Le vacanze estive offrono spesso l'occasione di rileggere testi che altrimenti vengono esclusivamente consultati laddove nasca una specifica esigenza.
Tant'è che sfogliando la seconda edizione (1994) del "low band DXing", mi ha incurosito la rappresentazione grafica di Peter Hart (G3SJX), riportante le caratteristiche salienti di un RX, nonché la stessa evidenziata da John con i parametri ideali del "dream receiver" idoneo per le bande basse.
A distanza di 20 anni e passa, tali caratteristiche, le troviamo finalmente disponibili e superate negli RTX attuali di alta fascia, ma non solo.......
Tra le letture estive, spesso compaiono pure cruciverba e quiz vari, ho pensato di riproporvi l'immagine tratta dal libro di John riportante i paramentri ideali dell'RX estremo a confronto con il disegno, nel quale ho riportato, per quanto possibile, i parametri di un RTX dei giorni nostri, dove per alcuni parametri risulta pure superiore, si ma di quale si tratta? La risoluzione all' ultima pagina del prossimo post qui su HRW.
73, LEC
Tant'è che sfogliando la seconda edizione (1994) del "low band DXing", mi ha incurosito la rappresentazione grafica di Peter Hart (G3SJX), riportante le caratteristiche salienti di un RX, nonché la stessa evidenziata da John con i parametri ideali del "dream receiver" idoneo per le bande basse.
A distanza di 20 anni e passa, tali caratteristiche, le troviamo finalmente disponibili e superate negli RTX attuali di alta fascia, ma non solo.......
Tra le letture estive, spesso compaiono pure cruciverba e quiz vari, ho pensato di riproporvi l'immagine tratta dal libro di John riportante i paramentri ideali dell'RX estremo a confronto con il disegno, nel quale ho riportato, per quanto possibile, i parametri di un RTX dei giorni nostri, dove per alcuni parametri risulta pure superiore, si ma di quale si tratta? La risoluzione all' ultima pagina del prossimo post qui su HRW.
73, LEC
Commenta