Leggo un “rinfocolarsi” delle discussioni relative all’FT8, io sono purtroppo colpevolmente assente dalle bande* e non ho (o non avevo) esattamente il polso della situazione.
*manca poco, c’ho già il cavo intestato devo solo portarlo dal tetto fino in casa
Quest’ estate , visto mi si prospettavano un po’ di giorni all’isola d’Elba ho deciso di portare con me l’armamentario, conoscevo la location e cosa potevo montare.
Ho preso con me l’FT-897 fido compagno di portatile, il pc notebook radio-dedicato, un accordatore esterno simil CG-3000, interfaccia digitale, tasto morse e tutti gli altri aggeggi necessari. Come antenna ala solita canna da pesca con un paio di filacciosi a mo’ di contrappeso.
Ecco quindi pronta la mia ri-apparizione in HF.
Un paio di giorni dopo l’arrivo metto su la stazione e accendo. Molto silenzio, anche un po’ troppo. Controllo l’antenna, controllo gli accordi, va tutto bene magari il set up è un po’ sordo. Cerco qualcuno che chiami… niente solo in 40 ma in fonia sono troppo “loffio” per esser sentito e inoltre non posso stare a urlare in un microfono, l’avevo già messo in conto e vado nella (a me cara) RTTY.
Dopo aver chiamato a vuoto per un bel po’ mi sono rotto, scorro il vfo ed ecco il suono “inquietante” dell’FT8: mia cognata sostiene sia il suono di quando nei film ci sono gli extraterrestri!
Decido di mandare a quel paese i miei pregiudizi (in buona parte fondati) e avvio WSJT. Ho una versione “vecchia” ma non avendo connessione adatta uso quella, chissenefrega.
Sincronizzo l’orologio del pc con il gps ed ecco che iniziano a passare “stazioni” sul mio monitor, rispondo a qualche chiamata e subito parte il “giochino” di risposte e sequenze automatiche.
Così la prima sera, tra gli altri, metto a log due A4 call conosciuti nei contest RTTY. Spengo con una dozzina di qso a log, fatti in un relativamente poco tempo rispetto a quello perso a chiamare a vuoto.
Il giorno dopo riprovo, stesso tempo perso, bande forse un po’ più chiuse ma di nuovo riattacco in FT8, questa volta chiamo e tiro su un’altra manciata di qso tra cui qualche giapponese in 30m.
Sono contento di aver fatto qualche collegamento ma non è proprio il top del divertimento, mi concentro sui 17 e 30m che sono un po’ meno frequentati delle bande “tradizionali” e permettono ottimi collegamenti.
Non sono particolarmente soddisfatto e in una botta di autostima, qualche sera dopo decido di buttarmi a chiamare in cw. D’altronde prima di spegnere il giorno avanti avevo sentito S01W chiamare a vuoto in 30m, salvo crearsi un pile-up nel tempo che sono andato a prender il tasto.
Attacco il tasto, configuro anche qualche memoria e provo… niente, vuoto…
Prendo lo smartphone, vado dove prende la rete e mi collego sul reverse beacon: sono ascoltato in tutta europa in 30m e anche negli states in 20, mah.
Ritorno alla radio e tiro su ben 5 (cinque!) collegamenti in cw, di cui solo tre in risposta alla mia chiamata.
Dalla sera successiva ho deciso di skiantare il pc in FT8 e tirar su quel che veniva, in fondo il sistema ha dei vantaggi, si può conversare con i tuoi familiari mentre fai qso, si può bere un bicchierino di aleatico mentre lui risponde ai tuoi corrispondenti salvo poi un paio di click per proseguire. HI!
E poi mi “scassava” profondamente aver portato con me tutto l’ambaradan per non farmi rispondere.
Ho notato poi che non sempre potevi scolarti il bicchierino e la torta briaca in pace, nuovi skills sono richiesti ai ftottari che voglian esser efficienti.
Il timing, che se hai una caccavella di pc come il mio va pure risincronizzato quotidianamente, gli “impallamenti” nella sequenza automatica dai quali ti devi tirar fuori manualmente.
E infine i più ganzi, quelli che entrano a gamba tesa.
Tu hai risposto a XY0ABC e lui non ti da il ricevuto, continui a passargli IW5EIJ XY0ABC -12 (esempio), dopo il secondo o terzo passaggio arriva il ganzo che ti passa lui il rapporto ZZ0YZX IW5EIJ -8 così “a gamba tesa” a quel punto sei in dubbio se insistere con il non rispondente oppure passare al nuovo arrivato concludere fino al RRR, non sempre dato ma spesso sostituito dal 73RR.
Alla fine dei giochi sono stato in aria solo per sei sere per 120qso circa, ci cui 5 in cw e 1 in rtty ;(
Tornato a casa ho chiesto su LoTW un certificato per /IA5 e ho caricato il log: ebbene ben 12 punti per il DXCC Challenge sono già confermati con relativamente “poco sforzo”, che dire?
Alla fine di questa mia micro spedizione che conclusioni ne ho tratto? Non saprei sinceramente cosa pensare.
I punti per lo challenge sono arrivati, i collegamenti li ho fatti (con l’aiuto indispensabile del mio pc), una manciata di cartoline per eu-028 le invierò…
Ho potuto conversare e bermi un bicchierino dopocena con la mia famiglia lasciando al radio in background… e allora?
Sarà la scarsa propagazione? Ma veramente sui reverse beacon arrivavo e non pianissimo.
Sarà un po’ di pigrizia? Mah però se sto alla radio mentre guardo la tv o faccio conversazione ok, ma se sto alla radio per la radio…
Dimmelo tu cos’è?
*manca poco, c’ho già il cavo intestato devo solo portarlo dal tetto fino in casa
Quest’ estate , visto mi si prospettavano un po’ di giorni all’isola d’Elba ho deciso di portare con me l’armamentario, conoscevo la location e cosa potevo montare.
Ho preso con me l’FT-897 fido compagno di portatile, il pc notebook radio-dedicato, un accordatore esterno simil CG-3000, interfaccia digitale, tasto morse e tutti gli altri aggeggi necessari. Come antenna ala solita canna da pesca con un paio di filacciosi a mo’ di contrappeso.
Ecco quindi pronta la mia ri-apparizione in HF.
Un paio di giorni dopo l’arrivo metto su la stazione e accendo. Molto silenzio, anche un po’ troppo. Controllo l’antenna, controllo gli accordi, va tutto bene magari il set up è un po’ sordo. Cerco qualcuno che chiami… niente solo in 40 ma in fonia sono troppo “loffio” per esser sentito e inoltre non posso stare a urlare in un microfono, l’avevo già messo in conto e vado nella (a me cara) RTTY.
Dopo aver chiamato a vuoto per un bel po’ mi sono rotto, scorro il vfo ed ecco il suono “inquietante” dell’FT8: mia cognata sostiene sia il suono di quando nei film ci sono gli extraterrestri!
Decido di mandare a quel paese i miei pregiudizi (in buona parte fondati) e avvio WSJT. Ho una versione “vecchia” ma non avendo connessione adatta uso quella, chissenefrega.
Sincronizzo l’orologio del pc con il gps ed ecco che iniziano a passare “stazioni” sul mio monitor, rispondo a qualche chiamata e subito parte il “giochino” di risposte e sequenze automatiche.
Così la prima sera, tra gli altri, metto a log due A4 call conosciuti nei contest RTTY. Spengo con una dozzina di qso a log, fatti in un relativamente poco tempo rispetto a quello perso a chiamare a vuoto.
Il giorno dopo riprovo, stesso tempo perso, bande forse un po’ più chiuse ma di nuovo riattacco in FT8, questa volta chiamo e tiro su un’altra manciata di qso tra cui qualche giapponese in 30m.
Sono contento di aver fatto qualche collegamento ma non è proprio il top del divertimento, mi concentro sui 17 e 30m che sono un po’ meno frequentati delle bande “tradizionali” e permettono ottimi collegamenti.
Non sono particolarmente soddisfatto e in una botta di autostima, qualche sera dopo decido di buttarmi a chiamare in cw. D’altronde prima di spegnere il giorno avanti avevo sentito S01W chiamare a vuoto in 30m, salvo crearsi un pile-up nel tempo che sono andato a prender il tasto.
Attacco il tasto, configuro anche qualche memoria e provo… niente, vuoto…
Prendo lo smartphone, vado dove prende la rete e mi collego sul reverse beacon: sono ascoltato in tutta europa in 30m e anche negli states in 20, mah.
Ritorno alla radio e tiro su ben 5 (cinque!) collegamenti in cw, di cui solo tre in risposta alla mia chiamata.
Dalla sera successiva ho deciso di skiantare il pc in FT8 e tirar su quel che veniva, in fondo il sistema ha dei vantaggi, si può conversare con i tuoi familiari mentre fai qso, si può bere un bicchierino di aleatico mentre lui risponde ai tuoi corrispondenti salvo poi un paio di click per proseguire. HI!
E poi mi “scassava” profondamente aver portato con me tutto l’ambaradan per non farmi rispondere.
Ho notato poi che non sempre potevi scolarti il bicchierino e la torta briaca in pace, nuovi skills sono richiesti ai ftottari che voglian esser efficienti.
Il timing, che se hai una caccavella di pc come il mio va pure risincronizzato quotidianamente, gli “impallamenti” nella sequenza automatica dai quali ti devi tirar fuori manualmente.
E infine i più ganzi, quelli che entrano a gamba tesa.
Tu hai risposto a XY0ABC e lui non ti da il ricevuto, continui a passargli IW5EIJ XY0ABC -12 (esempio), dopo il secondo o terzo passaggio arriva il ganzo che ti passa lui il rapporto ZZ0YZX IW5EIJ -8 così “a gamba tesa” a quel punto sei in dubbio se insistere con il non rispondente oppure passare al nuovo arrivato concludere fino al RRR, non sempre dato ma spesso sostituito dal 73RR.
Alla fine dei giochi sono stato in aria solo per sei sere per 120qso circa, ci cui 5 in cw e 1 in rtty ;(
Tornato a casa ho chiesto su LoTW un certificato per /IA5 e ho caricato il log: ebbene ben 12 punti per il DXCC Challenge sono già confermati con relativamente “poco sforzo”, che dire?
Alla fine di questa mia micro spedizione che conclusioni ne ho tratto? Non saprei sinceramente cosa pensare.
I punti per lo challenge sono arrivati, i collegamenti li ho fatti (con l’aiuto indispensabile del mio pc), una manciata di cartoline per eu-028 le invierò…
Ho potuto conversare e bermi un bicchierino dopocena con la mia famiglia lasciando al radio in background… e allora?
Sarà la scarsa propagazione? Ma veramente sui reverse beacon arrivavo e non pianissimo.
Sarà un po’ di pigrizia? Mah però se sto alla radio mentre guardo la tv o faccio conversazione ok, ma se sto alla radio per la radio…
Dimmelo tu cos’è?
Commenta