con tre cariche sopra.
Con il vento il punto di forza è su questo piccolissimo tratto di ancoraggio.
Potevano almeno allungarlo ancora un pochino!! io per sicurezza ne ho messi altri due, facilmente reperibili da un ferramenta.
Serrate in proporzione uguale su tutte le viti, altrimenti un serraggio tre mm più stretto su di un lato, porta scompenso di 10 - 20 cmm in punta.

Una volta livellata l'antenna, guardandola anche da una certa distanza, oltre che con la livella, si può iniziare l'opera di ancoraggio fili.
Io li ho posti sulle grondaie, in quanto non forzano più di tanto se serrati giusti, senza oscillazioni.
Se il filo è serrato giusto non ci sono contraccolpi e tutto rimane statico.
Mi raccomando di non tirare troppo i tiranti altrimenti aggiungete altro carico statico al palo.

Il filo utilizzato per ancoraggio è un normale cavetto plastificato del tipo stendipanni, con morsetti ad U.
Ce ne sono di diverso spessore... fate voi.

Ecco come vengono i tiranti sui due punti così selezionati:

Così è l'opera conclusa (i radiali sono per ultimo) dopo aver tirato e non serrato i tiranti, quel tanto che basta da non permettere oscillazioni:

Per finire , visto che il palo poggia su tegole inclinate e quindi su una sola parte, ho aggiunto, iniettandolo alla base, resina bicomponente per tasselli, uniformando la base per il sistema di carico.

A voi i commenti
Con poca spesa ho eseguito un sistema di ancoraggio che a mio parere, credo sia abbastanza sicuro ed economico.
Ho seguito, dietro i vostri consigli,alla lettera le istruzioni di montaggio, per cui le distanze descritte nello schema di montaggio, vanno rispettate al millimetro.
Il palo lo ho ancorato vicino quello murato per le antenne tv, tipo tubo dalmine da cantiere, tramite due staffe per parabole:
Per poter correttamente controventare l'antenna ho costruito due basi di ancoraggio da apporre sull'antenna.
Ho utilizzato una tavoletta di nylon di quelle utilizzate in cucina per affettare.
Con pochi euro ho sagomato due piastre di diversa dimensione.Ho eseguito il foro centrale e quattro prese di ancoraggio
Ovviamente i fori sono di diversa dimensione, secondo il livello di posizionamento.
La prima piastra la ho posizionata sotto la crocetta, dove il tubo si allarga di diametro:
Così anche per l'altra piastra che ho posto invece sulla sommità dell'ultima carica (trappola per i 30).
Il foro praticato è fatto in modo che la piastra appoggi completamente sopra la carica:
Il filo utilizzato è il bayco apposito per tiranti, indistruttibile e resistente, da 2 mm, in vendita sia su questo sito che su ebay.
Il serrafilo ho utilizzato i morsetti di mammut ma si può utilizzare anche altri tipi tra cui anche i serracavi da bicicletta:
Ho assemblato i due pezzi di antenna sul tetto, in quanto troppo lunga , per essere trasportata tutta di un pezzo.
Ho messo il nastro auto agglomerante sulle giunzioni dei tubi, compreso le tre fascette ed il bocchettone.
Una piccola sfiorata di silicone sui coperchi di gomma delle cariche e sul bocchettone antenna una volta serrato.
Ho posizionato i tiranti della lunghezza giusta per le due altezze:
La cosa più difficile è stata infilare una antenna alta più di sette metri su un palo a 1,80 metri dal culmune del tetto.
Cosa impossibile da soli. Altro punto critico è il genere di attacco.
I due fermi a omega, anche se con bullone stringitubo, è alquanto debole per una antenna così alta con tre cariche sopra.
Con il vento il punto di forza è su questo piccolissimo tratto di ancoraggio.
Potevano almeno allungarlo ancora un pochino!! io per sicurezza ne ho messi altri due, facilmente reperibili da un ferramenta.
Serrate in proporzione uguale su tutte le viti, altrimenti un serraggio tre mm più stretto su di un lato, porta scompenso di 10 - 20 cmm in punta.
Una volta livellata l'antenna, guardandola anche da una certa distanza, oltre che con la livella, si può iniziare l'opera di ancoraggio fili.
Io li ho posti sulle grondaie, in quanto non forzano più di tanto se serrati giusti, senza oscillazioni.
Se il filo è serrato giusto non ci sono contraccolpi e tutto rimane statico.
Mi raccomando di non tirare troppo i tiranti altrimenti aggiungete altro carico statico al palo.
Il filo utilizzato per ancoraggio è un normale cavetto plastificato del tipo stendipanni, con morsetti ad U.
Ce ne sono di diverso spessore... fate voi.
Ecco come vengono i tiranti sui due punti così selezionati:
Così è l'opera conclusa (i radiali sono per ultimo) dopo aver tirato e non serrato i tiranti, quel tanto che basta da non permettere oscillazioni:
Per finire , visto che il palo poggia su tegole inclinate e quindi su una sola parte, ho aggiunto, iniettandolo alla base, resina bicomponente per tasselli, uniformando la base per il sistema di carico.
A voi i commenti