Ultimamente si fa sempre più accentuato il discorso relativo la totale mancanza di correttezza da parte degli operatori da casa che lavorano le varie DXPedition... c'è chi, come LA7GIA, ha dato il via all'uso di una tabella nella quale registrare nominativi e tipologia di scorrettezza per poi stilarne (nell più buona delle ipotesi) delle statistiche... personalmente la pubblicherei proprio ma vabbè...
vorrei però lanciare una frecciatina anche ad eventuali scorrettezza da parte delle DXpedition ...
per esempio ....
1- nel log di 5K0K sono spariti dei QSO ... io ne ho perso uno in 17m, qualcun altro uno in 80m ....
ora, questo accade quando si tocca il log caricato e lo sostituisce per intero... magari con uno in cui sono presenti diversi call mai realmente lavorati... e si perde così quello reale.. perche fare un merge implicherebbe avere dei doppioni che non si vuole fare vedere.
il log realtime è una cosa bellissima... ha i suoi pregi ma anche il rovescio della meglia.. bisogna stare attenti a fare *****te.
ndr : personalmente ho dei qso fasulli sul log di E6ET frutto di test effettuati sul log prima della DXpedition ma non posso cancellarli, dovrei fare una sostituzione totale del log e chi ha già effettuato l'oqrs non se lo ritroverebbe piu marchiato come già effettuato perdendo quella prova che può esser utile qualora a me sia sfuggito il pagamento e di conseguenza l'invio della QSL
2- in un log che non preferisco menzionare sono comparsi ben 5000 QSO una settimana dopo il rientro del team a casa !!!
3- oggi ero a 18.145, stavo facendo QSO da 30 minuti con un diuscreto pileup... senza nessun preavviso 5K0K ha iniziato a fare CQ sulla mia stessa frequenza.. la scelta era se impuntarmi e continuare a chiamare sulla mia frequnza tirandomi le ire di qualcunmo (non posso permettermelo andando poi io in DXpedition) o stare zitto e spostarmi
ora a riguardo mi chiedo ... che differenza c'è con un ipotetetico operatore che chiama ripetutamente sopra un'altro che sta effettuando il QSO con la DXpedition ?
In questo caso il secondo viene bacchettato.. la DXpedition no ?
polemiche a parte sul fatto che tali attività di un certo livello operino random sulla banda senza appoggiarsi ad una frequenza fissa per banda.
4- ieri una attività ben nota dall'Italia ha chiamato per 10 minuti "only outside Europe" dandomi la possibilità di bucare il muro di italiani che lo collegavano da poco distante con kw e kw .. ad ogni mia chiamata (in italiano) venivo bacchettato in italiano con "per vafore solo outside Europe!!!" e lo stesso in inglese alle mie chiamate in inglese
ora sapere che countries appartengono ad un continente credo sia il minimo se si mettono delle chiamate selettive per continente !
questi solo 4 esempi di ciò che ho visto in 2 giorni.
sono il primo promotore di uno stop fermo e deciso ai furbetti rel RHR e dei prepotenti pseudo-furbi dei pileup... ma se si guarda il piccolo bisogna guardare anche il grande perchè non e' esente dal rispettare le regole ed esser corretto !
personalmente ho già pronta per T30ET la mia bella tabella dove segnerò eventuali QSO fatti palesemente in remote e chi violerà ripetutamente il "code of conduct"... e forse non solo a fini statistici come qualche "più buono di me" ha fatto ma depennando dal log ogni QSO fatto da quella stazione.
l'ho dichiarato per E6ET assicurando di farlo.. il risultato è stato che ho cancellato solo 2 call dal log per aver effettuato ripetutamente chiamate coprendo il corrispondente che stava effettuando il QSO nonostante l'avvertimento onair ma nessun QSO in remoto !
mi piacerebbe vedere un po' piu di correttezza anche dalla parte di chi effettua la DXpedition
vorrei però lanciare una frecciatina anche ad eventuali scorrettezza da parte delle DXpedition ...
per esempio ....
1- nel log di 5K0K sono spariti dei QSO ... io ne ho perso uno in 17m, qualcun altro uno in 80m ....
ora, questo accade quando si tocca il log caricato e lo sostituisce per intero... magari con uno in cui sono presenti diversi call mai realmente lavorati... e si perde così quello reale.. perche fare un merge implicherebbe avere dei doppioni che non si vuole fare vedere.
il log realtime è una cosa bellissima... ha i suoi pregi ma anche il rovescio della meglia.. bisogna stare attenti a fare *****te.
ndr : personalmente ho dei qso fasulli sul log di E6ET frutto di test effettuati sul log prima della DXpedition ma non posso cancellarli, dovrei fare una sostituzione totale del log e chi ha già effettuato l'oqrs non se lo ritroverebbe piu marchiato come già effettuato perdendo quella prova che può esser utile qualora a me sia sfuggito il pagamento e di conseguenza l'invio della QSL
2- in un log che non preferisco menzionare sono comparsi ben 5000 QSO una settimana dopo il rientro del team a casa !!!
3- oggi ero a 18.145, stavo facendo QSO da 30 minuti con un diuscreto pileup... senza nessun preavviso 5K0K ha iniziato a fare CQ sulla mia stessa frequenza.. la scelta era se impuntarmi e continuare a chiamare sulla mia frequnza tirandomi le ire di qualcunmo (non posso permettermelo andando poi io in DXpedition) o stare zitto e spostarmi
ora a riguardo mi chiedo ... che differenza c'è con un ipotetetico operatore che chiama ripetutamente sopra un'altro che sta effettuando il QSO con la DXpedition ?
In questo caso il secondo viene bacchettato.. la DXpedition no ?
polemiche a parte sul fatto che tali attività di un certo livello operino random sulla banda senza appoggiarsi ad una frequenza fissa per banda.
4- ieri una attività ben nota dall'Italia ha chiamato per 10 minuti "only outside Europe" dandomi la possibilità di bucare il muro di italiani che lo collegavano da poco distante con kw e kw .. ad ogni mia chiamata (in italiano) venivo bacchettato in italiano con "per vafore solo outside Europe!!!" e lo stesso in inglese alle mie chiamate in inglese
ora sapere che countries appartengono ad un continente credo sia il minimo se si mettono delle chiamate selettive per continente !
questi solo 4 esempi di ciò che ho visto in 2 giorni.
sono il primo promotore di uno stop fermo e deciso ai furbetti rel RHR e dei prepotenti pseudo-furbi dei pileup... ma se si guarda il piccolo bisogna guardare anche il grande perchè non e' esente dal rispettare le regole ed esser corretto !
personalmente ho già pronta per T30ET la mia bella tabella dove segnerò eventuali QSO fatti palesemente in remote e chi violerà ripetutamente il "code of conduct"... e forse non solo a fini statistici come qualche "più buono di me" ha fatto ma depennando dal log ogni QSO fatto da quella stazione.
l'ho dichiarato per E6ET assicurando di farlo.. il risultato è stato che ho cancellato solo 2 call dal log per aver effettuato ripetutamente chiamate coprendo il corrispondente che stava effettuando il QSO nonostante l'avvertimento onair ma nessun QSO in remoto !
mi piacerebbe vedere un po' piu di correttezza anche dalla parte di chi effettua la DXpedition

Commenta