Re: Categorie "high bands" "low bands" ?
Ci metto un pezzo ma quando arrivo, arrivo! Ultimamente sono un po' preso dalla caccia (ahimè) infruttuosa al nostro amato 4W. La perturbazione di questi giorni ha quasi completamente annullato la mia ricezione in bande basse e così sto ancora aspettando il momento buono.
Quando ho letto il post ho pensato subito a quale potrebbe essere la strategia migliore: fare running in 80 e moltiplicatori in 40 e 160 o qualcosa del genere.
In ogni modo siccome le bande basse non si improvvisano, immagino che la categoria sia in realtà composta da operatori che si conoscono tutti da vecchia data e mi chiedo se questa possa diventare uno stimolo per chi ancora non si è interessato al lato difficile delle HF o piuttosto un recinto nel quale si scannano dei vecchi un po' eccentrici. Ai posteri l' ardua sentenza
Paolo I4EWH
Ci metto un pezzo ma quando arrivo, arrivo! Ultimamente sono un po' preso dalla caccia (ahimè) infruttuosa al nostro amato 4W. La perturbazione di questi giorni ha quasi completamente annullato la mia ricezione in bande basse e così sto ancora aspettando il momento buono.
Quando ho letto il post ho pensato subito a quale potrebbe essere la strategia migliore: fare running in 80 e moltiplicatori in 40 e 160 o qualcosa del genere.
In ogni modo siccome le bande basse non si improvvisano, immagino che la categoria sia in realtà composta da operatori che si conoscono tutti da vecchia data e mi chiedo se questa possa diventare uno stimolo per chi ancora non si è interessato al lato difficile delle HF o piuttosto un recinto nel quale si scannano dei vecchi un po' eccentrici. Ai posteri l' ardua sentenza

Paolo I4EWH
Commenta