Superati i 100 “flags” su LoTw in 2 anni di attività, nonostante a log me ne ritrovo oltre 120 lavorati, volevo condividere con voi l’attività da “novice” svolta in un contesto urbano su una banda tanto ostica quanto affascinante.
Considerato che l’attività si svolge prevalentemente di notte, ma qualcosa si cava bene pure il mattino molto presto, chi si trova , come nel mio caso, in piena attività lavorativa, immaginate dopo una caccia notturna quante “schermate blu” e continui Ctrl+Alt+Canc al cervello in ufficio durante il giorno….Hi!!
Di certo i “retired “ , o meglio, chi “non lavora” (conosco gente che pur essendo lavoratore non fa un c….o dalla mattina alla sera), risulta parecchio avvantaggiato in quanto non soffre di cali di rendimento lavorativo….e può pianificare meglio l’attività in questa banda.
E’ innegabile che molto penalizzante risulta il setup d’antenna. Purtroppo, la moglie dice per fortuna, abito in un contesto urbano con a disposizione solo il tetto e un giardino di 60mq (penso a chi non può usufruire neppure di quello), decisamente insufficienti anche per un setup minimal.
L’unica mia ancora di salvezza è stata il poter stendere un pezzo di filo a 15m d’altezza (a sgamo che attraversa altra proprietà)che potesse avere un minimo di rendimento.
Tutto sommato con tale soluzione e con l’ausilio del “legal power” si riesce a fare qualcosina, i problemi sorgono però quando si commuta in Rx ….!!
Considerato l’esiguo spazio e scartate le ipotesi di antenne rx performanti non installabili nel mio contesto, i consigli e le attenzioni si sono focalizzati sui tanti blasonati e decantati LOOP RX!
Peccato che dopo aver testato un paio di soluzioni LOOP ho riscontrato sempre ascolti peggiori rispetto al filaccio steso alla CDC (sarà stato c..o?? non so!)
Altra panacea consigliatomi per migliorare l’attività dei 160m è stato quello dell’utilizzo di modi digitali tipo FT8, ma dopo alcune settimane di test nulla è cambiato sotto il sole….rifacevo gli stessi country in FT8 che avevo fatto diverse volte in cw…peccato che a livello di divertimento mi ha reso un ameba!! Quale pileup?? Quale ricerca del segnale immerso dal noise?? Faceva tutto il pc e spesso ho rischiato di addormentarmi davanti la radio!!!
In riferimento ai country che mi ritrovo a log, l’Europa e l’Africa hanno contribuito sostanzialmente, non poteva essere diversamente, mentre il resto del contributo è stato dato da quelle stazioni Dx ben attrezzate che hanno avuto le orecchie per sentire il mio segnale e la birra per poter giungere al mio filaccio.
Cmq la sfida continua, anche se, ogni NOB, oltre ad essere sempre più raro, risulta sempre più difficile da lavorare, ma è proprio questo il bello….no??
73.
Considerato che l’attività si svolge prevalentemente di notte, ma qualcosa si cava bene pure il mattino molto presto, chi si trova , come nel mio caso, in piena attività lavorativa, immaginate dopo una caccia notturna quante “schermate blu” e continui Ctrl+Alt+Canc al cervello in ufficio durante il giorno….Hi!!
Di certo i “retired “ , o meglio, chi “non lavora” (conosco gente che pur essendo lavoratore non fa un c….o dalla mattina alla sera), risulta parecchio avvantaggiato in quanto non soffre di cali di rendimento lavorativo….e può pianificare meglio l’attività in questa banda.
E’ innegabile che molto penalizzante risulta il setup d’antenna. Purtroppo, la moglie dice per fortuna, abito in un contesto urbano con a disposizione solo il tetto e un giardino di 60mq (penso a chi non può usufruire neppure di quello), decisamente insufficienti anche per un setup minimal.
L’unica mia ancora di salvezza è stata il poter stendere un pezzo di filo a 15m d’altezza (a sgamo che attraversa altra proprietà)che potesse avere un minimo di rendimento.
Tutto sommato con tale soluzione e con l’ausilio del “legal power” si riesce a fare qualcosina, i problemi sorgono però quando si commuta in Rx ….!!
Considerato l’esiguo spazio e scartate le ipotesi di antenne rx performanti non installabili nel mio contesto, i consigli e le attenzioni si sono focalizzati sui tanti blasonati e decantati LOOP RX!
Peccato che dopo aver testato un paio di soluzioni LOOP ho riscontrato sempre ascolti peggiori rispetto al filaccio steso alla CDC (sarà stato c..o?? non so!)
Altra panacea consigliatomi per migliorare l’attività dei 160m è stato quello dell’utilizzo di modi digitali tipo FT8, ma dopo alcune settimane di test nulla è cambiato sotto il sole….rifacevo gli stessi country in FT8 che avevo fatto diverse volte in cw…peccato che a livello di divertimento mi ha reso un ameba!! Quale pileup?? Quale ricerca del segnale immerso dal noise?? Faceva tutto il pc e spesso ho rischiato di addormentarmi davanti la radio!!!
In riferimento ai country che mi ritrovo a log, l’Europa e l’Africa hanno contribuito sostanzialmente, non poteva essere diversamente, mentre il resto del contributo è stato dato da quelle stazioni Dx ben attrezzate che hanno avuto le orecchie per sentire il mio segnale e la birra per poter giungere al mio filaccio.
Cmq la sfida continua, anche se, ogni NOB, oltre ad essere sempre più raro, risulta sempre più difficile da lavorare, ma è proprio questo il bello….no??
73.
Commenta