Salve a tutti,
nella riunione del direttivo della sezione ARI 03-04 Valle Del Liri, della quale sono presidente, verrà presentato l'award che la nostra sezione intende rilasciare in primis per i propri soci, e naturalmente per chi vorrà richiederlo da ogni dove.
Il progetto è impegnativo, ma dopo tanti anni qui su HRW e innumerevoli guinness, finalmente sono arrivato ad una bozza di idea per "gareggiare" in qualcosa che ridia - veramente - senso al fare radio come era nell'era pre-internet, quando i DX si sudavano e non si aspettavano.
Le basi dell'award sono le seguenti, o meglio potrebbero essere più di una. Scrivo qui perchè sono un convinto sostenitore del concetto di "idea sharing", e i vostri suggerimenti saranno preziosi per creare un qualcosa che sia improntato alla massima correttezza e al giusto riconoscimento dell'attività radio di ogni singolo radioamatore.
#1 - L'award è rilasciato a qualsiasi radioamatore che invii un log adif dove si evinca chiaramente, da orario UTC e frequenza al kilohertz, che abbia lavorato un entita DXCC prima che la stessa venga spottata sul cluster.
#2 - Per "prima dello spot" si intende un lasso di tempo - ragionevolmente 2 ore - di assenza di spot della stazione DX sul cluster.
#3 - non vengono considerati validi per ovvie ragioni i giorni nei quali si svolgano contest di rilevanza mondiale, è un gioco da ragazzi fare 200 DXCC nel WW se ben attrezzati e gli spot sono pressochè continui.
#4 - Faranno fede per gli spot i cluster di rilevanza mondiale. Per adesso i 3 cluster di riferimento sono DXsummit, DXwatch, DXFun.
#5 - Benchè per ragioni tecniche sia fisiologicamente ammesso l'uso dei reverse beacon, bisogna essere più veloci di loro ove possibile nel lavorare la stazione perchè spottano sul cluster: uno spot di W3LPL sul cluster conta come spot a tutti gli effetti.
#6 - Qui serve il vostro aiuto. Per ragioni di "parsing" dei log, ho due strade: avere un award tipo challenge, ossia che si resetta annualmente e i primi 3 vincono il relativo award/diploma corrispondente e una settimana di vacanza ai caraibi () oppure endorsement da 100 a salire in scaglioni di 50 entities. Qualcosa mi dice che è meglio la prima soluzione. Per la vacanza ai caraibi, sarà elargita solo se il numero di macchie solari per ogni DX lavorato è negativo e se si usa un antenna da 1 metro per lavorare 80 e 160
Scherzi a parte, attendo i vostri feedback. E' solo una piccola idea per levare polvere sul VFO e usare di meno il mouse, ma forse potrebbe essere di interesse per qualcuno.
Ai fini dell'idea, visto che oggi fidarsi è bene ma non fidarsi è benerrimo, il contenuto di questo post è stato spedito a me stesso tramite PEC per attestare la data certa della paternità dell'idea, pubblicato su questo forum pubblico che spero vorrà sponsorizzare l'iniziativa, e registrato sul sito copyzero. Note burocratiche ininfluenti al succo del discorso ma che è meglio specificare
Grazie in anticipo per i vostri commenti.
nella riunione del direttivo della sezione ARI 03-04 Valle Del Liri, della quale sono presidente, verrà presentato l'award che la nostra sezione intende rilasciare in primis per i propri soci, e naturalmente per chi vorrà richiederlo da ogni dove.
Il progetto è impegnativo, ma dopo tanti anni qui su HRW e innumerevoli guinness, finalmente sono arrivato ad una bozza di idea per "gareggiare" in qualcosa che ridia - veramente - senso al fare radio come era nell'era pre-internet, quando i DX si sudavano e non si aspettavano.
Le basi dell'award sono le seguenti, o meglio potrebbero essere più di una. Scrivo qui perchè sono un convinto sostenitore del concetto di "idea sharing", e i vostri suggerimenti saranno preziosi per creare un qualcosa che sia improntato alla massima correttezza e al giusto riconoscimento dell'attività radio di ogni singolo radioamatore.
#1 - L'award è rilasciato a qualsiasi radioamatore che invii un log adif dove si evinca chiaramente, da orario UTC e frequenza al kilohertz, che abbia lavorato un entita DXCC prima che la stessa venga spottata sul cluster.
#2 - Per "prima dello spot" si intende un lasso di tempo - ragionevolmente 2 ore - di assenza di spot della stazione DX sul cluster.
#3 - non vengono considerati validi per ovvie ragioni i giorni nei quali si svolgano contest di rilevanza mondiale, è un gioco da ragazzi fare 200 DXCC nel WW se ben attrezzati e gli spot sono pressochè continui.
#4 - Faranno fede per gli spot i cluster di rilevanza mondiale. Per adesso i 3 cluster di riferimento sono DXsummit, DXwatch, DXFun.
#5 - Benchè per ragioni tecniche sia fisiologicamente ammesso l'uso dei reverse beacon, bisogna essere più veloci di loro ove possibile nel lavorare la stazione perchè spottano sul cluster: uno spot di W3LPL sul cluster conta come spot a tutti gli effetti.
#6 - Qui serve il vostro aiuto. Per ragioni di "parsing" dei log, ho due strade: avere un award tipo challenge, ossia che si resetta annualmente e i primi 3 vincono il relativo award/diploma corrispondente e una settimana di vacanza ai caraibi () oppure endorsement da 100 a salire in scaglioni di 50 entities. Qualcosa mi dice che è meglio la prima soluzione. Per la vacanza ai caraibi, sarà elargita solo se il numero di macchie solari per ogni DX lavorato è negativo e se si usa un antenna da 1 metro per lavorare 80 e 160
Scherzi a parte, attendo i vostri feedback. E' solo una piccola idea per levare polvere sul VFO e usare di meno il mouse, ma forse potrebbe essere di interesse per qualcuno.
Ai fini dell'idea, visto che oggi fidarsi è bene ma non fidarsi è benerrimo, il contenuto di questo post è stato spedito a me stesso tramite PEC per attestare la data certa della paternità dell'idea, pubblicato su questo forum pubblico che spero vorrà sponsorizzare l'iniziativa, e registrato sul sito copyzero. Note burocratiche ininfluenti al succo del discorso ma che è meglio specificare
Grazie in anticipo per i vostri commenti.
Commenta