Cari DXer,
Negli ultimi anni sembra sia divenuto di pratica comune perdere i dati del log delle spedizioni, specialmente per i QSO sulle bande più difficili come gli 80 ed i 160 metri. Una vera epidemia di hard disk rotti o imballati che per disgrazia vanno fuori uso dopo la spedizione. E allora è un piagnisteo di email verso il manager Y o verso qualche membro della spedizione che possa intercedere presso il giudice supremo (sempre il manager) per avere i dati del QSO. Parlo con cognizione di causa e nelle recenti esperienze ho avuto modo di appurare che la moria di Hard Disk colpisce molto sul suolo italico. Perché vi chiederete voi? Ognuno si può fare le proprie ipotesi. A me ne vengono in mente alcune. Voglio scrivere solo le più "innocenti". Il tapino I**XXX vede sul dxcluster la spedizione attiva in CW sui 160 metri. Non sente una cippa per svariati motivi;
dqrm, qrm, chiamate isoonda ecc. Chiama con i suoi tre kw ad esaurimento fisico per una ora per un paio di giorni quando lo vede sul cluster. No way. Poi vede il log della spedizione e si trova un QSO in CW in 160 metri. Crash dell'Hard Disk? Ci sono altri motivi, come quello che si trova nel log ma non ha l'antenna per i 160 metri e non ha nessuna idea di come possa essere successo. Poi un "amico" gli dice che lo ha collegato per lui, ma si è dimenticato quando. Crash dell'Hard Disk?
Ho avuto modo di avere dei feedback da alcuni manager e il fenomeno è diffuso. Uno dei più seri è M0URX. A questo proposito ha scritto un articolo sul suo sito web/blog dove esplica "perché" i dati dei QSO non vengono forniti dai manager "seri" http://www.m0urx.com/?start=21
Un problema che noi (manager...)dobbiamo affrontare ogni giorno è quello di persone che dicono che hanno perso i dati di un QSO, hanno avuto un guaio con l'Hard Disk (HI!)o che il loro cane si è mangiato il log. Noi siamo continuamente chiamati in causa per spiegare la nostra linea di condotta. A questo proposito consultai a suo tempo la ARRL DXCC e LoTW per trovare una soluzione corretta, relativa alle nostre responsabilità di manager su questa questione, ed ecco la loro risposta:
"Abbiamo parlato con i responsabili al DXCC e con Norm Fusaro per vedere se esistesse qualcosa di scritto riguardo a questo problema. Ma sul tema, come per LoTW, non c'è niente di scritto. È solo una questione di Etica". La ragione per non dare informazioni sui dati di un QSO è che così le persone non possono chiedere l'accredito per un QSO che non è stato fatto davvero. È per proteggere i dati e per l'intera integrità stessa del programma DXCC. E' fatto per tenere i dati di QSO reali per un award prestigioso e ricercato. Se qualcuno ti contatta (lui M0URX ndt), e questi sono tra coloro che usano LoTW, i dati del QSO sono nel loro account LoTW. Se hanno bisogno del loro file log di QSO/QSL, questo può essere ottenuto dal LoTW di Rick Murphy su: http://www.rickmurphy.net/lotwquery.html . Se invece non usano LoTW, questo è un altro tipo di problema. Tu (M0URX ndt) hai ragione nel non dare i dati di un QSO se loro chiedono la conferma senza inviare i dati loro stessi".
Quindi la risposta è piuttosto semplice. Tenete un backup in ADIF del vostro log. E ancora createvi un account su Club Log & LoTW e aggiornateli regolarmente facendo l'upload del vostro log e così avrete un record sempre aggiornato e protetto dei vostri dati. La nostra politica (di manager seri ndt) è in linea con l'"etica" del programma DXCC, e noi non forniremo i dati dei QSO, non ci sono scuse per perdere i vostri dati. Fate il backup! Vi chiedo di non chiedermi i dati dei vostri QSO, non sono nella posizione per poterveli dare.
Ecco questione di etica. Ognuno si guardi in casa sua e agisca secondo la propria "etica". Che vi interessi il DXCC o no.
73! Brix
Negli ultimi anni sembra sia divenuto di pratica comune perdere i dati del log delle spedizioni, specialmente per i QSO sulle bande più difficili come gli 80 ed i 160 metri. Una vera epidemia di hard disk rotti o imballati che per disgrazia vanno fuori uso dopo la spedizione. E allora è un piagnisteo di email verso il manager Y o verso qualche membro della spedizione che possa intercedere presso il giudice supremo (sempre il manager) per avere i dati del QSO. Parlo con cognizione di causa e nelle recenti esperienze ho avuto modo di appurare che la moria di Hard Disk colpisce molto sul suolo italico. Perché vi chiederete voi? Ognuno si può fare le proprie ipotesi. A me ne vengono in mente alcune. Voglio scrivere solo le più "innocenti". Il tapino I**XXX vede sul dxcluster la spedizione attiva in CW sui 160 metri. Non sente una cippa per svariati motivi;
dqrm, qrm, chiamate isoonda ecc. Chiama con i suoi tre kw ad esaurimento fisico per una ora per un paio di giorni quando lo vede sul cluster. No way. Poi vede il log della spedizione e si trova un QSO in CW in 160 metri. Crash dell'Hard Disk? Ci sono altri motivi, come quello che si trova nel log ma non ha l'antenna per i 160 metri e non ha nessuna idea di come possa essere successo. Poi un "amico" gli dice che lo ha collegato per lui, ma si è dimenticato quando. Crash dell'Hard Disk?
Ho avuto modo di avere dei feedback da alcuni manager e il fenomeno è diffuso. Uno dei più seri è M0URX. A questo proposito ha scritto un articolo sul suo sito web/blog dove esplica "perché" i dati dei QSO non vengono forniti dai manager "seri" http://www.m0urx.com/?start=21
Un problema che noi (manager...)dobbiamo affrontare ogni giorno è quello di persone che dicono che hanno perso i dati di un QSO, hanno avuto un guaio con l'Hard Disk (HI!)o che il loro cane si è mangiato il log. Noi siamo continuamente chiamati in causa per spiegare la nostra linea di condotta. A questo proposito consultai a suo tempo la ARRL DXCC e LoTW per trovare una soluzione corretta, relativa alle nostre responsabilità di manager su questa questione, ed ecco la loro risposta:
"Abbiamo parlato con i responsabili al DXCC e con Norm Fusaro per vedere se esistesse qualcosa di scritto riguardo a questo problema. Ma sul tema, come per LoTW, non c'è niente di scritto. È solo una questione di Etica". La ragione per non dare informazioni sui dati di un QSO è che così le persone non possono chiedere l'accredito per un QSO che non è stato fatto davvero. È per proteggere i dati e per l'intera integrità stessa del programma DXCC. E' fatto per tenere i dati di QSO reali per un award prestigioso e ricercato. Se qualcuno ti contatta (lui M0URX ndt), e questi sono tra coloro che usano LoTW, i dati del QSO sono nel loro account LoTW. Se hanno bisogno del loro file log di QSO/QSL, questo può essere ottenuto dal LoTW di Rick Murphy su: http://www.rickmurphy.net/lotwquery.html . Se invece non usano LoTW, questo è un altro tipo di problema. Tu (M0URX ndt) hai ragione nel non dare i dati di un QSO se loro chiedono la conferma senza inviare i dati loro stessi".
Quindi la risposta è piuttosto semplice. Tenete un backup in ADIF del vostro log. E ancora createvi un account su Club Log & LoTW e aggiornateli regolarmente facendo l'upload del vostro log e così avrete un record sempre aggiornato e protetto dei vostri dati. La nostra politica (di manager seri ndt) è in linea con l'"etica" del programma DXCC, e noi non forniremo i dati dei QSO, non ci sono scuse per perdere i vostri dati. Fate il backup! Vi chiedo di non chiedermi i dati dei vostri QSO, non sono nella posizione per poterveli dare.
Ecco questione di etica. Ognuno si guardi in casa sua e agisca secondo la propria "etica". Che vi interessi il DXCC o no.
73! Brix
Commenta