Salve pong questo dubbio se devo costruire un antenna per farla facile prendiamo la 144MHZ la lungezza dell onda dovrebbe essere pari a 2 metri quindi se stendo un filo lungo 2 metri questa dovrebbe essere un antenna fisica coregetemi se sbaglio qualcosa la mia domanda ma il diametro sezione del filo puo influire se si come e quali calcoli devo fare grazzie
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
antenne autocostruite
Comprimi
X
-
Re: antenne autocostruite
Originariamente inviato da swl-diego Visualizza il messaggioSalve pong questo dubbio se devo costruire un antenna per farla facile prendiamo la 144MHZ la lungezza dell onda dovrebbe essere pari a 2 metri quindi se stendo un filo lungo 2 metri questa dovrebbe essere un antenna fisica coregetemi se sbaglio qualcosa la mia domanda ma il diametro sezione del filo puo influire se si come e quali calcoli devo fare grazzie
Io ti consiglierei di stendere un filo lungo +o- 1 metro, alimentato al centro di diametro qualsiasi e vedrai che le cose inizieranno a funzionare!!
73.
-
Re: antenne autocostruite
Originariamente inviato da swl-diego Visualizza il messaggiothx ti ringazio per questo consiglio e scusami per i miei discorsi confusionari infatti non capivo bene il funzionamento 73
le antenne risultano essere risuonanti se sono mezza lunghezza d'onda alla frequenza di interesse.
La lunghezza d'onda si calcola cosi: 300/Mhz
Per calcolare un dipolo in ambito di VHF e oltre usa questa formula "150"/Mhz equivale a metà della lunghezza d'onda che dovrai dividere in due per avere ciascun braccio un quarto d'onda della frequenza di interesse.
Nel tuo caso: 300 / 144 = 2,08 ( lunghezza d' onda)
Lunghezza dipolo: 150/144 = 1.04 mt ( mezza lunghezza d'onda)
Lunghezza di ciascun braccio del dipolo 1.04/2 = 0.52 cm.
Un dipolo lungo invece 2 mt equivale ad una frequenza di utilizzo circa sui 70 mhz
infatti
Lunghezza d'onda 300/ 70 mhz = 4,28
Lunghezza dipolo 150/ 70 mhz = 2,14
Spero d'esserti stato d'aiuto ed esaudiente.
Davide
Commenta
-
Re: antenne autocostruite
Ok, avete dato le misure del classico e ben noto dipolo a mezz'onda. Credo però che per funzionare bene (almeno in trasmissione, anche se magari non è il caso del collega swl-diego), esso necessiti di un balun, per adattare il dipolo (che è bilanciato) alla linea di trasmissione (che è sbilanciata).
Io, dopo qualche esperimento, facendo ascolto in portatile in aree aperte, ho adottato una soluzione molto semplice e spartana: un filo da un quarto d'onda, tarato per la banda OM che mi interessa al momento (un filo per ogni banda dai 7 ai 50 Mhz), tenuto in verticale da una canna da pesca e collegato direttamente al centrale del ricevitore.Fabrizio
Commenta
-
Re: antenne autocostruite
Grazie a IT9RWB IT9DFI e a fabio, Io traggo le mie idee da questo manuale, chiaramente e tutto teorico perche non posso fare prove pratiche sulle antenne,Si le posso collegare al ricevitore ma in trasmisione non posso nanche volendo, Posiedo solo ricevitori AOR 3000a e mentre ascolto leggo le antenne che volevo costruire sono quelle riportate nello schema Sono contento della vostra partecipazione, E consigli mi piacerebbe sentire tante opinioni, Dai vari OM esperti. Che sicuramente anno gia messo in pratica quello che io studio
Un caro saluto a tutti diego 73Ultima modifica di IN3FOG; 10-01-14, 13:26.
Commenta
-
Re: antenne autocostruite
Originariamente inviato da SWL-Fabr Visualizza il messaggioOk, avete dato le misure del classico e ben noto dipolo a mezz'onda. Credo però che per funzionare bene (almeno in trasmissione, anche se magari non è il caso del collega swl-diego), esso necessiti di un balun, per adattare il dipolo (che è bilanciato) alla linea di trasmissione (che è sbilanciata).
Io, dopo qualche esperimento, facendo ascolto in portatile in aree aperte, ho adottato una soluzione molto semplice e spartana: un filo da un quarto d'onda, tarato per la banda OM che mi interessa al momento (un filo per ogni banda dai 7 ai 50 Mhz), tenuto in verticale da una canna da pesca e collegato direttamente al centrale del ricevitore.
Commenta
-
Re: antenne autocostruite
Originariamente inviato da swl-diego Visualizza il messaggioGrazie a IT9RWB IT9DFI e a fabio, Io traggo le mie idee da questo manuale, chiaramente e tutto teorico perche non posso fare prove pratiche sulle antenne,Si le posso collegare al ricevitore ma in trasmisione non posso nanche volendo, Posiedo solo ricevitori AOR 3000a e mentre ascolto leggo [ATTACH]12169[/ATTACH]le antenne che volevo costruire sono quelle riportate nello schema [ATTACH]12170[/ATTACH] Sono contento della vostra partecipazione, E consigli mi piacerebbe sentire tante opinioni, Dai vari OM esperti. Che sicuramente anno gia messo in pratica quello che io studio
Un caro saluto a tutti diego 73
esiste anche una reciprocità di trasmissione/ricezione... se il tuo ascolto è generalizzato puoi usare un'antenna a larga banda...se è dedicato alle sole bande destinati ai radioamatori dei semplici Dipoli tagliati sulle varie bande ti daranno già soddisfazioni rispetto a dei "pezzi" di filo buttati alla bella e buona.
Commenta
-
Re: antenne autocostruite
Salve in questi periodi ho costruito un Bipolo a v Rovesciata,Con materiale elettrico. Le carateristiche sono le seguenti 2 fili da 2.5m quadri lungezza 2,66
con de pezzi di tubo in plastica ho fatto 2 isolatori posti alla base di ancoraggo,con uno spezzone di cavo RG58 lungo 1.82 la formula di ricavo 75x0.66 /27.205 ho costruito un balun 1.1 .
il funzionamento sembra buono SWR tra 1.1 1.4
Ora volevo Passare a fare qualcosa di piu complicato un antenna magnietica,sento dire che vanno molto bene e sono silenziosissime ma dificili da gestire, volevo il vostro parere su quale gamma sarebbe + indicato farla
Commenta
Commenta