Re: CQ World Wide DX Contest CW - Come ci si prepara?
Ciao Enzo,
per i cambi banda si decide in base al "polso" della situazione e naturalmente nel contesto generale delle aperture che ci si aspetta di avere per le varie bande. Cioè, sarebbe assurdo decidere di spostarsi in 10m di notte o in 160m di giorno.. Esclusi questi casi limite, per tenere il polso della situazione si guarda il cluster (se in categoria Assisted) ma anche si ascolta, ogni tanto, con il VFO B o con una seconda radio o un ricevitore panoramico come il Perseus (locale !).., sintonizzati sulla banda verso cui ci si sta chiedendo se è il caso di spostarsi. Se in un team Multi-Operatore il compito è meno gravoso , essendo in più persone , per cui uno si può incaricare di tenere sotto controllo, per esempio, la banda dei 10m per coglierne al volto l'apertura (cioè quando si popola di segnali) e non farsela scappare.
Se la cosa piace, si fa esperienza in proprio, poi col tempo cominceranno ad arrivare occasioni per partecipare in gruppo a qualche gara (per la categoria Multi-Operatore !), vuoi perché ti invitano, vuoi perché ti fai avanti tu
Naturalmente, se siamo proprio ai primi passi, magari non avremo occasione subito di far parte di qualche team che partecipa al Contest con obiettivi di alta classifica. Ma la cosa non deve essere fraintesa, anzi, può essere lo sprone per impegnarsi e progredire. E, comunque, oltre alle capacità "tecniche" nel fare contesting, sono importanti, in un team, anche altre qualità, non ultime quelle umane.. Insomma, come diciamo qui nel Salento "petra petra azzi lu parite.." 
Per le DXpeditions non saprei. Ma suppongo che il discorso non sia molto diverso.
Originariamente inviato da iw7dmh
Visualizza il messaggio
per i cambi banda si decide in base al "polso" della situazione e naturalmente nel contesto generale delle aperture che ci si aspetta di avere per le varie bande. Cioè, sarebbe assurdo decidere di spostarsi in 10m di notte o in 160m di giorno.. Esclusi questi casi limite, per tenere il polso della situazione si guarda il cluster (se in categoria Assisted) ma anche si ascolta, ogni tanto, con il VFO B o con una seconda radio o un ricevitore panoramico come il Perseus (locale !).., sintonizzati sulla banda verso cui ci si sta chiedendo se è il caso di spostarsi. Se in un team Multi-Operatore il compito è meno gravoso , essendo in più persone , per cui uno si può incaricare di tenere sotto controllo, per esempio, la banda dei 10m per coglierne al volto l'apertura (cioè quando si popola di segnali) e non farsela scappare.
inoltre, come si arriva ad essere "ingaggiati" dai team che gareggiano per i contest o meglio ancora, da quelli che fanno le dx-pedizion?


Per le DXpeditions non saprei. Ma suppongo che il discorso non sia molto diverso.
Commenta