Questa mia domanda è mirata a sapere come è possibile calcolare con una certa approssimazione la perdita nei condensatori.
Per esempio, per un loop magnetico che il più delle volte utilizza un grosso condensatore variabile a cassetto con ampia superficie delle armature e distanza tra esse di 5mm come è possibile determinare le perdite d'inserimento?
In oltre dovendolo sostituire con una serie di capacità tipo doorknob fisse e calcolate avremmo un miglioramento generale delle performance del sistema in TX?
Potrebbe valere la regola che più il condensatore è "concentrato" in uno spazio ridotto meno perdite induce?

Certo che ottenere un isolamento elevato con i variabili o fissi con dielettrico ad aria è più immediato, basta distanziare le armature...ma le perdite?
Per esempio, per un loop magnetico che il più delle volte utilizza un grosso condensatore variabile a cassetto con ampia superficie delle armature e distanza tra esse di 5mm come è possibile determinare le perdite d'inserimento?
In oltre dovendolo sostituire con una serie di capacità tipo doorknob fisse e calcolate avremmo un miglioramento generale delle performance del sistema in TX?
Potrebbe valere la regola che più il condensatore è "concentrato" in uno spazio ridotto meno perdite induce?

Certo che ottenere un isolamento elevato con i variabili o fissi con dielettrico ad aria è più immediato, basta distanziare le armature...ma le perdite?
Commenta