... leggo in internet di arrendermi perché sono circondato.
In effetti, mi sento abbastanza circondato da persone che non hanno più voglia di aspettare, di studiare, di operare. Gente che - giustamente - è passata da “faccio telegrafia col pc però a volte non funziona perché dall’altra parte c’è un telegrafista serio” a “faccio un modo digitale mainstream che c’è tanta gente e non c’è nulla da sgamare perché è digitale nativo” pensando di autoingannarsi con la giustificazione della massa che segue i trend del momento.
Quando c’era la sstv, eravamo i primi a inviare le immagini in 2 khz di banda.
Quando c’era la ATV, eravamo i primi a fare streaming in real time via radio, one to many.
Quando uscì il psk31, avevamo un modo di comunicazione robusto ed efficace per parlare digitalmente.
Tutti questi modi richiedevano un minimo di intervento umano per ascoltare il segnale, centrarlo, pulirlo, e decodificarlo.
Mi dovete spiegare che kaiser si prova nel collegare qualcuno dove:
- non sentite la bellissima distorsione tipica del path polare
- non avete l’adrenalina di un 9+ (perché non lo distinguete dagli altri) di una stazione antartica a mezzanotte in 20 metri
- non avete l’adrenalina di decodificare mentalmente il vostro call quando una stazione con qsb pazzesco, dementi isoonda e chiamata da almeno altre 400 stazioni, vi risponde con “xxxxxx 5nn”
Spiegatemi cosa sperimentate. La validità di un software? Chi l’ha fatto sapeva quello che faceva, e in ogni caso dopo, diciamo, 10 collegamenti senza errori possiamo concludere che il software è valido. Sperimentate fin dove potete arrivare? Esattamente dove dice chi ha scritto il software, dato un rapporto s/n meglio valutato in volt su radice di hertz, dato un algoritmo di crc valido per quella soglia di rumore, se ci siete dentro vi copiate a vicenda altrimenti no. Easy. Il vero sperimentatore è chi ha scritto il software, non voi utenti.
Non usate termini che non sono appropriati. Non chiamatevi “sperimentatori” se non state facendo nulla di innovativo.
Mettere una pezza alla mancanza di antenne con adeguato guadagno e alla poca potenza irradiata non è sperimentare, è trovare una via più facile. E ve lo dico io che ho una verticale e 100 w. Io non ho sperimentato il cw, io uso il cw per il mio traffico radio, che guadagna 10 dB rispetto alla fonia aggratis.
Ma presuppone una mia abilità: saper trasmettere e ricevere in cw.
Oltre al saper usare paypal e banncoposta per acquistare le interfacce, e fare 4 clic su avanti-avanti-avanti-fine sull’installazione del software, mettere un cesso di ntp sync per avere l’orario perfetto, settare la com e i livelli audio, mi dite di grazia dov’è la vostra abilità individuale e personale nell’uso dell’FT8, che aumenta il vostro bagaglio culturale di radioamatori e di “diecsers” ?
73 abbastanza delusi e curiosi.
In effetti, mi sento abbastanza circondato da persone che non hanno più voglia di aspettare, di studiare, di operare. Gente che - giustamente - è passata da “faccio telegrafia col pc però a volte non funziona perché dall’altra parte c’è un telegrafista serio” a “faccio un modo digitale mainstream che c’è tanta gente e non c’è nulla da sgamare perché è digitale nativo” pensando di autoingannarsi con la giustificazione della massa che segue i trend del momento.
Quando c’era la sstv, eravamo i primi a inviare le immagini in 2 khz di banda.
Quando c’era la ATV, eravamo i primi a fare streaming in real time via radio, one to many.
Quando uscì il psk31, avevamo un modo di comunicazione robusto ed efficace per parlare digitalmente.
Tutti questi modi richiedevano un minimo di intervento umano per ascoltare il segnale, centrarlo, pulirlo, e decodificarlo.
Mi dovete spiegare che kaiser si prova nel collegare qualcuno dove:
- non sentite la bellissima distorsione tipica del path polare
- non avete l’adrenalina di un 9+ (perché non lo distinguete dagli altri) di una stazione antartica a mezzanotte in 20 metri
- non avete l’adrenalina di decodificare mentalmente il vostro call quando una stazione con qsb pazzesco, dementi isoonda e chiamata da almeno altre 400 stazioni, vi risponde con “xxxxxx 5nn”
Spiegatemi cosa sperimentate. La validità di un software? Chi l’ha fatto sapeva quello che faceva, e in ogni caso dopo, diciamo, 10 collegamenti senza errori possiamo concludere che il software è valido. Sperimentate fin dove potete arrivare? Esattamente dove dice chi ha scritto il software, dato un rapporto s/n meglio valutato in volt su radice di hertz, dato un algoritmo di crc valido per quella soglia di rumore, se ci siete dentro vi copiate a vicenda altrimenti no. Easy. Il vero sperimentatore è chi ha scritto il software, non voi utenti.
Non usate termini che non sono appropriati. Non chiamatevi “sperimentatori” se non state facendo nulla di innovativo.
Mettere una pezza alla mancanza di antenne con adeguato guadagno e alla poca potenza irradiata non è sperimentare, è trovare una via più facile. E ve lo dico io che ho una verticale e 100 w. Io non ho sperimentato il cw, io uso il cw per il mio traffico radio, che guadagna 10 dB rispetto alla fonia aggratis.
Ma presuppone una mia abilità: saper trasmettere e ricevere in cw.
Oltre al saper usare paypal e banncoposta per acquistare le interfacce, e fare 4 clic su avanti-avanti-avanti-fine sull’installazione del software, mettere un cesso di ntp sync per avere l’orario perfetto, settare la com e i livelli audio, mi dite di grazia dov’è la vostra abilità individuale e personale nell’uso dell’FT8, che aumenta il vostro bagaglio culturale di radioamatori e di “diecsers” ?
73 abbastanza delusi e curiosi.
Commenta