Ho fatto una breve ricerca in giro per sapere quanti radioamatori sopravvivono in Italia alla spinta del progresso legato ai cellulari multifunzioni, ma ho trovato solo pochi dati risalenti a circa 30 anni fa. In compenso ho trovato due grafici interessanti, uno degli americani che mostra una netta ripresa dopo una flessione durata sette o otto anni, mentre il grafico giapponese meno aggiornato mostra un calo che assomiglia più a un tracollo vero e proprio ( chissà se si sono un po' ripresi nel frattempo..). Mi piacerebbe trovare qualche dato abbastanza recente relativo all' Europa e in particolare all'Italia. Non essendo io un analista non mi addentrerò in banali supposizioni per spiegare le cause di queste variazioni nell'interesse verso il nostro hobby, ma leggerò con interesse gli eventuali pareri in merito . 73'

Commenta