annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DM 37/08 cosa cambia per noi Radioamatori

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • DM 37/08 cosa cambia per noi Radioamatori

    Salve a tutti, credo che questo argomento interessi un pò tutti, me in particolare perchè da mesi ho il condominio che mi stà perseguitando, non vado oltre perchè sarebbe troppo lunga.
    Cosa cambia di fatto con l'approvazione del DM 37/08 il quale sostituisce la (46/90) per noi radioamatori? possiamo sempre installarci le nostre antenne da soli?
    quelle già installate sono sempre in regola?
    oppure ritorniamo indietro con il tempo come nel 94 e attendere una revisione della nuova 37/08 ?
    In rete non sono riuscito a trovare nessuna info che ci possa riguardare, qualcuno ha notizie in merito?
    73 iz5new

  • #2
    Riferimento: DM 37/08 cosa cambia per noi Radioamatori

    Originariamente inviato da IZ5NEW Visualizza il messaggio
    Salve a tutti, credo che questo argomento interessi un pò tutti, me in particolare perchè da mesi ho il condominio che mi stà perseguitando, non vado oltre perchè sarebbe troppo lunga.
    Cosa cambia di fatto con l'approvazione del DM 37/08 il quale sostituisce la (46/90) per noi radioamatori? possiamo sempre installarci le nostre antenne da soli?
    quelle già installate sono sempre in regola?
    oppure ritorniamo indietro con il tempo come nel 94 e attendere una revisione della nuova 37/08 ?
    In rete non sono riuscito a trovare nessuna info che ci possa riguardare, qualcuno ha notizie in merito?
    73 iz5new

    Teoricamente ci siamo dentro, il DM, di fatto, non fà alcuna distinzione, tra un impianto industriale ed una parabola tv o una x50.

    Un altro regalo/aborto del passato governo con un provvedimento rabberciato in fretta pur di rifilarlo agli italiani prima che questi stanchi li mandassero a casa, se avessimo avuto una dirigenza ARI degna di questo nome forse potremmo sperare in una postilla per gli OM, ma con l'aria che tira.......


    Capisco che la mia risposta non risolve il tuo problema, per fortuna il DM è ancora poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori e puoi sempre tirare in ballo quanto riportato nel codice delle comunicazioni.

    Commenta


    • #3
      Riferimento: DM 37/08 cosa cambia per noi Radioamatori

      Originariamente inviato da IZ5NEW Visualizza il messaggio
      Cosa cambia di fatto con l'approvazione del DM 37/08 il quale sostituisce la (46/90) per noi radioamatori? possiamo sempre installarci le nostre antenne da soli?
      quelle già installate sono sempre in regola?
      oppure ritorniamo indietro con il tempo come nel 94 e attendere una revisione della nuova 37/08 ?
      A voler essere pignoli, quando vigeva la 46/90 come radioamatori potevamo contare solo sulla nota del Ministero dell'Industria in data 7-05-1994 con la quale il dicastero comunicava di ritenere esente dalle previsioni della suddetta legge l'attività radioamatoriale, fatta salva la necessità di garantire una reale applicazione della norma CEI-81/1 (ora CEI 81-10) (protezione di strutture contro i fulmini).
      In altre parole, non è che fosse del tutto pacifica l'esenzione *per legge* degli impianti di antenna dei radioamatori dalle previsioni della legge sulla sicurezza degli impianti, per il semplice motivo che il parere di un Ministero, pur se autorevole, non è legge, nè ha valore di modifica di una legge esistente. Naturalmente, in caso di contenzioso, la citata nota ministeriale avrebbe avuto un suo peso nel dibattimento davanti ad un giudice, ma senza alcuna certezza.
      Ora che la 46/90 è stata sostituita dal DM 37/2008, la sostanza non cambia.
      La nota ministeriale citata non è stata sinora smentita da pareri successivi, per cui si presume che l'intendimento sia lo stesso. Ma resta pur sempre una situazione "a rischio", perchè non è scritto chiaramente da nessuna parte, nel DM 37/08, come non lo era nella legge 46/90, che gli impianti d'antenna dei radioamatori non ricadono nel suo campo di applicazione.
      E' fuori di dubbio che la logica vorrebbe che il radioamatore, tecnico per definizione (e qui dovremmo farci tutti un esame di coscienza...), sia colui che si installa da solo le proprie antenne, senza dovere per questo affidarsi ad un impiantista che è tenuto poi a rilasciare la dichiarazione di conformità.
      Anche per la frequenza con cui cambiano i nostri impianti di antenna.
      Altrettanto pacifico è che dovendo comunque garantire il rispetto della normativa in merito alla protezione dalle scariche atmosferiche (secondo quanto indicato nella citata nota ministeriale), ci si debba in questo caso affidare , se si vogliono avere in mano documentazioni ufficiali, ad un tecnico professionista che rediga la relazione di verifica.
      Ciao
      73 de IK7JWY Art
      https://www.qrz.com/db/IK7JWY
      http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

      Commenta

      Sto operando...
      X