Buonasera a tutti,
E' solo da relativamente poco che mi sono accorto delle irregolarità di ricezione in CW del mio FT1000MP/5. Ho cercato nel frattempo di mettere insieme qualche dato, che espongo di seguito, per rendere più utile la mia richiesta di una vostra stimata opinione.
Nel Manuale d'Uso, ed in quello di Servizio, non mi è parso di trovare nulla di utile.
Sarà quindi oltremodo gradita ogni indicazione o ipotesi su dove/cosa/come andare a rimediare per ritornare alle condizioni normali.
Grazie in anticipo e cordiali saluti a tutti
Sandro, i7ALE
______________________________
In CW ascoltando in modo “normale”(1) (quello in cui la frequenza della nota audio diminuisce salendo di frequenza RX), l’S Meter segna un certo valore, diciamo per esempio S7. Il “pitch” è impostato per una nota audio di 700 Hz. Inserendo il filtro 500Hz il segnale ricevuto risulta perfettamente centrato, ed il suo livello aumenta rispetto al segnale ricevuto con selettività 2.4 KHz (sia S meter che auditivamente).
Se scendo di frequenza RX il segnale ricevuto è sensibilmente più forte (S meter) circa 2 KHz più in basso della frequenza precedente, ma qui ovviamente la nota audio ha un tono troppo alto per essere gradevole all’ascolto. Inoltre, inserendo il filtro 500 Hz il segnale scompare perché completamente fuori dalla banda passante.
Questo succede su tutte le bande
Passando, sempre in CW, ad ascoltare in modo “reverse” , il segnale ricevuto è più forte di quando lo ricevo in modalità “normale” (sia di audio che di S-Meter).
Inserendo il filtro 500 Hz, esso risulta centrato, ma il segnale viene “attenuato”.
In questa situazione (ascolto “reverse”) il segnale sullo S-meter è più forte (come è normale) nella posizione in cui io uso ascoltare, e non a 2 KHz di distanza come quando si ascolta “normale”.
Agendo sul PITCH, allontanandosi troppo dalla nota normale, si “sente” che c’è qualcosa di non normale. Con il pitch più basso, cambiando l’ascolto da “normale” a “reverse” succede che in “reverse” inserendo il 500Hz sembra quasi che non faccia alcun effetto, la banda passante rimane molto simile a quella dei 2,4 KHz normali. Su “normale” invece il risultato dell’inserimento del filtro è come ci si aspetta, cioè la banda passante si stringe.
Andando col PITCH verso la parte acuta, i segnali tutti si sentono solo con tono alto, ma notevolmente più deboli. Inserendo i 500Hz, il filtro è centrato e il segnale viene fuori molto più
forte (qui la differenza è notevole: nella stessa posizione del potenziometro del volume, con selettività normale un segnale quasi non si sente, e con 500 Hz è così forte che bisogna abbassare il volume!
Agendo su SHIFT e su WIDTH non cambia nulla, si ottengono solo gli effetti normali dei due comandi.
Ascoltando un segnale in CW “USB”, se si cambia in FONIA USB il segnale diventa più forte. Cambiando invece da CW ”LSB” a FONIA LSB il segnale rimane quasi uguale.
(1) Secondo l’Operating Manual dell’apparecchio il modo “normale” di ascolto in CW è quello in cui sul pannello frontale è accesa la spia del bottone “CW” e quella del bottone “USB”.
Premendo di nuovo il bottone CW, la spia verde USB si spegne, e si accende invece, lampeggiando due o tre volte, quella del bottone LSB (quella CW resta sempre accesa). Questa viene definita la modalità “Reverse”.
E' solo da relativamente poco che mi sono accorto delle irregolarità di ricezione in CW del mio FT1000MP/5. Ho cercato nel frattempo di mettere insieme qualche dato, che espongo di seguito, per rendere più utile la mia richiesta di una vostra stimata opinione.
Nel Manuale d'Uso, ed in quello di Servizio, non mi è parso di trovare nulla di utile.
Sarà quindi oltremodo gradita ogni indicazione o ipotesi su dove/cosa/come andare a rimediare per ritornare alle condizioni normali.
Grazie in anticipo e cordiali saluti a tutti
Sandro, i7ALE
______________________________
In CW ascoltando in modo “normale”(1) (quello in cui la frequenza della nota audio diminuisce salendo di frequenza RX), l’S Meter segna un certo valore, diciamo per esempio S7. Il “pitch” è impostato per una nota audio di 700 Hz. Inserendo il filtro 500Hz il segnale ricevuto risulta perfettamente centrato, ed il suo livello aumenta rispetto al segnale ricevuto con selettività 2.4 KHz (sia S meter che auditivamente).
Se scendo di frequenza RX il segnale ricevuto è sensibilmente più forte (S meter) circa 2 KHz più in basso della frequenza precedente, ma qui ovviamente la nota audio ha un tono troppo alto per essere gradevole all’ascolto. Inoltre, inserendo il filtro 500 Hz il segnale scompare perché completamente fuori dalla banda passante.
Questo succede su tutte le bande
Passando, sempre in CW, ad ascoltare in modo “reverse” , il segnale ricevuto è più forte di quando lo ricevo in modalità “normale” (sia di audio che di S-Meter).
Inserendo il filtro 500 Hz, esso risulta centrato, ma il segnale viene “attenuato”.
In questa situazione (ascolto “reverse”) il segnale sullo S-meter è più forte (come è normale) nella posizione in cui io uso ascoltare, e non a 2 KHz di distanza come quando si ascolta “normale”.
Agendo sul PITCH, allontanandosi troppo dalla nota normale, si “sente” che c’è qualcosa di non normale. Con il pitch più basso, cambiando l’ascolto da “normale” a “reverse” succede che in “reverse” inserendo il 500Hz sembra quasi che non faccia alcun effetto, la banda passante rimane molto simile a quella dei 2,4 KHz normali. Su “normale” invece il risultato dell’inserimento del filtro è come ci si aspetta, cioè la banda passante si stringe.
Andando col PITCH verso la parte acuta, i segnali tutti si sentono solo con tono alto, ma notevolmente più deboli. Inserendo i 500Hz, il filtro è centrato e il segnale viene fuori molto più
forte (qui la differenza è notevole: nella stessa posizione del potenziometro del volume, con selettività normale un segnale quasi non si sente, e con 500 Hz è così forte che bisogna abbassare il volume!
Agendo su SHIFT e su WIDTH non cambia nulla, si ottengono solo gli effetti normali dei due comandi.
Ascoltando un segnale in CW “USB”, se si cambia in FONIA USB il segnale diventa più forte. Cambiando invece da CW ”LSB” a FONIA LSB il segnale rimane quasi uguale.
(1) Secondo l’Operating Manual dell’apparecchio il modo “normale” di ascolto in CW è quello in cui sul pannello frontale è accesa la spia del bottone “CW” e quella del bottone “USB”.
Premendo di nuovo il bottone CW, la spia verde USB si spegne, e si accende invece, lampeggiando due o tre volte, quella del bottone LSB (quella CW resta sempre accesa). Questa viene definita la modalità “Reverse”.
Commenta