annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Categorie "high bands" "low bands" ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Categorie "high bands" "low bands" ?

    Beh, immagino sia un'idea o un interrogativo che molti OM hanno avuto o si sono posti molte volte, e non è nemmeno tutta farina del mio sacco, perchè goni tanto tra mici la cosa viene fuori.

    Perchè, nei contest HF, soprattutto in quelli WW e 48h non inserire le categorie "High bands"(10-15-20) e "Low bands"(40-80-160) ?

    Onestamente, per quanto ci pensi, non trovo una ragione, molti, moltissimi OM sono attrezzati nel proprio qth in maniera molto competitiva soprattutto sulle bande alte, un buona tribanda, o multibanda, magari ben installata, ti pone davvero in grado di ottenere risultati importanti, a volte vincenti.
    Ma ahime, altrettanto non si può dire per le bande basse, passino i 40m, ma in 80 e 160m pochissimi OM hanno nel proprio qth sistemi d'antenne atti ad affrontare quelle bande in maniera decente per un contest multibanda.
    Lo si fa, lo fanno migliaia di OM, a volte con risultati sorprendenti, ma di solito con risultati scontati.. senza niente non si fa niente.

    E' vero, esiste la sotto categoria "Tribander + wire", ma appunto, è una sotto categoria e poi in qlc modo "obbliga" alla partecipazione anche sulle bande basse... pena essere subito fuori dai giochi rispetto a chi lo fa.

    Una categoria solo bande alte, secondo me invoglierebbe tantissimi OM, mediamente attrezzati, ad avvicinarsi ai contest in maniera competitiva,
    non solo per le antenne, in media decenti su quelle bande, ma anche per l'impegno... un multibanda ti impegna per forza tantissime ore, 10-15-20m
    lasciano sicuramente ore di riposo notturno e non tutti hanno voglia di perdere nottate per la radio, oppure la logistica dell'abitazione
    mal si presta alla cosa.
    Non sottovaluterei la questione impegno, è una delle più importanti quando si decide di fare un contest in maniera seria.


    La cosa, secondo me, si potrebbe applicare anche al MS, un pò meno senso per i MM...
    2-3 amici, un "paletto" una casa in campagna, o un agriturismo in una buona location, una tribanda, una radio ed un PA e la categoria 10-15-20m è alla portata, ma se aggiungi 40-80 e 160m le cose si complicano, o fai un lavoro impegnativo e costoso, oppure rinunci già in partenza ad un buon piazzamento.

    Ho parlato di "high bands", in quanto personalmente ne sentirei più il bisogno ed anche vari OM che conosco apprezzerebbero molto la cosa,
    ma appunto si può fare anche "low bands", per i "sornioni" che abitano in campagna, hanno già un sistema ottimo per quelle bande e magari
    fare 2 nottate e riposare il giorno, non gli fa tanto specie, vero Paolo ?


    Che ne pensate ?
    DX ! What else !?

  • #2
    Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

    Scusa Enrico, ma non ce n'è già abbastanza di categorie a cui partecipare ?
    Capisco che a tutti piace piazzarsi ma a questo punto proporrei la categoria : stazione da condominio con verticale
    Per chi vuole emergere c'è sempre la categoria singola banda , tenendo sempre conto della location dalla quale si opera e dalla pulizia finale del log. Questo vale per i contest internazionali più frequentati .
    Una suddivisione come tu proponi la vedrei per le gare meno frequentate , per incentivarle, anche se penso procurerebbe un lavoro aggiuntivo per i manager delle gare.
    Sono un po' perplessa , ma senza nessun pregiudizio a proposte nuove.
    Helga
    Helga, in3fhe

    Commenta


    • #3
      Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

      Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
      un multibanda ti impegna per forza tantissime ore, 10-15-20m
      lasciano sicuramente ore di riposo notturno e non tutti hanno voglia di perdere nottate per la radio
      La cosa, secondo me, si potrebbe applicare anche al MS, un pò meno senso per i MM...
      Che ne pensate ?
      Ciao ragazzi, hgo letto due volte, sono uscito dal forum per andare a prendere una boccata d'aria, sono rientrato e non ho potuto fare a meno di mettermi a pestare sui tasti... Sarò breve ( ma non conciso). Forse mi sfugge qualcosa, forse gli anni o le nottate passate a strillare 'CQ Contest' mi hanno tolto un po' di lucidità, forse sono io che non sono più in sintonia con il radiantismo 'moderno' , forse sono gli OM a non essere più in sintonia con il nostro comune hobby ... non lo so, ma qualcosa stride in questo 'coro di richieste' .... Un Contest che sia davvero un Contest deve essere tosto, regole semplici da far rispettare ( sic...), poche sottocategorie senza concessioni al protagonismo esasperato, chi può fare il SO All bands lo farà, per gli altri esiste la categoria singola banda. Targa o coppa al 1° classificato di ogni categoria e diplomino di consolazione ai top continentali.... Non esistono alternative. Per questioni di gradimento ( alcuni contest sono organizzati da riviste del settore...) e probabilmente aizzati dagli inserzionisti che vedono nelle competizioni una molla per aumentare il volume delle vendite, da qualche lustro in qua abbiamo assistito alla moltiplicazioni delle categorie.... Manca solo che nascano classifiche separate per marca di apparati e di antenne e poi saremo al completo. Possibile che la voglia di attaccare un trofeo alla parete sia tanto forte da far dimenticare cosa significa partecipare ad un vero Contest...?? Chi non ha voglia di "perdere notatte per la radio", farebbe bene a starsene fuori, evidentemente non ha ancora compreso la magia del Contest. Pensare di applicare certe sottoclassi ai MS pensando che abbia un senso mi mette ancor più a disagio. Se invece la cosa dovesse piacere alla maggioranza degli aspiranti, allora potrei anche adattarmi alla situazione ( in fondo siamo in democrazia, no..? ) e avanzo la mia candidatura a partecipare alla categoria LUSQ ( Lavorata Una Stazione Qualsiasi), così avrò anche io il mio pezzetto di carta colorata da appendere alla parete o magari forse perfino una coppa scintillante... !! 73 circolari Silvano i4zsq
      File allegati
      I4ZSQ Silvano

      Commenta


      • #4
        Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

        A me piace stare fuori dagli schemi

        Diciamo che la categoria che sto per tirar fuori potrebbe piacere a Silvano Lousy Loser All Assist Possibles: si tratta di collegare (ed essere collegati ) da meno stazioni possibili con l'obbligo tassativo di una stazione l'ora. La frequenza deve essere impegnata per almeno 2 ore, non esiste S&P.
        In caso di parità vince la stazione che ha la somma dei QRB maggiore sembra un controsenso ma è per evitare persone che si appostino con 500 mW e 10 cm di filo per vincere di misura.

        Potete inserire quanti spot volete e usare quanta potenza vi pare: vince il peggiore

        Sarebbe poi bello che la Lousy Loser Cup fosse più prestigiosa del primo posto del CQWW: vedreste un ritorno alle origini pauroso

        Vi garantisco che per questo post non è stata usata nessuna sostanza alcolica e/o stupefacente GN...

        Cris IZ0IEN
        Cris IZ0IEN
        http://www.technecom.it
        Founder of FOC - Frigo Operators Club
        Member of SOC #990 - Second Operator Class
        Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

        Commenta


        • #5
          Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

          Nell'ARRL DX tempo fa erano previste tali categorie: sono state tolte a favore delle singole bande.
          Per come la vedo io le categorie nei contest sono pure troppe, se si dovessero fare categorie personalizzate per ogni singola esigenza non se ne uscirebbe più fuori.
          Credo, invece, che la cosa più importante sia quella di riuscire a trovare un sistema per il calcolo del punteggio più omogeneo per tutti.
          Ultima modifica di IK0VVE; 20-09-11, 08:22.
          73 de IK0VVE Max
          www.ik0vve.net

          Commenta


          • #6
            Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

            presto la categoria PISTORIUS .......


            PERO' VI DEVONO MANCARE I PIEDI !!!

            ma pur di farvi vincere........una soluzione la troviamo

            Commenta


            • #7
              Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

              Originariamente inviato da IK0VVE Visualizza il messaggio
              Credo, invece, che la cosa più importante sia quella di riuscire a trovare un sistema per il calcolo del punteggio più omogeneo per tutti.
              Problema vecchio come i contest e mai risolto.... L'unica maniera per uscirne potrebbe essere quella di avere classifiche separate per regioni ( o stati o oblast etc). Isole con classifiche separate, naturalmente... Per tutti quelli che aspirano a un riconoscimento a livello mondiale davvero senza previlegi ( e sospetti...), esiste il WRTC, che mette i concorrenti alla pari ( anche se qualcuno insinua che qualche vantaggio esiste anche là...) . Purtroppo non esiste il regolamento perfetto se non c'è un campo di gara assolutamente identico per tutti e delle regole che tutti rispettano... Il mio suggerimento è di partecipare ai contest al meglio delle proprie possibilità, cercando di migliorarsi ad ogni competizione, mettendo da parte la fretta di vincere. L'ansia da prestazione non ha mai fatto fare belle figure a nessuno... . Come dire... l'importante è divertirsi, la vita è già abbastanza stressante senza andarsele a cercare di proposito. GL Silvano i4zsq
              File allegati
              I4ZSQ Silvano

              Commenta


              • #8
                Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

                Calma raga, mica vi toglie niente nessuno neee !
                E' solo una mia idea, che piace o meno, ma tale resta.

                Intanto, prima di cominciare, bisogna capire a cosa serva un contest.
                A niente a volte ho sentito rispondere !!
                Beh, di sicuro non ci si mangia o si guadagna qlc... alcuni pensano a certificati/targhe/coppe, io onestamente credo che serve per farci divertire in radio, in quanto ci sono tantissime stazioni attive e "collegare" è cio che ci piace, si può testare la proprie tecnica operativa, i propri setup, la propria scelta di location (chi fa piccole spedizioni o stazioni da contest) etc. etc.
                Detto così, si potrebbe tranquillamente togliere di mezzo ogni categoria e premio, tanto non lo si fa per divertirsi, giusto ?

                Ma non è così, l'uomo ha bisogno di competere, e per ciò deve avere una categoria dove si riconosce, una classifica e dei premi, che in questi
                casi sono più di "apparenza" che non materiali (chissà se mettendo un palio un bel presciutto di Parma o un secchio di Chianti si attirerebbero più partecipanti ! .

                Infatti, anche se tanti lo pensano, la categoria "contestman" non è certo la più corretta dell'universo, sappiamo bene quali bari abbiamo avuto
                anche nello nostre lande, quanti ridicoli "contestatori della domenica" si nascondono dietro i "NON assisted" ed i "LP", quanti SO sono multi , quanti MS sono anch'essi MM etc. etc. lo vediamo di continuo.

                Quindi, allora, è evidente che tantissimi, a torto o ragione, non cercano solo divertimento, ma risultati e l'adrenalina che il confronto con altri può dare, poi magari sono quelli che ti dicono "l'importante è partecipare... non vorrai mica vincere facile o per forza ?!"

                Nel "proliferare" di categorie (che semmai vedo solo nel multi, ma non nel singolo* ), non ci vedo niente di male, la "magia" del contest non "cozza", secondo me, nel trovare una classe che più si addica alle proprie caratteristiche, ma semplicemente incentiva la partecipazione !
                E magari m'illudo, ma abbatte anche i "bari", in quanto per "vincere" è più semplice scegliere la categoria più adatta invece che inventarsi il trucco dell'anno e rischiare la faccia...
                Per quale motivo deve essere "lacrime sudure e, soprattutto, sangue" un contest ? A me risulta che deve essere divertimento, e se metti una
                categoria Bande Alte, farai divertire un sacco di gente che adesso è in qlc modo demotivata, perchè, per i risultati ?
                Certo che si, come abbiamo visto, senza nessun dubbio, in tanti partecipano puntando ad un buon piazzamento, oltre che per "divertirsi", e confrontarsi con stazioni della stessa categoria, può rendere la cosa più divertente, più sensata anche per rendersi conto quanto poco o tanto si riesce fare, confrontarsi con un SO AB che opera da OH8X, beh... non ha troppo senso.
                Ciò succede nello sport, perchè non deve accadere nel "radio sport" ?
                A me piace "Scontrarmi" con chi è più grosso di me, ok, ma andare in 80m con un filo in città a fare contest, è come buttare una ballerina classica in un campo di rugby.. il meglio che gli può succedere è che venga pesticciata !

                Ed allora, per ciò, perchè devo rinunciare all'ebrezza di lavorare le bande alte e devo scegliere una singola banda ? Non lo capisco, perchè il "sacrificio" è bello ? Mah....

                No, non sono daccordo nel definirla categoria a "personam", in quanto la suddivisione "bande alte/basse" è vecchia come l'OM, è "naturale",
                per abitudini e per attrezzature, mi parrebbe una cosa, ripeto, del tutto normale, e non si parla solo di attrezzature come ho già spiegato,
                NON è "tribander" (o come si diceva "vertical multiband" o riferimenti a situazioni o attrezzature varie...) ma "high bands", la differenza può sembrare ridicola, ma invece c'è eccome.

                Aprirle o meno anche ai "multi", sarebbe da vedere, io ti ho fatto un esempio in cui potrebbe essere apprezzabile, ma è da valutare.
                Visto che non "morde" ** si potrebbe provare ad inserirla, in un contest, in un'edizione, magari solo per i SO e vedere "l'effetto che fà", secondo me cci sarebbero un sacco di log.
                E cmq possa andare, non vedo cosa toglierebbe mai ai "puri e duri" dei contest e all'immagine del contest in se, anzi...

                * se s'intendono le suddivisioni tra Assisted e NON e LP o HP, beh, non sono categorie, ma stabiliscono solo il modo operandi della stazione,
                e, parlando di "chiarezza", mi pare che sono quelle che più hanno contribuito a fare "casino", in quanto appunto sono spesso il nascondiglio dei bari e sono difficilmente verificabili, hanno cominciato adesso a "rompere" ai falsi "non assisted", ma sulla potenza non si può fare niente...quindi, non si dica che una "nuova categoria" bande alte, potrebbe mettere in discussione la serietà della manifestazione, perchè è già in discussione.

                ** Ecco appunto, perchè tutta questa ostilità verso una "novità", che non stravolge certo le caratteristiche di un contest, e nemmeno impedisce a chi lo fa, di continuare nelle "vecchie" categorie, ALL band o mono band, come adesso, boh.. credo che "cambiare" o provare siano un MUST se si vuole tenere in vita questo hobby ed attrarre, quindi, nuovi OM (oppure di ciò si ha paura... ?).


                Credo, invece, che la cosa più importante sia quella di riuscire a trovare un sistema per il calcolo del punteggio più omogeneo per tutti.
                Interessante, proposte ?
                Ultima modifica di IZ5CML; 20-09-11, 08:27.
                DX ! What else !?

                Commenta


                • #9
                  Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

                  Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio

                  Interessante, proposte ?
                  Calcolo del punteggio in base alla distanza come già ho scritto quì: http://www.hamradioweb.org/forums/sh...03&postcount=3

                  Attualmente siamo come dei maratoneti che messi tutti allo stesso nastro di partenza si ritrovano l'arrivo a chilometraggi diversi in base alla nazionalità della stazione radio...
                  Ultima modifica di IK0VVE; 20-09-11, 08:48.
                  73 de IK0VVE Max
                  www.ik0vve.net

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

                    Originariamente inviato da IK0VVE Visualizza il messaggio
                    Calcolo del punteggio in base alla distanza come già ho scritto quì: http://www.hamradioweb.org/forums/sh...03&postcount=3

                    Attualmente siamo come dei maratoneti che messi tutti allo stesso nastro di partenza si ritrovano l'arrivo a chilometraggi diversi in base alla nazionalità della stazione radio...
                    Il link non funge... non riesco a ritrovare la discussione... :mellow

                    Daltronde, penso, se ti ritrovi in un paese più richiesto e moltiplicatori, rispetto ad altri, sei per forza avvantaggiato, intendi questo ?
                    DX ! What else !?

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

                      Questo dovrebbe essere il link
                      http://www.hamradioweb.org/forums/sh...6403#post26403

                      Per la categorie, in effetti non è bello che ce ne siano troppe. Però il discorso low bands e high bands ha senso. Forse si potrebbe introdurre, eliminando però i single band, poi ognuno ha le sue opinioni...
                      Fabrizio

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

                        Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
                        Il link non funge... non riesco a ritrovare la discussione... :mellow

                        Daltronde, penso, se ti ritrovi in un paese più richiesto e moltiplicatori, rispetto ad altri, sei per forza avvantaggiato, intendi questo ?
                        Una volta aperta la pagina prova a scorrere in basso...
                        Cmq, quello che voglio dire è che molti paesi si trovano geograficamente in posti favoriti dai regolamenti.
                        Vedi ad esempio nel CQWW, basta spostarsi di qualche chilometro più a sud nel mediterraneo in african Italy, pur rimanendo sempre il Italia, per vedere i punti triplicati per ogni QSO con gli europei:

                        1. Contacts between stations on different continents are worth three (3) points.
                        2. Contacts between stations on the same continent but different countries, one (1) point
                        .


                        Nello IARU la Spagna ha fatto uno scatafascio di punti, rispetto ai team europei (10 milioni più dei DL seppur con molti QSO in più, circa il 25%, certo sono QSO a livello nazionale...), pur essendo il team fra i primi 5 nei declared che ha fatto meno QSO, il fatto di aver operato dalle Canarie parla chiaro; anche i francesi hanno un vantaggio assimilabile a quello spagnolo in questo contest, oltre che a vantaggi geografici.

                        Non è un fatto di paese richiesto, nei primi posti delle classifiche non si vedono sempre paesi particolarmente appetitosi: nei contest, per noi I ad esempio, un USA ha la stessa valenza di un ZL8 ed è pure più facile collegarlo senza perdere troppo tempo.

                        Forse sono andato OT e l'altro post era più azzeccato
                        73 de IK0VVE Max
                        www.ik0vve.net

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

                          enrico non prendertela
                          era piu' che immaginabile avere risposte contrastanti,
                          la mia come al solito e' un pochino sadica, ma tu sorvola...
                          credo che la tua proposta se messa ai voti, passerebbe con larga maggioranza e non farebbe alcun danno,
                          pero' non ne vedo la necessita',
                          eg:io non riesco a stare 24 ore sveglio e sempre all'erta ma competo con giovanotti che si fanno 48 ore.......che fare ?! sono le regole....
                          per quanto riguarda in particolare le bande alte vs le basse, si tratta ovviamente di antenne, chi le ha e' avvantaggiato,
                          gli altri devono attrezzarsi
                          fabio i4fyf


                          MA IL DIBATTITO CONTINUA

                          ripropongo lo scritto di helga perche' ha dato una risposta immediata ed eccezionalmente rispondente.

                          anzi per fare il "moderno" :

                          TI QUOTO HELGA !



                          Originariamente inviato da in3fhe Visualizza il messaggio
                          Scusa Enrico, ma non ce n'è già abbastanza di categorie a cui partecipare ?
                          Capisco che a tutti piace piazzarsi ma a questo punto proporrei la categoria : stazione da condominio con verticale
                          Per chi vuole emergere c'è sempre la categoria singola banda , tenendo sempre conto della location dalla quale si opera e dalla pulizia finale del log. Questo vale per i contest internazionali più frequentati .
                          Una suddivisione come tu proponi la vedrei per le gare meno frequentate , per incentivarle, anche se penso procurerebbe un lavoro aggiuntivo per i manager delle gare.
                          Sono un po' perplessa , ma senza nessun pregiudizio a proposte nuove.
                          Helga

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

                            Enrico ha toccato un tasto delicato... A cosa serve un Contest..?? Qua ci starebbe bene un sondaggio, uno di quelli con le colonnine rosse verdi e blu per dare un tocco di colore , risposte che sarebbero non univoche, ma che vorrei tentare di riassumere in poche parole ( lo so che sono presuntuoso, lo so da me ).
                            Facendo una media tra le motivazioni di chi partecipa per le prime volte e di chi riesce anche a dimenticare la data del WWDX, mi piace pensare che il Contest serve a formare un buon operatore sotto tutti i punti di vista e intendo sia tecnicamente che operativamente. Chi non ama i Contest per principio, sarà comunque un radioamatore, ottimo per il rag chew della domenica mattina e per scambiare impressioni su questo o quell'apparato, tecnicamente sarà anche dotato di buone conoscenze e se stuzzicato avrà modo di dar fondo alla sua eloquenza, ma se vi capiterà di incrociare il suo sguardo non potrete fare a meno di notare la assenza di quel rapido luccichio che contraddistingue chi ha vissuto i Contest nella loro pienezza. Se la necessità aguzza l'ingegno, pochissime situazioni possono essere altrettanto stimolanti come un Contest. Le soluzioni tecniche che si adottano nelle gare sono spesso fuori dagli schemi, a volte inventate di sana pianta per aggirare le avversità di postazioni penalizzate da mancanza di spazio ( o di mezzi...). Le osservazioni che si fanno durante le 48 ore di una gara saranno fonte di riflessione e andranno ad incidere direttamente sull'andamento della prossima gara e poi di quella seguente e .. così via. Il nostro peggior nemico sarebbe una fortunata combinazione di cose per cui alla prima uscita arriva una insperata vittoria ( succede, più per mancanza di avversari che altro). . A quel punto scatterebbe la molla della presunta superiorità ( ognuno di noi sa di essere il miglior DX'er del mondo ) e probabilmente l'abbandono delle competizioni per manifesta superiorità ( che nasconde spesso la paura di rimettersi in gioco...). Il discorso si fa lungo e non vorrei tediarvi più del dovuto.... Se vi piace la strada spianata allora andatevi a cercare la sottoclassifica che più vi avvantaggierebbe, non dovrete spremervi le meningi e se per caso non doveste ben figurare nella classifica finale non preoccupatevi, qualcuno a cui dare la colpa si trova sempre... Se la classifica finale non è le vostra unica priorità buttatevi nella mischia, senza farvi condizionare dalle vostre antenne o dalla posizione. Imparerete molto più in fretta degli altri. Tanto alla fine le vere classifiche che contano sono tre al massimo : S-OP all band , MS e MM. Le altre sono i premi di consolazione che nessuno ricorderà mai....
                            GL Silvano i4zsq
                            File allegati
                            I4ZSQ Silvano

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Categorie "high bands" "low bands" ?

                              enrico non prendertela
                              era piu' che immaginabile avere risposte contrastanti,
                              Ci mancherebbe se non si possono esprimere le proprie idee, anche se opposte, è la fine, ed ovviamente mi aspettavo risposte contrastanti, anzi... contestazioni !!!

                              Che dire, ognuno ha le proprie visioni della cosa, per me non si tratta di rendere la cosa più "facile" per i looser, ma semplicemente scegliere la categoria in cui uno si sente meglio rappresentato, ed un "bande alte" lo sarebbe per tanti OM che adesso non partecipano o lo fanno con scarsa "verve".

                              Se parliamo di SO, ok migliorarsi, come dice Silvano, ok apprendere (altrimenti il contest cosa si fa a fare, solo per il risultato ?!), ma purtroppo, soprattutto sulle bande basse, ci si scontra presto con la realtà della propria location, che spesso impedisce ogni soluzione da "classifica".
                              gli altri devono attrezzarsi
                              Certo, facile a dirsi, meno a farsi, in città.

                              Pace si dirà, si farò solo parte dei tanti che partecipano senza mai ambire, va bene.
                              Ma se uno si rende conto, di avere la voglia o la stoffa (un pò presuntuoso ma vabbè) di fare qlc di buono, anche a livello di piazzamento, ma non può materialmente essere competitivo sulle bande basse, deve per forza fare un "monobanda" ?
                              Oppure aggregarsi a qlc gruppo per fare un Multi qlc ?
                              Oppure partecipare SO AB ma vedersi sorpassato da gente che ha meno stoffa di, ma ha antenne decenti sulle bande basse ?

                              Boh, a me la cosa demotiva, e sicuramente anche tanti altri.
                              E NON parlo di classifica, basta "barare", dichiararsi LP invece di HP, assistito qlc in una banda con poca partecipazione, ed il certificato è alla portata !
                              Ma parlo di soddisfazione, di competizione, in una categoria che accomunerebbe la maggior parte degli OM "urbani", per me è "intrinseco", se faccio un contest con la possibilità di giocarmela con i primi, lo faccio con l'adrenalina, altrimenti tanto per fare qso, così come oggi ho infornato qlc decina di USA in 10m, ma finisce li...

                              I tempi cambiamo, e non vedo perchè anche i contest non possano venire incontro alla esigenze degli OM, anche perchè, così facendo, non si intaccherebbe minimamente il prestigio di chi si fa il kiul in 4 per fare un AB !!
                              Anzi... magari vedere che poi alla fine si sono fatti gli stessi qso, in 10 15 e 20m, del vincitore "bande alte", darebbe ancora più soddisfazione !

                              Nell'ARRL DX tempo fa erano previste tali categorie: sono state tolte a favore delle singole bande.
                              Interessante, in che anni approssimatamente ?

                              Una propostina penso che la farò..

                              73's
                              DX ! What else !?

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X