annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

    Buongiorno ragazzi,

    avendo a disposizione un traliccio Prosistel T 40 con carrello, avanzatomi dallo smantellamento del tetto, mi è balenata in mente l'idea di recuperarlo installandolo in giardino quale supporto per le antenne VHF-UHF e 50 Mhz.

    Siccome non amo la controventatura dei supporti ( e qui PHH mi tirerà le orecchie per l'ennesima volta ) mi piacerebbe conoscere in funzione delle antenne che vorrò installarci sopra, quale altezza massima posso raggiungere e la dimensione di fondazione per avere la struttura autoportante.

    Il mast avrà un altezza massima di 3 metri.

    L'ipotesi delle antenne da installarci è la seguente:


    - 5 elementi Tonnà per 50 Mhz (windload pari a 0.13 mq)
    - 9 elementi Tonna per 144 Mhz (windload pari a 0.12 mq)
    - 2x9 elementi Tonnà per 144 Mhz SAT (windload pari a 0.15 mq)
    - 2x19 elementi Tonnà per 430 Mhz SAT (windload pari a 0.09 mq)


    Chissà se qualcuno di voi può aiutarmi con un calcolo di massima...


    Grazie grazie.

    Daniele, IK1XPP
    Ultima modifica di ik1xpp; 05-09-11, 13:32.

  • #2
    Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

    Ciao Daniele,

    Credo che tu debba anche fornire alla platea, l'altezza del traliccio, la tipologia di terreno e qualche altra info che aiuterà chi vorrà cimentarsi in un possibile calcolo.

    Commenta


    • #3
      Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

      Originariamente inviato da i7phh Visualizza il messaggio
      Ciao Daniele,

      Credo che tu debba anche fornire alla platea, l'altezza del traliccio, la tipologia di terreno e qualche altra info che aiuterà chi vorrà cimentarsi in un possibile calcolo.


      Ciao Gianni,

      l'altezza massima raggiungibile è il dato che vorrei sapere.
      Per il momento ho a disposizione il traliccio altezza metri 6 (due sezioni da metri 3) e mast da 3 metri.

      Supponiamo di volerlo portare a metri 9 + mast da 3 metri.....

      Il tipo di terreno è principalmente argilloso... non chiedermi altro perchè non sono geologo! AHAHAHAHAHAH

      Commenta


      • #4
        Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

        Originariamente inviato da ik1xpp Visualizza il messaggio
        l'altezza massima raggiungibile è il dato che vorrei sapere.
        Per il momento ho a disposizione il traliccio altezza metri 6 (due sezioni da metri 3) e mast da 3 metri.

        Supponiamo di volerlo portare a metri 9 + mast da 3 metri.....
        Con quelle antenne e nella tua zona , cioè considerando la velocità di riferimento del vento in zona 1 che è pari a 25 m/s, puoi arrivare a 6m di altezza. Quindi solo il traliccio, e mast solo l'indispensabile per poter montare le antenne.
        Oltre , dovrai controventare.
        Se ti bastano i 6m, passiamo al plinto di base, ma non stasera, perchè qui si muore di caldo, o sarebbe meglio dire di umido...
        73 de IK7JWY Art
        https://www.qrz.com/db/IK7JWY
        http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

        Commenta


        • #5
          Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

          Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
          Con quelle antenne e nella tua zona , cioè considerando la velocità di riferimento del vento in zona 1 che è pari a 25 m/s, puoi arrivare a 6m di altezza. Quindi solo il traliccio, e mast solo l'indispensabile per poter montare le antenne.
          Oltre , dovrai controventare.
          Se ti bastano i 6m, passiamo al plinto di base, ma non stasera, perchè qui si muore di caldo, o sarebbe meglio dire di umido...
          Ciao Art,

          come non seguirti con estremo interesse....

          prenditi tutto il tempo che ti occorre, attendo fiducioso la parte relativa al plinto!

          Commenta


          • #6
            Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

            Che si pole ? Accodarsi alla discussione ?

            Così solo per curiosità, nel mio caso, antenna Steppir 3el, traliccio non più alto di 7-8m sul tetto, incernierato a base con supporto che a suo volta è staffato al muro maestro, in soffitta, con carrello, quale sarebbe il lato minimo per non usare controventi ?
            DX ! What else !?

            Commenta


            • #7
              Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

              Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
              Che si pole ? Accodarsi alla discussione ?

              Così solo per curiosità, nel mio caso, antenna Steppir 3el, traliccio non più alto di 7-8m sul tetto, incernierato a base con supporto che a suo volta è staffato al muro maestro, in soffitta, con carrello, quale sarebbe il lato minimo per non usare controventi ?
              Direi che bisognerebbe prima valutare le dimensioni e caratteristiche del supporto di base e poi eventualmente parlare di traliccio.

              Commenta


              • #8
                Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

                Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
                Così solo per curiosità, nel mio caso, antenna Steppir 3el, traliccio non più alto di 7-8m sul tetto, incernierato a base con supporto che a suo volta è staffato al muro maestro, in soffitta, con carrello, quale sarebbe il lato minimo per non usare controventi ?
                ok Enrico, restando per ora solo al traliccio, se non abbiamo le sue dimensioni trasversali (lato e sezione montanti) non se ne può fare nulla.
                Inoltre, non è che io sia sicuro di avere ben capito come è ancorato il tuo traliccio Ma è un traliccio esistente o vorresti dimensionarlo perche' sia autoportante, quindi staremmo parlando di un traliccio che ancora non c'è ?
                73 de IK7JWY Art
                https://www.qrz.com/db/IK7JWY
                http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

                Commenta


                • #9
                  Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

                  Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
                  ok Enrico, restando per ora solo al traliccio, se non abbiamo le sue dimensioni trasversali (lato e sezione montanti) non se ne può fare nulla.
                  Inoltre, non è che io sia sicuro di avere ben capito come è ancorato il tuo traliccio Ma è un traliccio esistente o vorresti dimensionarlo perche' sia autoportante, quindi staremmo parlando di un traliccio che ancora non c'è ?

                  No no, la base attuale è per un palo Prosistel, quindi non adatta, e per le dimensioni del traliccio, non le ho in testa, chiedevo solo appunto che "lato" potrebbe servire per essere autoportante con quel carico in testa e con quell'altezza.
                  Per l'ancoraggio, diciamo pure una sezione dello stesso tralicco, passante dal tetto, che si può appoggiare sul solaio sottostante ed ancorare al muro portante della casa.
                  Oppure un palo, anche commerciale, che è più semplice da far passare nel tetto, con una piastra in cima adatto ad ospitare il traliccio, tutto ancora non presente, quindi chiedevo una soluzione "sicura" che sia autoportante con quel carico. 25-30-40cm di lato ?
                  Se ti servono altri dati.. ma come ripeto, è solo curiosità
                  DX ! What else !?

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

                    Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
                    No no, la base attuale è per un palo Prosistel, quindi non adatta, e per le dimensioni del traliccio, non le ho in testa, chiedevo solo appunto che "lato" potrebbe servire per essere autoportante con quel carico in testa e con quell'altezza.
                    ok, ora ho capito. La wind area della Steppir 3 elementi, dalla brochure scaricata dal sito Steppir, risulta pari a 0,6 mq. Sei in zona "ventosa" 3, velocità di riferimento pari a 27 m/s.
                    Con riferimento alle caratteristiche meccaniche del materiale ipotizzato (acciaio da carpenteria FE360=S235), puoi avere 6m di traliccio di lato 40cm fuori tetto e l'antenna subito in sommità , quindi con il mast strettamente indispensabile a montarla.
                    Per salire a 7-8m fuori tetto devi passare ad un lato 50cm, oppure controventare il lato 40.

                    Oltre a quanto sopra, naturalmente andrà verificata anche la base alla quale ancorerai il traliccio. Io opterei per un modulo di traliccio ancorato a tetto e muro e alla cui sommità verrà ancorato il traliccio vero e proprio.
                    73 de IK7JWY Art
                    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
                    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

                      Grazie Art, quindi bisogna andare su "calibri pesanti".
                      Per controventarlo, il modo c'è, ma cambierei molto controvoglia il sistema di ancoraggio attuale, che, secondo me, è poco adatto a controventare un traliccio, semmai più avanti approfondiamo la questione controventi, che adesso reggono il palo, forse l'avevi visti da qlc parte, dei semplici tegoli passanti che "prendono" sui travetti di legno del tetto sottostante, poca roba immagino con il carico di un traliccio.

                      Una cosa, la zona "ventosa" dove si può visualizzare ? E poi, come funziona a scendere o salire, nel senso 1 è peggio di 3 o viceversa ?
                      DX ! What else !?

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

                        Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
                        Una cosa, la zona "ventosa" dove si può visualizzare ? E poi, come funziona a scendere o salire, nel senso 1 è peggio di 3 o viceversa ?
                        allego due stralci dal D.M. gennaio 1996.

                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   zone ventose.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 86.6 KB 
ID: 87130

                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   tabella zone.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 249.1 KB 
ID: 87131

                        Nel frattempo è intervenuto ed entrato definitivamente in vigore il D.M.2008 ma per quanto riguarda l'azione del vento e la suddivisione del territorio nazionale in zone di ventosità non è cambiato praticamente nulla, salvo un diverso simbolo con cui ora si indica la velocità di riferimento, passato da vref a vb ...

                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   zone ventose dm2008.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 87.4 KB 
ID: 87132

                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   tabella zone dm2008.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 449.5 KB 
ID: 87133
                        Ultima modifica di IK7JWY; 06-09-11, 14:02.
                        73 de IK7JWY Art
                        https://www.qrz.com/db/IK7JWY
                        http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

                          Grazie per il documento, non lo conoscevo, interessante.
                          Quindi qui siamo "solo" in zona 3 su di una scala di 9, pensavo peggio... visto che d'inverno, quasi tutti gli anni, abbiamo qlc giorno di tramontano intorno ai 100km/h
                          DX ! What else !?

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

                            Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
                            Grazie per il documento, non lo conoscevo, interessante.
                            Quindi qui siamo "solo" in zona 3 su di una scala di 9, pensavo peggio... visto che d'inverno, quasi tutti gli anni, abbiamo qlc giorno di tramontano intorno ai 100km/h
                            Enrico,

                            spendi i soldini ed installa un supporto serio, uno stendibiancheria dinamico richiede sempre un supporto adeguato!


                            Per ART, appena hai tempo attendo le dimensioni del plinto.


                            Ciaooo


                            Daniele, IK1XPP

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Traliccio Prosistel T 40 autoportante o meno??

                              Originariamente inviato da ik1xpp Visualizza il messaggio
                              Enrico,

                              spendi i soldini ed installa un supporto serio, uno stendibiancheria dinamico richiede sempre un supporto adeguato!


                              Per ART, appena hai tempo attendo le dimensioni del plinto.


                              Ciaooo


                              Daniele, IK1XPP


                              Eh lo so Daniele, hai ragione.
                              Ma il fatto è che, per un "traliccione" in giardino ci sono diversi limiti, un vincolo, per cui bisogna andare di "tecnico" e "peregrinare" in Comune, con relativa spesa.
                              Un problema logistico, ci si accede solo dalla casa, dal portone, quindi qls cosa deve passare da li.... anche il calcestruzzo, e con un plinto, tipo il tuo, c'è davvero da preoccuparsi
                              Taaanti vicini intorno, che adesso sono buoni, dopo ?
                              Inoltre, essendoci dei limiti di raggio di rotazione, anche con il "supportone", per le bande più basse è un probema, in quanto le relative antenne sarebbero troppo lunghe (tromboni a parte.. ), insomma.. il tutto, considerando che perlomeno fino ai 20m, non mi lamento di quello che faccio con l'antenna "spiaccicata" sul tetto, mi fanno desistere, tutto qua.

                              La necessità è di un supporto sul tetto più versatile (carrello) e magari anche un pochino più robusto di un palo, vediamo.. per ora ne parlo, prima o poi mi decido anche
                              Ultima modifica di IZ5CML; 07-09-11, 20:25.
                              DX ! What else !?

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X