o l'uno o l'altro, giusto? l'hairpin esclude la possibilità di utilizzare un balun simmetrizzatore, mi è venuto il dubbio per quando dovrò installare il mio piccolo dipolo rotativo della eco antenne.
o l'uno o l'altro, giusto? l'hairpin esclude la possibilità di utilizzare un balun simmetrizzatore, mi è venuto il dubbio per quando dovrò installare il mio piccolo dipolo rotativo della eco antenne.
L'hairpin è uno dei dispositivi che si possono usare per innalzare l'impedenza. La funzione del balun invece è quella di adattare le linee sbilanciate (coassiali), a radiatori bilanciati (dipoli aperti).
Quindi uno non esclude l'altro.
L'hairpin è uno dei dispositivi che si possono usare per innalzare l'impedenza. La funzione del balun invece è quella di adattare le linee sbilanciate (coassiali), a radiatori bilanciati (dipoli aperti).
Quindi uno non esclude l'altro.
73' iw7dmh
Ti ringrazio di nuovo, al pc posso digitare più velocemente...
Dunque, non vorrei ricordare male, ma quando provai l'antenna senza hairpin, aveva l'impedenza alta, dunque può anche abbassarla? o ricordo male?
Inoltre, ritornando all'utilizzo di entrambi i dispositivi, ho ricordato, che quando chiesi ad Alberto, IZ1NER, che ha ispirato la realizzazione di questa antenna per gli 80 metri caricata, (lui l'ha fatta lunga 26 metri però) gli chiesi se aveva bisogno di un simmetrizzatore. Mi rispose di no, perché era già simmetrizzata. Non per negare la tua affermazione, non ne ho le dovute competenze, ma come cavolo stanno veramente le cose. L'antenna che ho fatto è o non è simmetrizzata?
da quello che ricordo per innalzare l'impedenza si utilizza un hairpin mentre per ottenere un abbassamento si usa un trasformatore con un rapporto adatto per il passaggio dall'impedenza di alimentazione a quella tipica di 50 Ohm (quindi 1:2, 1:4, ecc.).
Non hai detto che antenna hai fatto ma se è un dipolo o qualcosa di simile il balun sarebbe necessario anche se spesso la stessa antenna può funzionare bene senza.
Per esempio nel periodo in cui andavano di moda le yagi Force-12 alcuni utilizzatori propendevano per l'uso del balun altri usavano le stesse antenne senza balun. La teoria dice che il dipolo è un radiatore bilanciato e che il cavo coassiale è una linea sbilanciata e quindi per passare da uno all'altro sarebbe opportuno usare un balun.
L'antenna è per gli 80 metri, lunga 20 metri, con due bobine avvolte sullo stesso tubo, posizionato logicamente al centro. Il diametro della bobina è 11 cm, e l'hairpin 4 cm. La larghezza di banda è chiaramente ridotta a soli 65 khz entro i limiti di ros 2, misurati rigorosamente e per difetto con l'analizzatore. Ripeto, ricordo di aver avuto un impedenza di circa 85 - 90 ohm, che ho abbassato con l'hairpin, ma se è o meno simmetrizzata, non lo saprò mai
La teoria dice che il dipolo è un radiatore bilanciato e che il cavo coassiale è una linea sbilanciata e quindi per passare da uno all'altro sarebbe opportuno usare un balun.
73'
iw7dmh
Ciao, dunque, rscusami se riprendo dopo tanto tempo un thread morto, ma riflettendo sul fatto che l'hairpin mette in corto, cioè collega centrale e massa alla fine della linea, io direi che è già simmetrizzato.
Un' antenna accorciata con delle bobine non credo possa avere un' impedenza così alta, e se hai un' impedenza così alta non puoi usare un hairpin, ma un trasformatore, come già iw7dmh ti ha esposto.
L' hairpin lo puoi fare in diverse maniere, è comunque un' induttanza, collegandola ai capi del dipolo hai si un dipolo unico e non splittato, ma al centro dell hairpin hai potenziale zero, infatti lo puoi anche mettere a massa.
Ciao Ciro.
E', come dicevo, un' induttanza, quindi senza hairpin avrai un' impedenza bassa, se quello è un dipolo per gli 80 metri e quello è l' hairpin ad occhio sarà sui 30 ohm, forse anche meno.
quindi io ti consiglio di mettere un balun 1:1, o magari chiamiamolo isolatore di linea così è meno forviante, fatto con toroide e cavo oppure a choke di cavo, tieni presente che per gli 80 metri, fatto con spire in cavo viene un po' grande, l' importante è che sia fatto a regola d' arte.
ciao
Ultima modifica di IK2CLB; 08-07-14, 09:41.
Motivo: corretto errore di sintassi
Commenta