Art, allora devi provare: è di una difficoltà alta e mette a dura prova il cervello di un operatore CW, ma proprio per questo ti da una soddisfazione enorme! E' quello dove si da 001 + lat/lon, tipo 12N38E... da morire! Non ci sono Moltiplicatori in senzo stretto, ma ogni grado sia in Lat che Lon ti da punteggio; le stazioni oltre il circolo polare artico e la stazione RAEM danno punti in più. Ed i Russi che trasmettono a velocità stratosferiche... molto impegnativo, ma dura solo poche ore.... Proprio per questa sua difficoltà "intrinseca" io conosco soltanto N1MM Logger e QARtest che lo gestiscono, non so di altri programmi... E poi quest'anno, come si vede ogni giorno nelle varie bande, ci saranno una miriade di stazioni Russe, del tipo xx110RAEM, che stanno facendo un casino della xxxxx per l'anniversario di E.T.Krenkel! Ci sarà da divertirsi! Una volta nella vita si deve fare! hi hi hi VDQ
info qui: http://raem.srr.ru/contest/raem_2013/rules_eng_2013.php
e magari anche di più, anche se la data è sempre di quelle strane. Stavolta è il 29 di dicembre, partenza alle 00,00 e fine alle 11,59 . So per certo che Joe BLB incuriosito dal mio entusiasmo per un contestino "minore" si è poi reso conto che ti fa sudare , e alla grande .
Stavolta cercherò di farlo dall'inizio, magari solo 40 , visto che in 80 è facile che i colleghi mi storpino il call, e le verifiche sono ferocissime, come nel RDXC .
GL
MHHHHHHhhhhh si Art, guardando i risultati degli anni scorsi, noi comuni mortali abbiamo qualche possibilità soltanto sulle bande alte... io e BLB stiamo facendo un pensierino ai 10 ed ai 15! non prevede i 160m
VDQ
particolare attenzione alle coordinate EST che vanno trasmesse come OST, alla tedesca...rileggere il regolamento , sarebbe un peccato venire penalizzati per una lettera sbagliata
Sveglia decente e via di coordinate geografiche fino a pranzo
Penso ti divertirai.
Occhio che le coordinate della longitudine Est (quindi per tutta Italia è così) vanno passate con "O" (da "Ost" in tedesco). Quelle Ovest sono "W".
Vedrò di fare qualcosa anch'io, seppure con i miei mezzi risicati.
Un contest ganzo davvero ragazzi!
Io ho partecipato l'anno scorso per poche ore ma quest'anno mi "sarei" prefissato di farlo un po' più seriamente, magari sempre SO CW High solo in 15 o 10 Mt....
Comunque per quanto riguarda la trasmissione della "O" che sta per EST, il tuo programma Paolo è già a posto!
Poi i Russi viaggiano, insomma ci si diverte e ci si incasina un po' magari
ecco una prima "Call History.txt" che deve ancora essere aggiornata in tempo utile per la gara del 29 dicembre; quindi date un'occhiata anche nel pomeriggio del 29 per le ultime modifiche.... il sito è: http://ry6y.qrz.ru/raem_callhist.txt
il file con LAT/LON è abbastanza aggiornato (ho controllato la mia e quella di BLB ) e già sono presenti diverse stazioni della serie "xx110RAEM" che saranno attive durante la gara... E' utilizzato per N1MM-logger, ma non so se si possa utilizzare anche per altri software... Buon Santo Stefano! 73 de Gius, IT9VDQ
e va be', è andato anche questo.
Mia prima volta con il RAEM.
Ce l'ho fatta a partecipare, grazie alla comprensione della XYL
SOSB 10m HP
Purtroppo la solar radiation storm di ieri ha scombussolato i piani, almeno sulle bande alte. Condizioni davvero penose in 10m, primo QSO alle 07:21 locali con IT9BLB, e nel corso della mattinata ho collegato solo russi (anche asiatici, almeno quelli), una stazione ZL, una stazione BH, una stazione D2, mentre di europei ne ho sentiti pochissimi. Collegati un paio di EA8, un francese, un LZ, e qualche altro. Tedeschi... uno ha tentato di rispondermi ma ho perso il segnale per strada.
Morale: 160 QSO e 16101 punti.
Beh, comunque era la mia prima volta con il RAEM e devo dire che a prescindere dalle condx mi è piaciuto. All'inizio , dinanzi alla raffica di numeri dopo il progressivo (coordinate geografiche), avevo voglia di spegnere la radio e andarmi a fare una passeggiata , approfittando della splendida giornata che abbiamo avuto oggi qui in Salento
Poi mi ci sono abituato e ho preso gusto, aumentando anche la velocità con cui facevo running.
Ho notato che molti corrispondenti non battevano il canonico"5NN" prima del progressivo e delle coordinate, e la cosa mi disorientava un pò (uno si apetta il 5NN e invece arriva una sfilza di numeri ...) . Quando ho capito la cosa, tutto è tornato più facile.. Mi sono però chiesto: ma in effetti in questa gara il 5NN si passa o no ?!? Tra l'altro, tra il progressivo e le coordinate diversi operatori non intercalavano uno straccio di pausa, seppur minima. Altro motivo di disorientamento (uno deve capire dopo che ha ricevuto e decodificato le coordinate quale era il progressivo..).
Dico io: che costa metterci una pausa (questione di frazioni di secondo) tra progressivo e coordinate ?
Commenta