Non chiedetemi come e neppure il perchè, ma a volte ho la seria convinzione che chi progetta e produce i nostri apparati proceda in maniera leggermente distaccata da quello che realmente sarebbe utile avere a portata di mano in un apparato che dovrebbe soddisfare i desideri di chi fa Contest, di chi fa caccia al DX o di chi semplicemente lo usa per fare quattro chiacchiere nel week end. E questa è ancora una semplificazione che andrebbe ulteriormente approfondita. Invece di sfornare apparati praticamente uguali che ogni pochi anni ( o mesi...) si rifanno il look per ammaliare distratti utenti leggermente disillusi, potrebbero concentrare le loro energie per sfornare apparati veramente mirati alle varie tipologie di clienti. Personalmente sarei più interessato ad avere sulla scrivania un ricetrans progettato per agevolare la caccia alla stazione rara, sempre troppo debole e sempre troppo circondata da cacciatori pronti a soffiarmi la preda da sotto il naso alla più piccola esitazione. In altre parole, a me servirebbe un apparato con le classiche doti di sensibilità, selettività, praticità, ergonomicamente molto ben disposto, con tutte le regolazioni che occorrono a portata di mano senza dover perdere tempo in affannose ricerca su menù esageratamente dispersivi, con memorie a richiamo immediato senza dover dipendere dai capricci di un PC esterno, qualcosa che mi permetta di saltellare allegramente da una banda all'altra seguendo le indicazioni di un maledetto-cluster senza inciampare in manovre a rischio e senza rimpalli del tipo "up up i d i o t h " ( questo è solo un esempio...). Chi fa Contest dovrebbe poter scegliere fra almeno due tipologie di apparato, una per chi si dedica al runner e quindi qualcosa di estremamente semplice da manovrare senza il rischio che una pressione sul pulsante sbagliato provochi un cambio di frequenza o di modo o di banda. Due manopole solamente: volume e sintonia fine, tutto il resto alloggiato in un sistema di settaggi dedicati ma non accessibili dall'operatore che deve solo pensare a correre più veloce che può senza fare errori. Va bè.. mettiamoci anche un RF gain e un piccolo RIT. L'altra tipologia per chi fa la caccia ai moltiplicatori e ha necessità di muoversi con competenza e agilità in bande spesso drammaticamente oberate da segnali che vanno ben oltre il limite dell' umano. Orben dunque, eccovi la mia pensata odierna: perchè non portare a conoscenza dei progettisti nel nostro e nel loro interesse dei desideri degli OM, magari suddividendoli in classi ben distinte per agevolare chi dovrà tradurli in realtà...??? Negli anni abbiamo assistito a grandi cambiamenti, alla nascita di nuove tecnologie che dovrebbero rivoluzionare il mondo degli OM, non sempre con successo. Al di là dei numeri espressi in laboriose liste che tengono conto di fattori fin troppo tecnici, sarebbe bello poter dire la nostra per indirizzare un mercato che si fa in quattro per suggerirci cosa dobbiamo desiderare di acquistare, invece che per soddisfare le esigenze primarie. Potrebbero uscire cose interessanti da una ricerca condotta in maniera seria e costruttiva... Resta da vedere come condurre questa specie di 'indagine statistica' perchè non si traduca solo in una dispersiva e fantasiosa perdita di tempo. Ma non contate su di me per coordinare tutto ciò.
73'

73'
Commenta